SEMIOSI 2: SISTEMATICA DELLA SOLA FORMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Fiocco di neve di Koch
Advertisements

ANALISI SEMIOTICA DELLE IMMAGINI
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Comunicare attraverso segni e segnali
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Creatività Colori & elementi grafici
il tutto è più della somma delle singole parti
I MODELLI TESTUALI.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Comunicazione e significato
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Percezione e rappresentazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Geometria euclidea, affine e proiettiva
La Rappresentazione cartografica
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
SEMIOGRAFIE 3: diagrammi semantici
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Leggi di unificazione figurale
SINTASSI.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Comunicazione del 2 aprile 2008
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Lezione rielaborata da Baldeschi M. Appunti di Pedagogia Speciale, Boso Editore, 2001 e da Baldeschi M. Elementi di Tiflopedagogia, in corso di stampa.
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
MRS: an Introduction © A. D’Angelo Multi Robot Systems: an Introduction Antonio D’Angelo.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
PERCEZIONE DELLE FORME
I principi Gestaltici di raggruppamento
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Corso di Sociologia Generale
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Modello di Marr (1982) Il sistema visivo analizzerebbe in maniera sequenziale 3 tipi di rappresentazione prima di identificare l’oggetto –Immagine –Primal.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

SEMIOSI 2: SISTEMATICA DELLA SOLA FORMA Corso di Disegno del corso di Laurea Specialistica in Architettura dell’Università IUAV di Venezia Fabrizio Gay Comunicazione del 17 aprile 2008 SEMIOSI 2: SISTEMATICA DELLA SOLA FORMA

L’analisi di J. M. Floch dei marchi Apple e IBM introduzione L’analisi di J. M. Floch dei marchi Apple e IBM

Invarianti plastiche struttura Configurazione complessa Ripetizione Bande disgiunte Configurazione semplice Non ripetizione (a/b/b/a) Bande congiunte colore Monocromatici Freddi Policromatici Caldi forma Spessore (grassetto) Rettilineo iterato Contorno semplice Curvilineo Silouette unica

PRESUPPOSTI TEORICI FONDAMENTALI Il sistema plastico nell’immagine

Percezione è semiosi La risposta primaria ad uno stimolo qualsiasi: dare un nome a ciò che si prova Percezione come assegnazione di significato all’ignoto L’appercezione di una qualità primaria nel caso dell’immagine visiva

PROCESSI PERCETTIVI DATI DI BASE operano una selezione che estrae i dati pertinenti dal segnale in ingresso, selezione che avviene già con il tramite di un repertorio memorizzato PROCESSI COGNITIVI attraverso la memoria si produce il riconoscimento l’oggetto

Filtraggi differenziali Il sistema percettivo visuale integra e organizza già gli stimoli sul piano della spazialità, del cromatismo e della microtopografia superficiale accentuando le uguaglianze della stimolazione (produzione di similitudini) accentuando le differenze (produzione di contrasti).

Filtraggi differenziali CAMPO LIMITE RIDONDANZA FIGURA (percettiva) / SFONDO (percettiva) FORMA (tipo congitivo astratto) INFORMAZIONE

(percetto) campo, limite, figura il campo primo percetto spazialmente illimitato (riconoscimento della prima proprietà traslocale: la similitudine) il limite come modificazione di questa qualità translocale (contrasto). opposizione figura/sfondo prodotta dalla partizione del campo in regioni segregate dal limite che assume la funzione di contorno (limite di una figura percettiva).

Figura percettiva, forma e oggetto La figura percettiva è riconosciuta forma ovvero già come occorrenza di un tipo. Nel confronto di informazioni memorizzate da diversi canali sensoriali la forma è relazionata a un tipo di oggetto.

1° FIGURA percettiva 2° FORMA percettiva 3° OGGETTO Livello dell’elaborazione Statuto semiotico Base empirica 1° FIGURA percettiva Occorrenza non denominabile Proprietà visuali 2° FORMA percettiva Tipo cognitivo denominabile Proprietà visuali ritenute permanenti 3° OGGETTO Proprietà visuali + non visuali ritenute permanenti

(oggetto e segno) Iconico e/o Plastico Icono-plastico plastico FORMA DELL’ESPRESSIONE

Il significato plastico non potendo dare alcun valore prestabilito ad un elemento plastico fuori dalle relazioni sintagmatiche sul piano dell’espressione dello specifico enunciato Il significato può essere dell’ordine dell’indice o della traccia come il prodotto di una supposta e particolare disposizione fisica o psichica del ricevente. Ma anche dell’ordine dell’icona poiché se l’elemento plastico può coesistere con elementi iconici coi quali s’interpreta efficacemente. E anche dell’ordine del simbolo variando soggettivamente e secondo il contesto pragmatico dell’enunciato in una data cultura e in un dato contesto; il ripetersi di esperienze storiche dei valori permanenti possono essere attribuiti a un dato elemento a prescindere dalle sue attualizzazioni specifiche in un dato enunciato.

circolarità del sistema plastico (insieme processo e sistema) il sistema del contenuto plastico si stabilisce solo perché è significato processualmente da una espressione effettivamente percepita come sistema. In quanto sistema è modellizzabile come campo oppositivo, ma queste opposizioni espressive sono individuate solo perché hanno rapporti con opposizioni sul piano del contenuto.

(come se fosse) un sistema semi-simbolico La circolarità è inizialmente sospesa postulando che a categorie del piano dell’espressione (chiuso/aperto, continuo/discontinuo, centrale/periferico, …) corrispondano in qualche modo categorie del piano del contenuto (euforico/disforico, stabile/instabile, …) senza chiedersi da quali isotopie proiettate provengano.

Sistematica della sola forma

Una forma le nostre abitudini culturali ci portano a neutralizzare delle figure percettive e a considerale “fondo” (anche se hanno una forma oggettuale) rispetto alle quali ne evidenziamo altre come “forme” descrivibili teoricamente attravero tre tratti costitutivi: dimensione, posizione, orientazione.

posizione relativa al fondo (altra figura nel ruolo di fondo) relativa luogo geometrico focale (fuoco) della percezione che funge da origine di un sistema di orientamento da cui sorgono tratti quali /alto/, /centrale/, /sinistra/,…

dimensione relazione forma-fuoco-fondo in relazione a un dato angolo di prensione dell’immagine grande piccola grande

orientazione proprietà del contorno delle forme asimmetriche a due o tre dimensioni come effetto prodotto di un movimento virtuale nel o sul fondo.

Due forme compresenti 1) Nell’accoppiamento le posizioni, dimensioni e orientazioni reciproche delle due forme (orientazioni, posizioni e dimensioni) rende più complesso il rapporto che le singole forme intrattengono già con il fondo (significato in spazio conteso) e il fuoco (significato baricentro virtuale). 2) Le differenze specifiche delle due forme assumono senso specifico in rapporto ai tipi cognitivi delle forme stesse

1) Spazio conteso Per dar conto dell’effetto di senso di un puro sintagma plastico vi si proiettano spesso isotopie meccaniche (pesi plastici, tensioni plastiche) In architettura tali sensi sono generalmente considerati nell’ordine dell’affordance.

2) Nessi genetici tra due forme La possibilità di relazione trasformativa tra due forme manifesta l’esistenza di archiforme comuni (più generali) alle forme coinvolte che confermano l’esistenza di comuni tratti costitutivi individuali di queste. Ciò comporta spesso la costituzione di un nuovo tipo cognitivo (archiforma)

Diversi tipi di mediazione tra due forme

Mediazione geometrica

Mediazione geometrica narrativa una regolarità di progressione tra forme costituisce elementi di un repertorio ideale ciascuno ottenuto come trasformazione regolare del precedente. Due forme i cui tipi cognitivi sono generalmente riconosciuti distinti trovano categorizzazioni intermedie spesso inedite

Curve mediatrici

Traformazioni localmente omogenee

Sequenza di sezioni bidimensionali di una figura a tre dimensioni

Sezioni tridimensionali di una figura a quattro dimensioni

Mediazioni analogiche Implicano la copossessione di tratti iconici per cui i termini sono riconosciuti come ibridi (iconici). L’argomento è sviluppato nelle lezioni successive ma si ritenga qui la parte plastica del processo.

D. Hofstadter, Fluid Concepts and creative Analogies, New York, 1995

Esercizio di riepilogo da eseguirsi in sede d’esame

Addestramento sull’uso delle categorie della sola forma nell’immagine Si consideri l’esempio illustrato nel seguito; sulla sua traccia, al fine di disporre quattro sintagmi grafici semplici (composti da non più di due insiemi di elementi) leggibili come diversamente opposti tra loro, si costruiscano inizialmente due sintagmi semplicemente opposti in base a tratti che devono essere esplicitati per iscritto, infine, trovando termini mediatori, se ne costruiscano i due reciproci contaddittori.

/contrapposizione netta tra rettilineo e curvilineo/ Forme date /apertura asintotica/ /chiusura centralità/ Forme ibride /fusione tra rettilineo e curvilineo/