6 marzo 2007 Metodologia generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

Introduzione al Disegno Tecnico
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Presentazione programma a.s. 2002/2003
Perle topografiche dei nostri studenti e non solo ….
Il rilievo del costruito
RILIEVODIRETTO.
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
RETICOLATO GEOGRAFICO
La superficie terrestre
Memorandum 5 Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
Il metodo topografico La topografia classica
Metodologia generale del rilievo
Il metodo topografico Modello reticolare della superficie
Il metodo topografico Modello reticolare della superficie
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
Problemi grafici nel metodo di Monge
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
Il metodo fotogrammetrico
Problemi grafici nel metodo di Monge
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Corso di topografia e fotogrammetria
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
Prolusione al corso di rilievo Una definizione del rilievo 19 febbraio 2007.
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
Prove della sfericità della Terra
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Cartografia e lettura delle carte
Geometria Descrittiva
Lettura delle Carte Topografiche
Misura di raggi cosmici
Memorandum 4 Problemi grafici nel metodo di Monge.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Celerimensura
Udino Ranzato Strumentazioni Udino Ranzato
ORIENTARSI.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Strumenti di misura.
Transcript della presentazione:

6 marzo 2007 Metodologia generale

MEZZI e FINI: il Progetto

Portata definitoria della scala nominale

METODI MENSORI PROIEZIONI E TRAGUARDI Prelievo di estensioni tramite una mediazione ottica (analogica o digitale) con l’oggetto tramite uno strumento PER CONGRUENZE Prelievo di misure lineari per contatto fisico tra strumento di misura e oggetto SEMIDIRETTO (ottico tattili) Es. Distanziometri laser e scanner laser3D TOPOGRAFICO FOTOGRAMMETRICO

INTEGRAZIONE DEI METODI MENSORI Inquadramento del rilievo METODO TOPOGRAFICO Rilievo a massima precisione di un congruo numero di vertici di una poligonale di riferimento segnalati sul soggetto e monografati MEDODO DIRETTO Rilievo con longimetri a media precisione di oggetti semplici praticabili e rilievo di dettaglio METDODO FOTOGRAMMETRICO Rilievo a minor precisione di superficie complesse attraverso loro immagini piane

IL METODO TOPOGRAFICO

OGGETTO TOPOGRAFICO TOPOGRAFIA è la tecnica di costruzione di un modello geometrico di una porzione di superficie terrestre compresa entro una regione topografica (introno di 15 km) ovvero un campo nel quale si può considerare trascurabile l'errore di sfericità del geoide terrestre.

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE RILEVAMENTEO - Prelievo delle coordinate di punti significativi della geometria di una regione topografica. TRACCIAMENTO – riporto di punti (dei quali sono note le coordinate) in una regione topografica.

RILEVAMENTO TOPOGRAFICO Individuazione delle posizioni relative di un certo numero di punti della regione topografica disposti secondo un’ossatura fondamentale – detta rete d'appoggio – e, successivamente individuati in luoghi via via più particolari, e loro rappresentazione in un modello geometrico, generalmente in proiezione planimetrica, e altimetrica.

CONDIZIONE GEOMETRICA fondamentale RAPPRESENTAZIONE PER PROIEZIONE BICENTRALE Condizione necessaria e sufficiente per la rappresentazione piana della posizione di punto è che se ne diano le due immagini per proiezione da due centri noti su piani noti RILIEVO PER INTERSEZIONE IN AVANTI Condizione necessaria e sufficiente per determinare la posizione di un punto è che se ne diano le due distanze o i due angoli solidi descritti dalle sue congiungenti due stazioni la cui posizione reciproca è nota

TOPOGRAFIA CLASSICA PLANIMETRIA = determinazione delle coordinate (planimetriche) su un piano orizzontale di riferimento delle proiezioni verticali dei punti rilevati. ALTIMETRIA = determinazione delle quote dei punti planimetrici dal piano di riferimento.

CELERIMENSURA o tacheometria (Porro 1850) rilievo indiretto con una sola operazione – per mezzo di tacheometro e stadia – delle tre coordinate spaziali dei punti (di dettaglio) di una regione topografica.

Il modello reticolare di una superficie individuata per punti

INTERSEZIONE IN AVANTI SEMPLICE

INTERSEZIONE IN AVANTI MULTIPLA

INTERSEZIONE INVERSA