“Musica per un Manifesto”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

e tecnologie per la formazione di docenti di discipline scientifiche
Istituto Superiore Statale “G
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO Il progetto MITIC per la Prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento delle acque, ha come obiettivo.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
Piano di Comunicazione anno scolastico
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO A.S. POLISPORTIVA -CULTURALE Leonardo da Vinci Impartisce lezioni di : - Pianoforte - Chitarra Organizza corsi di : -
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Rete tematica Educare allEuropa Bologna Seminario nazionale Europa istruzione 21 –23 novembre 2005 Europa dellIstruzione.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
1 Istruzione e formazione 2010 Seminario di Formazione Regionale Tolmezzo Ottobre 2006 MPI-DGAI Suzanne Ely.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Programma Operativo Nazionale La scuola per lo sviluppo Comitato di Sorveglianza MIUR – Roma, 16 giugno 2008 Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
20 novembre Giornata a favore dei minori Centro congressi palazzo delle Stelline C.so Magenta,61 Milano Teatro Franco Parenti Via Pierlombardo,61Milano.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
PER COMINCIARE INSIEME ….
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Percorso di orientamento
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
1 USR per le Marche e Processo Europa Istruzione Incontro informativo Ancona 23 febbraio 2006.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CORRIDONI – CAMPANA” settimana dell’amicizia ITALIA – CINA
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Agenzia Scuola Seminari per D.S. dei presìdi e tutor settembre - ottobre 2008 I progetti PON nazionali di formazione blended : lo stato dell’arte.
… E LA CULTURA DI IMPRESA
prof.ssa Filomena Zamboli
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Premio Maturità 2009 Distretti 2040 e 2050 Rotaract I Distretti 2040 e 2050 Rotaract, associazione di giovani tra i 18 e i 30 anni, apolitica e areligiosa.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali Seminario regionale “ Erasmus +” I.T.I.S.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
L’Unità italiana di Eurydice: servizi e prodotti per i decisori politici Massimo Radiciotti Direttore dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
L’UFFICIO STUDI : Organizzazione e documentazione UFFICIO STUDI Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Transcript della presentazione:

“Musica per un Manifesto” Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Regionale delle Marche e Direzione Generale Affari Internazionali Le Marche: Una Regione Laboratorio “Musica per un Manifesto” Alcune anticipazioni… Gianna Prapotnich - USR per le Marche Referente regionale Centro Congressi Villa Gualino Torino 17-18 dicembre 2007

In continuità con il Processo

Le radici lontane di un Processo… 2004: avvio Processo Europa dell’Istruzione 2005: Seminari di formazione interregionali 2006: Forum – Manifesto – Call europea 2007: Ancona Euroday 2008 e Concorso nazionale “Musica per un Manifesto”

Lisbona 13 dicembre 2007 İİSigla del nuovo Trattato Europeo!!

2007 Manifesto delle alunne e degli alunni europei WWW.EUROPA-2010.EU CONCORSO “MUSICA PER UN MANIFESTO” USR per le Marche in collaborazione con MPI – DGAIIS WWW.EUROPA-2010.EU

Una grande intesa .. Doppia firma del Bando a cura del Direttore Generale MPI Affari Internazionali dott. Antonio Giunta La Spada e del Direttore Generale USR per le Marche dott Michele De Gregorio

“Il Manifesto delle alunne e degli alunni europei” L’ispirazione ... “Il Manifesto delle alunne e degli alunni europei” Questo Manifesto, nato da una riflessione tra gli studenti che, da varie parti d’Italia, hanno collaborato nel 2006 alla realizzazione del Piano nazionale di comunicazione su “Istruzione e formazione 2010”, vuole essere un volano di confronto tra giovani di ogni parte di Europa, alla ricerca di elementi di coesione nei loro percorsi di crescita formativa. Perché un Manifesto? Perché, a cinquant’anni dalla firma dei Trattati di Roma che nel 1957 hanno segnato la nascita dell’ Unione Europea, si possano trovare ancora molte mani giovani disposte a firmare un nuovo documento che richieda un comune impegno, un vero “gioco di squadra”, a favore di un futuro in un’Europa unita nella diversità e nelle pari opportunità per tutti. Per questo motivo, il testo potrà essere adottato anche da altri (associazioni, enti, consulte, …) disposti ad unirsi a loro. Il testo del Manifesto e i relativi documenti www.europa-2010.eu www.buongiornoeuropa.it

Concorso "Musica per un Manifesto" "Music for a Manifesto" Contest Scadenza invio opere all’USR per le Marche: 26 ottobre 2007 www.marche.istruzione.it

Inserire la foto di gruppo che hai tu nella presentazione SLIDE 14 Presentazione del Concorso musicale nazionale al Seminario Internazionale “EcoMedia-Europe” - Comenius 3 - Katowice PL Oct 2007 (Partnership – Rete di 24 Paesi Europei) Inserire la foto di gruppo che hai tu nella presentazione SLIDE 14 http://www.ecomedia-europe.net/

Gli esiti del Concorso… 20 opere musicali selezionate 5 opere vincitrici Alcuni “Premi speciali”

ALCUNE CONSIDERAZIONI

Elevato numero delle opere pervenute Altissima qualità dei prodotti presentati Diffuso desiderio di replicare l’esperienza Grande coinvolgimento di bambini e ragazzi (ma in genere di tutte le componenti scolastiche) Grande partecipazione di alunni non italiani ( multiculturalità e interculturalità) Attività musicali inserite in Progetti Comenius Grande attesa dei risultati Forte collaborazione tra Istituzioni partecipanti, USR Marche e Ministero

Recupero della dimensione locale ( tradizioni locali in prospettiva europea) La scuola è una “scuola-aperta”: accogliente, laboratoriale, si respira un clima di “gioiosità” ( visi contenti, molto entusiasmo..) Utilizzo di risorse “povere” nella realizzazione delle opere Grande creatività ed originalità

Coinvolgimento significativo di: E ancora…. Coinvolgimento significativo di: Enti Locali, Parrocchie, Corali, Esperti esterni, Società sportive, Scuole di danza, Gruppi Teatrali, Istituti musicali e Conservatori, Associazioni di volontariato, Bande comunali…………..

Numeri, note e cifre……….

Dati statistici generali N. Regioni 16 N. Istituzioni Scolastiche 57 N. Opere 88 Cat. A - Solo Audio 50 Cat. B - Audio-Video (Videoclip) 38

Opere per Regione

Persone coinvolte 2.393 Studenti 2.046 Docenti 140 Dirigenti 57 ATA, Genitori, Esperti Esterni, Altri 150 TOTALE 2.393

Vieni a suonare con noi! Insieme… sarà tutta un’altra musica! 2008 Anno Europeo del dialogo interculturale

Dove e quando avverranno le esibizioni e le premiazioni del Concorso musicale nazionale? Le comunicazioni degli esiti verranno inviate alle scuole in prossimita’ dell’organizzazione di un Evento musicale nazionale dedicato ... L’USR per le Marche ha inserito nel Piano integrato (Action Plan 2007/2008) una Manifestazione “ad hoc” da realizzarsi nelle Marche i primi mesi del 2008, d’intesa con il MPI – Direzione Generale Affari Internazionali

Contatti nelle Marche: Prof.ssa Gianna Prapotnich Referente presso USR - Marche e.mail: gianna.prapotnich@istruzione.it Tel. 071 2295511 - Fax 071.2295487 Sito web: http://www.marche.istruzione.it DS Prof. Alfredo Mazzocchi per la rete nazionale “Educare all’Europa” e.mail: alfredo.mazzocchi@tin.it Tel. : 0736 343969 Cell. 333 5668172 Siti di riferimento: www.europa-2010.eu www.indire.it www.marche.istruzione.it www.agenziallp.it www.buongiornoeuropa.it