PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il tempo è donna? Rapporto di ricerca Milano, 29 ottobre 2009.
Advertisements

1 In Italia di solito si parla di sinistra, centrosinistra, centro, centrodestra o destra. Lei si definirebbe di…? sinistra / centrosinistra 32% destra.
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
12 maggio 2010 (Rif: 1127v110) Il nuovo sistema di trasporto pubblico in Valbisagno Lopinione della popolazione della valle ISPO per.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
L opinione dei cittadini e dei manager di grandi aziende italiane Luglio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
25 settembre 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in ottemperanza.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
GLI ITALIANI AL RIENTRO DALLE VACANZE (C ) Rapporto SETTEMBRE 2004 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.:
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 2ª edizione Maggio 2005.
ISPO 1 Osservatorio sui consumatori. Le impressioni e le previsioni dei commercianti italiani Terza Edizione 2007 Dicembre 2007.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Aprile 2010 Osservatorio Confesercenti 2010 Il termometro degli atteggiamenti: la crisi e le aspettative per il futuro (Rif. 1708v110)
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
1 Progetto MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per lAmbiente Indagine sulle grandi aziende Indagine sulle grandi aziende Novembre.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Rapporto C Luglio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini Il tesoretto degli anziani COESIS RESEARCH Srl - Via.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Febbraio.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
Milano, dicembre 2013 (Rif. 2722v313) Le Province fra presente e futuro: il ruolo, il senso di appartenenza e la sfida delle riforme in atto Indagine sulla.
Milano, aprile 2012 Le farmacie: studio di immagine Italiani e opinion leader a confronto (Rif. 1103v212 )
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
EXPORT: Indagine sullindustria trentina. ISPO EXPORT: Indagine sullindustria trentina 2 GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA Lobiettivo della presente ricerca.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
1 Costruire lalternativa. Ora! 5 Settembre 2011 Indagine realizzata per conto del Partito Socialista Italiano.
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Milano, 4 febbraio 2011 Cosa pensano gli italiani dell’Energia e perché occorre saperlo Alcune evidenze dall’Osservatorio Energia ISPO.
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
FederBio e l’ascolto dei produttori biologici: caratteristiche, criticità, attese Milano, 8-9 Febbraio 2010 (Rif. 2405v210)
Manners Giovani e vecchi, le opinioni degli italiani 1 Giovani e Vecchi, Le opinioni degli italiani Rapporto di ricerca Istituto Manners.
Le nuove sfide per gli associati: bilateralità, federalismo, welfare e lavoro Osservatorio Associati Confartigianato Lombardia Milano, Settembre 2010 (Rif.
Transcript della presentazione:

PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione

2 La seguente ricerca si propone di analizzare la percezione e latteggiamento della popolazione nei confronti della figura del Prefetto, con particolare attenzione riguardo al livello di conoscenza delle sue funzioni (conoscenza dichiarata ed effettiva). A tal fine è stato realizzato un sondaggio su un ampio campione rappresentativo della popolazione italiana (801 casi) attraverso interviste telefoniche con metodologia CATI. Di seguito i risultati principali della ricerca. Obiettivi e metodologia della ricerca

3 Poco noto tra gli italiani il ruolo del Prefetto TESTO DELLA DOMANDA: Lei direbbe di sapere in generale di cosa si occupa il prefetto?. Valori percentuali - Base casi: 801 Il 36% dichiara di conoscere almeno in linea di massima le sue funzioni

4 Sono soprattutto i giovanissimi a non conoscere le funzioni del prefetto TESTO DELLA DOMANDA: Lei direbbe di sapere in generale di cosa si occupa il prefetto?. Valori percentuali - Base casi: 801 LA CONOSCENZA DICHIARATA DELLE FUNZIONI DEL PREFETTO ALCUNE ACCENTUAZIONI BUONA CONOSCENZA 11 % CONOSCENZA SOLO DI MASSIMA 25 % NON CONOSCENZA 64 % Uomini (15%), 45-54enni (17%), ultra65enni (15%), laureati (22%) Diplomati (30%), residenti nel Centro Italia (31%), nei grandi comuni con piu di ab. (30%), impr./lav. Aut./lib. Prof. (34%), impiegati, insegnanti (32%), chi in politica si sente di centrosinistra (31%) Donne (70%), 18-24enni (83%), con al massimo la licenza media (70%), residenti al nord ovest (69%), operai e similari (75%), casalinghe (80%), studenti (72%), apolitici (79%)

5 La funzione più nota riguarda lordine pubblico TESTO DELLA DOMANDA: E per quel che lei conosce, di cosa si occupa il prefetto?. Valori percentuali - Base casi: 292 LA CONOSCENZA EFFETTIVA DELLE FUNZIONI DEL PREFETTO Possibili più risposte spontanee - solo tra chi in precedenza ha affermato di conoscere anche solo in linea di massima di cosa si occupa il prefetto

6 Ordine, sicurezza ed interventi per emergenze, le funzioni prioritarie TESTO DELLA DOMANDA: Ora le leggerò alcune delle funzioni svolte dal prefetto nella Provincia di sua competenza. Mi dica per ciascuna quanto la ritiene importante con un punteggio da 1 a 10, dove1= per nulla importante e 10=importantissima (11=non sa). Valori percentuali - Base casi: 801 LIMPORTANZA ATTRIBUITA ALLE FUNZIONI DEL PREFETTO risposte aggregate

7 Ma tutte le funzioni proposte sono considerate estremamente importanti TESTO DELLA DOMANDA: Ora le leggerò alcune delle funzioni svolte dal prefetto nella Provincia di sua competenza. Mi dica per ciascuna quanto la ritiene importante con un punteggio da 1 a 10, dove1= per nulla importante e 10=importantissima (11=non sa). Valori percentuali - Base casi: 801 LIMPORTANZA ATTRIBUITA ALLE FUNZIONI DEL PREFETTO risposte aggregate Voto medio di importanza 8,1 7,8 7,7 7,6

8 Limportanza attribuita alle funzioni del prefetto in generale è molto elevata Valori percentuali - Base casi: 801 IMPORTANZA GENERALE ATTRIBUITA ALLE FUNZIONI DEL PREFETTO Indice creato come media dei giudizi espressi per le singole funzioni Indice di importanza media 7,9 Funzioni importanti 89%

9 Le funzioni del prefetto sono apprezzate soprattutto da chi conosce bene di cosa si occupa Valori percentuali - Base casi: 801 ALCUNE ACCENTUAZIONI MOLTO IMPORTANTE 60 % ABBASTANZA IMPORTANTE 33 % NON IMPORTANTE 3% 45-54enni (66%), nei comuni con meno di ab. (66%), operai e similari (66%), studenti (65%), chi in politica si sente di centrosinistra (70%), chi dichiara di conoscere le funzioni del prefetto bene (65%) e in linea di massima (64%), chi stima molto il ruolo del prefetto (81%) 25-34enni (39%), chi in politica si sente di centro (37%), destra (39%), apolitici (34%), chi stima abbastanza il ruolo del prefetto (56%) Chi non stima il ruolo del prefetto (35%) IMPORTANZA GENERALE ATTRIBUITA ALLE FUNZIONI DEL PREFETTO

10 Una volta conosciuti i compiti del Prefetto, gli italiani ne stimano fortemente il ruolo TESTO DELLA DOMANDA: In che misura direbbe di stimare il ruolo del Prefetto? Me lo dica con un voto da 1 a 10 come a scuola, dove 1=per nulla e 10=moltissimo. Valori percentuali - Base casi: 801 LA STIMA NEI CONFRONTI DEL PREFETTO risposte aggregate Voto medio di stima 7,6 Stimano 89% Non stimano 6%

11 Il ruolo del prefetto è molto stimato trasversalmente tra gli schieramenti politici TESTO DELLA DOMANDA: In che misura direbbe di stimare il ruolo del Prefetto? Me lo dica con un voto da 1 a 10 come a scuola, dove 1=per nulla e 10=moltissimo. Valori percentuali - Base casi: 801 LA STIMA NEI CONFRONTI DEL PREFETTO ALCUNE ACCENTUAZIONI STIMANO MOLTO 54 % STIMANO ABBASTANZA 35 % NON STIMANO 6% 45-54enni (63%), impr./lav. Aut./lib. Prof. (66%), chi in politica si sente di centrosinistra (64%), destra (64%), centrodestra (60%), chi dichiara di conoscere le funzioni del prefetto bene (67%) e in linea di massima (62%), chi ritiene molto importanti le funzioni del prefetto (74%) 25-34enni (44%), studenti (46%), chi in politica si sente di centro (42%), apolitici (41%), chi ritiene abbastanza importanti le funzioni del prefetto (59%) chi ritiene non importanti le funzioni del prefetto (68%)

12 Il campione intervistato V. Ass.V. % GENERE - Maschi Femmine41752 CLASSI DI ETÀ anni anni anni anni anni oltre i 64 anni19625 TITOLO DI STUDIO -Nessuno/Elementare Licenza media Diploma Laurea/Post laurea7810 V. Ass.V. % PROFESSIONE -Lavoratore autonomo618 -Lavoratore dipendente Operaio Casalinga Studente466 -Pensionato In cerca di occupazione253 AREA GEOGRAFICA -Nord Ovest Nord Est Centro Sue e Isole28335 AMPIEZZA COMUNE DI RESIDENZA -Fino a 5000 abitanti abitanti abitanti abitanti9111 -oltre abitanti18623

13 Nota informativa (in ottemperanza al regolamento dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002 e 237/03/CSP del 9/12/2003) Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l./Gruppo Phonemedia Committente - Acquirente:SCUOLA SUPERIORE DELLAMMINISTRAZIONE DELLINTERNO Tipo e oggetto dellindagine: sondaggio dopinione a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) Universo di riferimento: popolazione italiana maggiorenne Campione: statisticamente rappresentativo delluniverso di riferimento per genere, età, titolo di studio, condizione occupazionale, area geografica di residenza, ampiezza demografica dei comuni di residenza Estensione territoriale: nazionale Consistenza numerica del campione: 801 casi Rispondenti: informazione allegata ai risultati dellindagine (cfr. % non sa) Elaborazione dati: SPSS Margine di approssimazione:3,5% Date di rilevazione:7-8 ottobre 2009 Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. Ispo non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

14