SICUREZZA IN CATTEDRA SiRVeSS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza nella scuola
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Allievi - Servizio di Prevenzione
Il Progetto Salute & Sicurezza
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Regionale Tabagismo
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Progetto Sicurezza in cattedra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I soggetti dell'Inclusione
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
“sicurezza in cattedra”
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
Sicurezza fra scuola e realtà
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Relatore Prof. Remo Ughetto
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
La sicurezza nella scuola
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Giornata della sicurezza 03/06/2015
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2 -3 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
SICUREZZA IN CATTEDRA SiRVeSS
Modello Sicurezza in cattedra
Transcript della presentazione:

SICUREZZA IN CATTEDRA SiRVeSS Modello di promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

FINALITÀ Sicurezza in Cattedra Sviluppare la cultura della sicurezza tra gli allievi, attraverso: interventi didattici disciplinari ed interdisciplinari la costituzione di un contesto scolastico favorevole (ambientale, organizzativo e sociale) il consolidamento del ruolo forte e centrale del SPP

OBIETTIVI Sicurezza in Cattedra Applicare percorsi formativi che si sviluppino integrando il lavoro didattico, disciplinare e interdisciplinare, con le azioni a livello tecnico, organizzativo e procedurale per la salute e la sicurezza nella scuola Realizzare attività didattiche in grado di sensibilizzare gli allievi facendo leva sulla dimensione emozionale ed esperenziale Applicare strumenti, modelli d’intervento e procedure di gestione del sistema sicurezza Partecipare ad una rete di collaborazione tra istituti ed agenzie non scolastiche per promuovere la sicurezza nelle scuole

attività “propedeutiche” Sicurezza in Cattedra STRATEGIA INTEGRAZIONE tra: - discipline - didattica e gestione della sicurezza - scuola e territorio gestione sicurezza DIDATTICA SICUREZZA ADEMPIMENTI SICUREZZA SIC COMPITI DI REALTA’ attività “propedeutiche” SPP figura chiave che promuove e coordina l’attività didattica sulla sicurezza e coinvolge gli allievi nella gestione della sicurezza (“compiti di realtà”)

Proposte didattiche “propedeutiche” Sicurezza in Cattedra Proposte didattiche “propedeutiche” Percezione del rischio Incontri significativi per la sicurezza Giochi linguistici di sicurezza Le parole della sicurezza per creare i presupposti cognitivi e/o di sensibilizzazione e motivazione degli allievi per proseguire con le attività specifiche del progetto (“compiti di realtà”)

Ritieni di essere in grado di valutare i rischi che corri? La percezione del rischio Per le scuole secondarie di secondo grado Somministrazione questionario ? La classe Ritieni di essere in grado di valutare i rischi che corri? Faresti un lavoro che ti esponesse a rischio d’infortunio? Decide come aggregare e correlare le risposte Imputa ed elabora i dati Presenta i risultati Discute Predispone un report L’attività richiede indicativamente 15 ore

Questionario Percezione del Rischio Le persone rischiano per AL RISCHIO ASSOCI Le persone rischiano per Quanto contano per te, nell’assumere o meno dei rischi, i seguenti fattori?

1 2 Incontri significativi per la sicurezza Per tutti gli ordini di suola ( 3 proposte) LAVORO … organizzazione … relazioni … sicurezza … 1 2 Visita in un ambiente di lavoro Incontro con “key-person”, testimoni di esperienze o esperti Ogni attività richiede indicativamente 5 -7 ore

3 Incontri significativi per la sicurezza Analisi di documenti scritti o audiovideo Storie e memorie I rischi lavorativi attraverso la letteratura e la storia USL Reggio Emilia, 2000

Giochi linguistici di sicurezza Per le scuole secondarie Manipolazioni linguistiche sul tema della sicurezza sul lavoro - Giochi logico-retorici - Slogan - Rime - Parodie - Manipolazione - Contraffazione …

Regione che vai, insicurezza che trovi Manipolazioni linguistiche sul tema della sicurezza sul lavoro Regione che vai, insicurezza che trovi Inabilità temporanea Inabilità permanente Morte vrrrrrrrrrrrr vrrrrrrrrrrrrr vrrrrrrrrrrrrrr il tornio gira gira e rigira impigliato un dito può restare quando c’è troppo da fare. Poc poh stong tump… Una mossa sbagliata alla pressa E la mano è compromessa Strap zac strapp zacc … La taglierina lavora lavora E le mani rischiano ad ogni ora Vrrrrrrrrrrrr vrrrrrrrrrrrrr Vrrrrrrrrrrrrr E la sega mangiadita Quando mai l’avrà finita

RISCHIO PERICOLO SICUREZZA MALATTIA PRUDENZA INCOSCIENZA SALUTE PAURA Le parole della sicurezza Situazione di non pericolo Stato di benessere Forza che aiuta ad affrontare i pericoli Attenzione Possibilità che avvenga un danno e sua gravità Mancanza di benessere Non rendersi conto Capacità di una “cosa” di causare danno Fatto che ha portato a un danno Stato d’ansia davanti alle difficoltà RISCHIO PERICOLO SICUREZZA SALUTE MALATTIA PRUDENZA INCOSCIENZA PAURA CORAGGIO INCIDENTE RICERCA sul significato comune tecnico di coppie terminologiche GLOSSARIO DI CLASSE

Le parole della sicurezza Prevenzione - Protezione Rischio - Sicurezza Salute – Malattia Prudenza – Incoscienza Paura – Coraggio Pericolo - Incidente Pericolo - Rischio Incidente - Infortunio Ruolo – Responsabilità Norma - Regola Diritto - Dovere safety benessere hazard danger accident salvezza tutela SCUOLE SUPERIORI PRIMO CICLO obbligo legge sanzione ordine 2 proposte a diverso livello d’impegno Le parole della sicurezza L’attività richiede indicativamente da 2 a 10 ore

fungere da committente nei confronti degli allievi Sicurezza in Cattedra Gestione della sicurezza aggiornamento DVR gestione infortuni e incidenti gestione primo soccorso piano evacuazione gestione stage gestione DPI laboratori piano in-formazione Processi gestionali sui quali il SPP può fungere da committente nei confronti degli allievi

Gestione della sicurezza Sicurezza in Cattedra Gestione della sicurezza Per ogni processo: Proposta di azioni, articolate in tappe progressive, per creare un sistema allargato di gestione della sicurezza Proposte di attività e indicazioni per lo sviluppo sul piano educativo (“compiti di realtà”)

Esempio: Azioni a carico del SPP Sicurezza in Cattedra: Gestione della sicurezza Esempio: Azioni a carico del SPP GESTIONE DI INFORTUNI E INCIDENTI TAPPE DEL PROCESSO Definizione delle procedure di segnalazione, registrazione e analisi Informazione del personale sulle procedure Messa a regime del sistema 50% 90% 100% AZIONI PROPOSTE 1 2 3 4 5 6 7 8 Organizzo un incontro con SPP/referenti di plesso e DSGA per adattare all’istituto le procedure di gestione proposte Sottopongo il piano al parere del DS Istruisco il personale di segreteria sulle procedure riferite a scheda di segnalazione, registro infortuni e denuncia INAIL Definisco/condivido con il SPP le procedure riferite a scheda di segnalazione, criteri elaborazione dei dati, destinatari e modalità di diffusione dei dati Organizzo un incontro con i referenti di plesso/insegnanti di educazione fisica per condividere le procedure riferite alla scheda di segnalazione e la modalità di informazione e coinvolgimento degli insegnanti Predispongo con il RLS una circolare per informare il personale sulla procedura di segnalazione di infortuni e incidenti con la consegna agli insegnanti coordinatori dei CdC di informare gli allievi Sottopongo le procedure all’approvazione del DS Inserisco le procedure nel piano di gestione della sicurezza della scuola

“Compiti di realta” Sicurezza in Cattedra RICADUTE EDUCATIVE DEI PROCESSI GESTIONALI Attività didattiche caratterizzate dal coinvolgimento degli allievi nella gestione della sicurezza a scuola PROPOSTE DIDATTICHE STRUTTURATE

GESTIONE INFORTUNI E INCIDENTI Sicurezza in Cattedra: “Compiti di realtà” Esempi di ricadute educative dei processi gestionali Predisposizione di uno strumento di informazione dei compagni sulle procedure scolastiche di segnalazione degli eventi Predisposizione e sperimentazione di una scheda di registrazione degli eventi in palestra/ricreazione….. Elaborazione e analisi degli eventi occorsi a scuola GESTIONE INFORTUNI E INCIDENTI VALUTAZIONE valutazione dei rischi di locali o attività (“I pericoli: conoscerli per evitarli”) formulazione dello schema di intervista o questionario per lavoratori della scuola, suddivisi per mansioni/allievi, per conoscere la percezione dei rischi a scuola effettuazione delle interviste ai lavoratori/elaborazione dei dati dei questionari MISURE DI PREVENZIONE valutazione e miglioramento della segnaletica (“Comunicare la sicurezza: la segnaletica”) AGGIORNAMENTO DVR Predisposizione di strumenti di informazione dei compagni su organigramma sicurezza, regole e regolamenti della scuola, piani di emergenza Elaborazione di proposte di piano di informazione degli allievi PIANO IN-FORMAZIONE

Sicurezza in Cattedra: “Compiti di realtà” Azioni del SPP per organizzare e gestire le attività con il coinvolgimento dei docenti Il SPP: 1. formula un progetto 2. presenta il progetto al DS e al collegio docenti 3. formula le proposte di attività e le presenta ai consigli di classe/interclasse 4. articola le proposte con i docenti coinvolti, ne condivide aspetti organizzativi, modalità di monitoraggio e valutazione 5. presenta la proposta alla classe coinvolta e comunica la scadenza 6. supporta e assicura il monitoraggio tramite incontri con i docenti e con eventuali interventi diretti in aula 7. valuta il prodotto, lo commenta e si confronta con la classe 8. realizza la valutazione dell’esperienza con i docenti 9. apporta eventuali correzioni al prodotto e lo inserisce nel DVR o nel fascicolo di gestione della sicurezza

Sicurezza in Cattedra: “Compiti di realtà” Proposte didattiche strutturate I pericoli: conoscerli per evitarli Le regole della scuola Comunicare la sicurezza: la segnaletica

? QUALI PERICOLI I PERICOLI: CONOSCERLI PER EVITARLI a scuola Per le scuole di base ? Gioco del memory QUALI PERICOLI … con la collaborazione del SPP e di un vigile a scuola sulla strada Ogni attività richiede indicativamente 10 -12 ore Gioco dell’oca

1. Valutano i rischi presenti . 2. Ridefiniscono I PERICOLI: CONOSCERLI PER EVITARLI Procedure per lavorare in sicurezza Per gli istituti tecnico-professionali … una lavorazione abitualmente svolta in un laboratorio gli allievi 1. Valutano i rischi presenti . 2. Ridefiniscono le procedure di lavoro, integrate con le misure di sicurezza il SPP 3. Aggiorna il DVR L’attività richiede indicativamente 15 ore

1 2 3 LE REGOLE DELLA SCUOLA a scuola GLI ALLIEVI Il SPP chiede la collaborazione degli allievi Per tutti gli ordini di scuola GLI ALLIEVI 1 contribuiscono a definire i comportamenti di sicurezza da tenere Le regole di sicurezza 2 informano i compagni sui comportamenti da tenere in condizioni di emergenza I comportamenti nelle emergenze a scuola 3 partecipano alla gestione dell’emergenza Gestione dell’emergenza Ogni attività richiede indicativamente 8 ore

La salute e la sicurezza nel tuo nuovo ambiente scolastico Esempi di strumenti informativi prodotti La salute e la sicurezza nel tuo nuovo ambiente scolastico Pieghevole sul Primo Soccorso elaborato dalla classe 5a Aa (a.s. 99\00) dell’ITIS “Max Planck” di Lancenigo di Villorba (TV)]

Come funziona il piano di Primo Soccorso Esempi di strumenti informativi prodotti Come funziona il piano di Primo Soccorso INTERVENTO DI SOCCORSO Elaborato nell’a.s. 08-09 dall’ITCG "Arturo Martini" di Castelfranco Veneto (TV) con il coinvolgimento delle classi 1a A Erica, 4a B Erica, 3a B Geometri

Comunicare la sicurezza: la segnaletica Per tutti gli ordini di scuola 4 proposte - COLORI E FORME - METTI SEGNALI - PERCORSI SICURI - LEGGI LE ETICHETTE … a scuola e intorno alla scuola Ogni attività richiede indicativamente 8-10 ore

Comunicare la sicurezza: la segnaletica I segnali di sicurezza dove sono? sono visibili? sufficienti? se ne possono inventare altri? Quali proposte? il SPP chiede la collaborazione degli allievi

Sicurezza in Cattedra PROPOSTE DIDATTICHE Presentazione sintetica Schema di presentazione Presentazione sintetica Obiettivo specifico Obiettivo educativo Life skill/competenze chiave Prerequisiti degli allievi Aree disciplinari interessate Competenze dei docenti Coinvolgimento altre figure Valutazione Strumenti e strutture Risorse economiche Tempi per lo svolgimento Prodotto Articolazione degli interventi Eventuali suggerimenti Materiale informativo di supporto. Materiali disponibili e riferimenti bibliografici

Sicurezza in Cattedra PROPOSTE DIDATTICHE FASI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Presentazione del Modello da parte del Dirigente Scolastico agli OO.CC. Inserimento del Modello nel POF Comunicazione alla Rete di adesione formale al Modello Presentazione della parte didattica del Modello e individuazione di un referente per ogni Consiglio di classe/Team coinvolto Coinvolgimento attivo del RLS, se presente Incontro preliminare all’avvio delle attività con la Rete Sviluppo delle attività didattiche scelte Implementazione delle procedure scelte Incontri periodici organizzati dalla Rete con referente e docenti coinvolti di supporto e confronto Monitoraggio e valutazione delle attività realizzate (secondo griglie predisposte dalla Rete)

Sicurezza in Cattedra MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Riferiti a numero di allievi coinvolti numero di insegnanti coinvolti discipline/aree disciplinari coinvolte prodotti realizzati dagli allievi gradimento espresso da allievi e insegnanti tappe intermedie e risultati raggiunti nell’implementazione delle procedure gestionali giudizio da parte del RLS, se presente, sull’applicazione del Modello La valutazione verterà inoltre sull’autopercezione del ruolo del SPP rispetto alle funzioni che gli assegna il Modello.