Declinazione obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Allievi - Servizio di Prevenzione
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
didattica orientativa
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
materiali strutturati
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Progetto di Formazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
(In che modo lo facciamo)
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sportello di ascolto C. I. C
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …
La supervisione: contenuti e metodologie
METODOLOGIE ARTICOLATE
Il profilo di salute della scuola
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto “I Care” - Formazione Montessori - I.C.“Galilei” Scuola secondaria Busto Arsizio A.S
Perché le TIC nella Didattica
Unità di apprendimento
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
Prof.ssa giovanna mirra
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Declinazione obiettivi (Cosa facciamo per realizzare il progetto) LIVELLO: Scuola Materna ed Elementare  OBIETTIVO SPECIFICO: Attivare il coinvolgimento dei ragazzi . Attivare un protagonismo consapevole Fornire contesti in cui sia possibile fare delle scelte Fornire diverse esperienze di attività per sperimentare competenze personali Fornire occasioni per riflettere sull’esperienza svolta Conoscenza delle finalità o dello scopo dell’attività in cui i ragazzi sono impegnati. Gestione corretta dell’errore da parte del docente

LIVELLO: Scuola media   OBIETTIVO SPECIFICO: Attivare il coinvolgimento dei ragazzi . Attivare un protagonismo consapevole Aiutare gli alunni a prendere coscienza delle soggettive possibilità di riuscita Fornire contesti in cui sia possibile fare delle scelte Fornire diverse esperienze di attività per individuare competenze personali Fornire diverse strategie e metodologie di lavoro Fornire occasioni per riflettere sull’esperienza svolta Conoscere le finalità e/o lo scopo dell’attività in cui i ragazzi sono impegnati. Conoscere le modalità di realizzazione di un’attività Gestione corretta dell’errore da parte del docente Esplicitazione, da parte del docente, dei criteri utilizzati per la valutazione

LIVELLO: Scuola media superiore  OBIETTIVO SPECIFICO: Attivare il coinvolgimento dei ragazzi . Creare situazioni ed attività di apprendimento stimolanti Attivare un coinvolgimento personale attivo nella modalità di realizzazione di un'attività (dalla fase di progettazione alla elaborazione e produzione). Stimolare il controllo del proprio apprendimento. Aiutare a dar valore positivo a se stessi e al proprio apprendimento. Creare opportunità per perseguire obiettivi di apprendimento personalmente significativi. Offrire livelli di coinvolgimento adeguati alle capacità di ciascun alunno  Chiarire insieme le finalità e/o lo scopo delle attività. Creare un clima che infonda un senso di protezione di fiducia, di disponibilità e di ascolto. Creare situazioni di apprendimento non esclusivamente competitive. Fornire occasioni per riflettere sulla propria esperienza. Sostenere e/o attivare strategie e metodologie di lavoro funzionali. Fornire occasioni si discussione su problematiche legate alla realtà adolescenziale.