LE NUOVE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piemonte orientale: luniversità come agente territoriale LUniversità degli Studi Amedeo Avogadro a sostegno dello sviluppo urbano policentrico e del sistema.
Advertisements

comunità della pianura bresciana
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Consorzio Politecnico Innovazione
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
il lavoro e l’università
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Istituto “G.A. REMONDINI”
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Unità operative di ricerca
Unità operative di ricerca
“Early clinical exposure” anno 1° 2°.... > 5°.... trends.
Lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza Nuove accezioni interpretative del concetto di “salute” per lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza LO SCENARIO.
NEW JOBS LA SCELTA DELL’INTRAPRENDENTE, L’INVENTIVA DELL’ORIGINALE.
Ipotesi articolazione di carriera. UOC Unità Complessa Struttura Semplice Incarico Profess. Totale UOC (8,55%) (17,10%) UOC6.738.
Quarta Giornata degli Innovatori
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Tre Regioni leader in Europa
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
Approccio multidisciplinare ospedaliero LimitatoEsteso Approccio multidisciplinare territoriale Limitato Centro SM Isolato Centro SM Specializzato Centro.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Membri della Commissione:
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

LE NUOVE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Paolo PEVERARO Vice presidente Giunta Regionale Regione Piemonte

Un’epoca caratteristica da grandi trasformazioni sociali “Nuovo Modello di Ospedale”

Approccio progettuale di carattere multidisciplinare Nuovi processi organizzativi Complessi Clinica Ricerca Formazione Servizi Approccio progettuale di carattere multidisciplinare

CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA il trattamento della patologia costituisce l’elemento generatore capacità di trasferimento delle conoscenze benefici attività economica che qualifica il territorio che lo ospita

PROFILO: OCCUPAZIONALE ABITATIVO REDDITIZIO COESIONE SOCIALE URBANISTICO

della Città della Salute e della Scienza Lo sviluppo armonico della Città della Salute e della Scienza si basa principalmente sulla capacità di allocare in modo organizzativo sul territorio le funzioni che consentono di facilitare l’insieme delle attività produttive di ricerca di didattica residenziali funzionali ai processi logistici e di comunicazione in modo coeso con il sistema infrastrutturale delle accessibilità.

IL NUOVO MODELLO DI OSPEDALE VALORE AGGIUNTO “PROGETTAZIONE SOSTENIBILE”

IL NUOVO MODELLO DI OSPEDALE: PRINCIPI INFORMATORI Umanizzazione Interattività Affidabilità Innovazione Ricerca Formazione

LINEE GUIDA: umanizzazione e benessere sicurezza ed efficienza flessibilità e inconvertibilità efficacia

Tipologie e modelli organizzativi dei Complessi Ospedalieri Tipologia a piastra Tipologia piastra-torre Tipologia stellare Monovolume

Teaching hospital Day Hospital Contiguità di discipline cliniche e di base

Modello della Città della Salute applicato sul territorio regionale Bioingegneria strumentale Biotecnologia geneomica e postgenomica Farmacogenomica e farmacoproteomica Software sanitari e gestionali Parco tecnologico e di un sistema incubatore di imprese Campus Universitario

CONCLUSIONI Fronteggiare in modo eccellente i diversi bisogni sanitari emergenti Creare nuove sinergie tra assistenza, ricerca universitaria e industria