1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Ufficio Scolastico Regionale
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Progetto Sist ER Vademecum
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Controlli sulle Società Partecipate
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
verso la pratica del bilancio sociale
Sistema Gestione Progetti
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La sperimentazione degli algoritmi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Dipartimento della Funzione Pubblica
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Piano della Performance
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
SITAD - ASPETTI NON-TECNOLOGICI DI UNA INFRASTRUTTURA DI DATI SPAZIALI: DISCIPLINA LEGALE E CONDIVISIONE ASITA2005 Catania, 18/11/05 Roberta Lucà Direzione.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Corso di Marketing – Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Segretario Generale CCIAA di Lucca
Gestione e misurazione delle performance nelle Camere di Commercio:
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
La “misura” dell’efficienza e del valore attraverso il confronto Giuseppe Del Medico Unioncamere Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum.
Servizi per il controllo dei costi in informatica IMPRESA 2.0.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Il ciclo della performance
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

1 Unioncamere Toscana

2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)

3 Alcuni riferimenti normativi (2/2)

4 Obiettivi del progetto Unioncamere Toscana

5 enchmarking Base per Benchmarking Indicatori analitici Indicatori analitici per ogni singola CCIAA Analisi Interna Analisi di sistema e condivisione delle Best Practices Sistema analitico di indicatori di performance Analisi dei dati rilevati Progetto misurazione delle performance per le singole Camere di Commercio

6 Organi di vertice: Presidente, Giunta, Segretario Generale nelle attivita` di programmazione e elaborazione delle strategie nella definizione degli obiettivi di breve e medio periodo nella verifica risultati ottenuti dallEnte eventuali azioni correttive Responsabili di Area/Servizio/Ufficio nella programmazione operativa delle attività svolte dalle singole unita` organizzative nella verifica risultati ottenuti dalle singole unita` organizzative eventuali azioni correttive Nucleo di Valutazione nella propria attività istituzionale di monitoraggio e valutazione Destinatari del progetto

7 Strategia Soddisfazione degli utenti Esprime il grado di efficacia dellazione dellente nel breve e nel medio lungo termine Soddisfazione degli utenti Esprime il grado di efficacia dellazione dellente nel breve e nel medio lungo termine Equilibrio economico finanziario Esprime la capacità di coniugare lefficacia con lefficienza e la produttività interna Equilibrio economico finanziario Esprime la capacità di coniugare lefficacia con lefficienza e la produttività interna Apprendimento e crescita Esprime la capacità di intraprendere percorsi di innovazione Apprendimento e crescita Esprime la capacità di intraprendere percorsi di innovazione Processi interni Focalizza la capacità di migliorare lefficienza e la produttività interna Processi interni Focalizza la capacità di migliorare lefficienza e la produttività interna La metodologia proposta: Balance Scorecard

8 Creazione di un sistema di monitoraggio e analisi sviluppo di un data base per lanalisi delle performance delle singole CCIAA sulla base di criteri omogenei reperimento delle informazioni inerenti le attivita` oggetto di monitoraggio delle singole Camere tramite un sistema informativo gestito a livello di Unioncamere Toscana monitoraggio ed analisi dei risultati rilevati a livello sistema realizzazione di Report periodici sullandamento delle principali variabili individuate Il ruolo di Unioncamere Toscana

9 Le fasi del progetto I Modulo: Sistema degli indicatori di Performance per singola camera Analisi organizzativa interna Individuazione di indicatori analitici in grado di monitorare lattività dellEnte Camerale, dellArea, del Servizio e del singolo Ufficio Realizzazione Software per linserimento dei dati II Modulo: Realizzazione di un Sistema di Benchmarking II Modulo: Realizzazione di un Sistema di Benchmarking Realizzazione Mappa dei Sevizi Camerali Individuazione indicatori di Benchmarking Integrazione con il sistema PARETO III Modulo: Analisi Analisi Interna delle singole Camere Analisi a livello regionale degli indicatori di Benchmarking Diffusione e condivisione delle Best Practice

10 Universita` degli Studi di Siena - CRESCO Organi di Coordinamento e Supporto Operativo Telos Consulting Le Camere aderenti al Progetto CCIAA Siena CCIAA Prato CCIAA Lucca CCIAA Firenze CCIAA Arezzo Unioncamere Toscana Attori del progetto CCIAA Grosseto CCIAA Pisa

11 Realizzazione Mappa dei Servizi Camerali Individ uazione indicato ri di Bench Softw are Analis i a. Individuazione dei servizi su cui sviluppare il monitoraggio a. Individuazione degli indicatori più rilevanti b. Esplicitazione della Valenza operativa c. Algoritmo di calcolo a. Caricamento dei dati sia interni che di Benchmarking b. Elaborazione di un primo report c. Estrapolazione e invio degli indicatori di Benchmarking a UTC a. Individuazione delle Best Practice b. Individuazione degli elementi critici di successo c. Adozione di azioni correttive e nuova alimentazione del modello Realizzazione di un sistema di Benchmarking

12 Servizio Diritto AnnualeFormazione ed informazione alle imprese Servizio LegaleServizi per lo sviluppo di nuove imprese e dellimprenditoria femminile Servizio Relazioni Esterne Servizi per linnovazione tecnologica e la qualità Gestione acquisti e patrimonio Servizio Attività ispettiva e sanzionatoria Iniziative di alternanza Scuola – Lavoro Servizi di supporto agli organi camerali Servizio Brevetti e Proprietà intellettuali Agro-alimentare Servizi archivi e protocollo Servizio MetricoServizi di produzione ed erogazione informazioni Albo gestori rifiuti Servizi di controllo internoServizio Registro protestiFinanza e creditoPromotori Finanziari Servizi di ragioneriaServizio di controllo sulle clausole inique dei contratti Iniziative per linternazionalizzazioneMudServizio Albi Artigiani Gestione del personaleServizio di arbitrato e conciliazione Servizi per la promozione delle filiereAltri Servizi anagrafico- certificativi Servizi registro imprese Servizi interniServizio per la regolazione e il controllo del mercato Servizio per lo sviluppo delle impreseAltri Servizi amministrativi Servizio registro imprese SERVIZI CAMERALI MONITORATI DAL BENCHMARKING

13 Indicatori di Benchmarking - esempi: Servizi interni: Gestione del personale.

14 Indicatori di Benchmarking - esempi: Sviluppo nuove imprese e imprenditoria femminile. Indicatori di Pareto

15 Indicatori di Benchmarking - esempi: Servizio di Internazionalizzazione Segue Indicatori di Pareto

16 Indicatori di Benchmarking - esempi: Servizio di Internazionalizzazione Indicatori di Pareto

17 Gli step realizzati ad oggi Analisi della documentazione interna di tutte le Camere aderenti al progetto Interviste con tutti i Dirigenti, i Funzionari e i responsabili degli Uffici Realizzazione delle BSC per Aree, Servizi e Uffici per tutte le CCIAA Sviluppo e implementazione del Software SISTEMA ANALITICO DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE SISTEMA ANALITICO DEGLI INDICATORI DI BENCHMARKING Individuazione dei servizi della Mappa da monitorare Individuazione ed omogeneizzazione degli indicatori Condivisione della Valenza operativa e dellalgoritmo di calcolo dei singoli indicatori Sviluppo e implementazione del Software

18 Gli step da realizzare SISTEMA ANALITICO DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE Analisi dei risultati ottenuti SISTEMA ANALITICO DEGLI INDICATORI DI BENCHMARKING Analisi dei risultati ottenuti Individuazione delle Best practice Implementazione di eventuali azioni correttive

19 Gli sviluppi futuri Sviluppo del sistema di benchmarking Sviluppo sinergico tra il Controllo di Gestione e il Controllo Strategico Project Management: sviluppo e implementazione di un sistema di gestione dei progetti comune a livello regionale People e customer satisfaction: sviluppo e implementazione di una metodologia per la rilevazione del clima interno e della soddisfazione degli utenti Valutazione ex ante delle iniziative: sviluppo di una metodologia al fine di arrivare ad una valutazione preventiva del valore aggiunto delle iniziative (progetti, politiche, ecc.) da realizzare Sistema di contabilità analitica: implementazione di un sistema di contabilità analitica per un monitoraggio delle iniziative da realizzare