APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmi e Strutture Dati
Advertisements

Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
5 – Progettazione Concettuale
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Corso di Informatica (Programmazione)
Introduzione alla programmazione l
Algoritmi e Strutture Dati
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Programmazione logica
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
DIAGRAMMI DI FLUSSO Notazione grafica usata per descrivere in modo intuitivo le azioni di cui è fatto un algoritmo. Viene usata per descrivere i passi.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Elementi di Informatica
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
L’ingegneria del software
L’ALBERO NELLE STAGIONI
Lo sviluppo del progetto informatico
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 08/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Elaborato n. 1 Mappatura dei processi Istruzioni
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
la centrale ____________
Programmazione e controllo
Algebra di Boole.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Organizzazione Aziendale
Circuiti logici.
Laboratorio Informatico
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sezione F Pianificazione di progetto
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Algoritmi.
Modelli della Fisica.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Realizzazione software
Diagrammi a blocchi.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Prof. G.PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 E’ un’aggregazione di attività finalizzate al raggiungimento di uno stesso obiettivo.
Capitolo 4 Ordinamento: lower bound Ω(n log n) e MergeSort ((*) l’intera lezione) Algoritmi e Strutture Dati.
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Algoritmi e Strutture Dati HeapSort. Select Sort: intuizioni L’algoritmo Select-Sort  scandisce tutti gli elementi dell’array a partire dall’ultimo elemento.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi Interconnessione tramite reti Lezione n°6.
Transcript della presentazione:

APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof. Motta) Obiettivi della lezione Tassonomia dei processi Modellazione dei processi Metodo di mappatura dei processi 4

Modellazione : il concetto di modello I modelli di progettazione sono linguaggi, con cui sono descritti schemi di sistemi e processo Un grafo descrive lo schema procedurale di processi. Un linguaggio di programmazione descrive lo schema di un programma. I modelli producono in output schemi a partire da input . M = {L, S, IL, IM} L = tipi astratti S = costrutti astratti IL = interpretazioni associate ai tipi astratti L IM = interpretazioni associate a ogni costrutto astratto IM

Modelli di progettazione : progettazione dei processi gestionali Modellazione della struttura Modellazione del flusso Modellazione integrata Modellazione prestazioni

Modelli di progettazione : sistemi informativi La progettazione usa molteplici modelli a seconda dell’obiettivo

La progettazione dei processi precede la progettazione dei sistemi Modelli di progettazione : progettazione processi gestionali verso progettazione sistemi informativi La progettazione dei processi precede la progettazione dei sistemi

Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (1/5) La mappatura dei processi usa viste strutturali La vista strutturale modella il processo gestionale come un albero La radice dell’albero è il macroprocesso Le foglie dell’albero sono il livello di scomposizione più granulare La mappatura arriva tipicamente al livello del processo / fase Una scomposizione spinta può arrivare sino al livello della attività elementari Una attività elementare è FARTO cioè omogenea rispetto a Frequenza Attore Regole Tecnologie usate Output

Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (2/5) Ai Ai2 Ai1 Ai3 Decomposition Aa Ab Specialization Una vista strutturale è sviluppata con due primitive fondamentali : Scomposizione : Il processo Ai è composto da Ai1, Ai2, Ai3 P.e. Il prelievo Bancomat include identificazione e prelievo contante Specializzazione: Il processo Ai può essere Aa o Ab P.e. Il prelievo Bancomat può essere per International Customer o Local Customer

Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (3/5):esempio completo

Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (4/5): scomposizione (IS-PART-OF) In generale: La scomposizione divide un elemento in parti La scomposizione continua sino a quando l’analista ha raggiunto le attività elementari Nella mappatura dei processi aziendali: L’analista identifica un processo gestionale L’analista continua nella scomposizione sino a quando raggiunge il livello delle fasi

Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (5/5):Specializzazione (IS-A) In generale: Nella specializzazione un tipo è scomposto in sotto-tipi La specializzazione continua finché l’analista è in grado di identificare sotto-tipi Nella mappatura dei processi aziendali: L’analista identifica un processo gestionale L’analista identifica le possibili specializzazioni Le specializzazioni di un dati tipo si distinguono reciprocamente almeno per una proprietà o componente