Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale 2004-2006 Direzione Amministrativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
Igiene generale ed applicata
Firenze, 13 gennaio
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Area Programmazione e Controllo
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE DELLA FINANZIARIA 2003.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La proposta Piano Attuativo Locale Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento che guida l azienda in una fase del suo percorso di.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Teorie e tecniche del giornalismo
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La Qualità come strumento di governo
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Transcript della presentazione:

Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa

Le Linee Strategiche A1 - Promuovere la salute e le attività di Prevenzione; A2 -Sostenere il governo clinico; A3 -Rafforzare il sistema dei servizi; A4 - Qualificare lintegrazione socio-sanitaria; A5- Innovare lorganizzazione, valorizzare il personale, migliorare la comunicazione e promuovere limmagine dellAzienda; A6- Sviluppare integrazione e collaborazione con soggetti esterni.

Direzione Amministrativa Art. 34 L.289 /2002 – Legge Finanziaria 2003 È assicurato il principio dellinvarianza della spesa e le dotazioni organiche rideterminate non possono comunque superare il numero dei posti di organico complessivi vigenti alla data del Gli Enti del Servizio Sanitario Locale possono disporre assunzioni esclusivamente di personale a tempo indeterminato appartenente al ruolo sanitario, entro il limite del 50% delle cessazioni dal servizio verificatesi nel corso dellanno 2002, fatta eccezione per il personale infermieristico.Le Amministrazioni possono possono procedere allassunzione di personale a tempo determinato, con convenzioni ovvero stipula di contratti, nei limiti del 90% della spesa media annua sostenuta per le stesse finalità nel triennio Art. 3 c.65 L. 350/2003 – Legge Finanziaria 2004 Sono stati confermati i vincoli e i limiti di spesa previsti dallart. 34 della L. 289/2002 Linee guida regionali in materia di assunzioni di personale

Direzione Amministrativa Linea Strategica A5 – Innovare lorganizzazione valorizzare il personale migliorare la comunicazione e promuovere limmagine dellazienda Obiettivi: A5.1 -Pianificare lo sviluppo organizzativo A5.2 -Sviluppare le competenze degli operatori A5.3 -Qualificare i sistemi di programmazione e potenziare i sistemi di controllo A5.4 -Riorganizzare e qualificare le funzioni tecnico- amministrative di supporto alle attività assistenziali A5.5 - Promuovere la cultura della comunicazione come strumento per la qualificazione delle relazioni interne ed esterne e il miglioramento organizzativo A Creare ambienti e condizioni di lavoro sicuri e confortevoli per gli operatori e per lutenza.

Direzione Amministrativa Sistemi Informatici e Telematici Il servizio Sistemi Informatici e Telematici di nuova istituzione ha come principale obiettivo quello di coordinare tutte le attività che riguardano i settori: Informatico (hardware e software) Telematico (reti locali e geografiche) Oltre che provvedere alla conduzione del Sistema Informatico Aziendale nella sua globalità

Direzione Amministrativa Informatica - Software Funzionamento a regime procedura informatica per la gestione dellADI; Ampliare lutilizzo del nuovo programma per la gestione del Protocollo Informatico; Acquistare un software applicativo per la Gestione Sala Operatoria; Completare la procedura Informatica gestione DIP; Sperimentazione in alcuni presidi ospedaliere di un modulo di Cartella Clinica Informatica; Installazione procedura per gestione dei Pronto Soccorso Aziendali. …………..

Direzione Amministrativa Telematica Potenziamento dellutilizzo della rete Intranet/Internet e della posta elettronica; Completamento rete geografica AS-NET; Realizzazione di reti locali in diverse sedi Aziendali; Attivazione delle politiche di sicurezza a livello aziendale ………

Direzione Amministrativa Linea Strategica A5 – Innovare lorganizzazione valorizzare il personale migliorare la comunicazione e promuovere limmagine dellazienda Obiettivi: A5.1 -Pianificare lo sviluppo organizzativo A5.2 -Sviluppare le competenze degli operatori A5.3 -Qualificare i sistemi di programmazione e potenziare i sistemi di controllo A5.4 -Riorganizzare e qualificare le funzioni tecnico- amministrative di supporto alle attività assistenziali A5.5 - Promuovere la cultura della comunicazione come strumento per la qualificazione delle relazioni interne ed esterne e il miglioramento organizzativo A Creare ambienti e condizioni di lavoro sicuri e confortevoli per gli operatori e per lutenza.