metodologia e applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Il sistema del paesaggio
-> Esci classi prime Museo Naturalistico Territoriale
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Ecologia del paesaggio
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Castasegna, 18 maggio 2006 Seminario transnazionale Sede: Villa Garbald, Castasegna, Bregaglia Argomenti scientifici e gestione del progetto Luca Lodatti,
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Biodiversità in Emilia Romagna
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
L’effetto specchio del paesaggio
GLI AMBIENTI NATURALI.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Aree protette.
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia
Biodiversità come conoscerla per impostare correttamente il problema della salvaguardia Roma, 17 nov Sandro Pignatti prof. emerito di Ecologia Dipartimento.
Indicatori vegetali 1. valutazione della qualità ambientale
Progetto di educazione ambientale
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti
Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
I cambiamenti del paesaggio vegetale
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi
Agricoltura Sostenibile
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
I Sistemi Informativi Geografici e l’ Analisi Ambientale
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
LA FORESTA URBANA E IL PAESAGGIO
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Valutare la sostenibilità del paesaggio
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
PROTEGGIAMO LE FORESTE
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Corso di Zoologia La diversità animale.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Stesura della Relazione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

metodologia e applicazioni Le banche dati vegetazionali metodologia e applicazioni Frascati, Villa Aldobrandini 12 6 2007 Prof. Sandro Pignatti Responsabile scientifico

LA CARTA COME DOCUMENTO STATICO Rappresentazione spaziale di oggetti concreti Rilevamento con tecniche “asettiche” Comparabilità con documenti analoghi Ricchezza di informazioni (dettagli) Leggibilità Base conoscitiva per decisioni ed azioni

Anzio, Torre Astura, Selva di Fogliano, Mti. Lepini

Anzio – Lepini: Carta Geologica

La carta fitosociologica Carta fitosociologica di Regensburg (Germania) La prima carta fitosociologica in Italia è stata rilevata nel 1953 da V. Giacomini, S. Pignatti, A. Pirola e E. Wikus e pubblicata nel 1955

2. LA CARTA COME ANALISI DEL TERRITORIO Scelta preliminare: cosa rappresentare ? re: Vegetazione Metodo ? re: Analisi fitosociologica Elaborazione e Rappresentazione: re: GIS, Carta, files ……..

a cosa può servire …. consistenza patrimoniale progettazione monitoraggio dei cambiamenti punto zero

Scansione a tre livelli Tre livelli di percezione a.FLORA - b.VEGETAZIONE - c.PAESAGGIO

a. Flora Quercus robur – Asphodelus microcarpus – Papaver rhoeas

b. Vegetazione Ammophila Agropyrum Vulpia Calystegia Cyperus kal. Medicago m. Comunità a Ammophila (Ammophiletum)

c. Unità paesistiche - Habitat Paesaggio marchigiano – Giacomo Leopardi

c. Complessi di vegetazione Salicetum albae Phragmitetum Potametum Lemnetum Cloroficee natanti Paesaggio dei Fontanili - pianura lombarda

3. LA CARTA COME DOCUMENTO DINAMICO Bioindicazione Le piante sono indicatori delle condizioni di clima, suolo, modificazioni indotte dall’uomo Le associazioni forniscono dati complessivi: ecogramma sec. Ellenberg analisi dei componenti banche dati (parametri ecologici – biodiversità)

Ecogramma (fingerprint) L – Luce T – Temperatura K – Continentalità H – Umidità pH – Acidità d. suolo N - Nutrienti ECOGRAMMA generato mediante elaborazione con ELLENBERG 2000

Analisi dei componenti Distribuzione per classi dei valori di bioindicazione nell’ecogramma precedente: LUCE – TEMPERATURA – UMIDITA’ – REAZIONE DEL SUOLO

Banche dati territoriali Inventario floristico su superfici standard: es. Huperzia selago Enzo Bona

Piante come testimonianza culturale 1. Piante con significato simbolico Quercia, Alloro

Piante come testimonianza culturale Parietaria – Vicia sativa 2. Coevoluzione pianta - uomo

Nuovo approccio alla Biodiversità Sulle Dolomiti, il massimo si ha sui ghiaioni (GHIA), pascoli alpini (SS, FIRM), vegetaz. nivale (NIV) e vegetaz. rupestre (RUP)

Paesaggi come testimonianza culturale La vegetazione sempre- verde (termofila) delle scarpate si mantiene La foresta mesofila sui suoli fertili dell’alto- piano è sostituita dalle colture

Una nuova forma di localismo Tradizionalmente il legame con il territorio è fondato su ricordi storici o emozionali La globalizzazione li distrugge: perdita di identità Ritrovare il legame attraverso la conoscenza della realtà fisica e biologica Riscoperta delle radici Un processo già avviato in Svizzera, Tirolo, Valdaosta Perché non nella Sabina o nella Tuscia ?

UNA SFIDA PER GLI AMMINISTRATORI a cosa può servire …… salvaguardia della biodiversità identificazione di specie a rischio OGM recupero ambientale UNA SFIDA PER GLI AMMINISTRATORI