UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea In Ingegneria Informatica Anno Accademico 2007-2008 Candidato: Paolo Alfonsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Advertisements

Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
JPA Overview della tecnologia. Java Persistence Architecture Definita nella JSR-220 EJB 3.0 ( Tentativo di unificare EJB2.1 con.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Nana Mbinkeu Rodrigue Carlos 1 DB unimo OTTIMIZZAZIONE DI QUERY IN MOMIS Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Relatore: Prof. Sonia.
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
SQL92 e XQuery1.0 a confronto1 SQL92 E XQUERY1.0 A CONFRONTO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Laboratorio di Linguaggi lezione IV: tipi definiti dallutente Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
1 Corso di Informatica (Basi di Dati) Esercitazione 1 (19 dicembre 2008) Modello Entità-Relazione Da: Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Animazione Interattiva di Esplosioni
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli studi di Udine facoltà di Scienze M.F.N. SVILUPPO FUNZIONALITA' GIS SU PORTALE ZOPE Relatore: Prof. Claudio Mirolo Laureando: Marco Celotti.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Relatore Tesi di laurea di
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico Sistema informativo.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea In Ingegneria Informatica Anno Accademico Candidato: Paolo Alfonsi.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Configurabilità del servizio Voic in Asterisk Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Laurea specialistica in Ingegneria Informatica.
Esperimenti di testing della JVM basati sullutilizzo di workload di stress e di motori inferenziali Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA “Enzo Ferrari” Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014.
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
L’ECOSISTEMA DI APPLE E LA SUA COMUNICAZIONE:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
Strumenti per la gestione efficiente di connessioni tra terminali mobili Android Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati
Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso “Fondamenti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Come faccio a gestire la bibliografia?. La bibliografia Ogni studio, deve essere corredato da una bibliografia. Ogni docente, corso di laurea, Dipartimento.
How important is to publish in the right way and the bibliometric indexes Marco Schaerf Rome February 18th 2013 – Author Workshop.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea In Ingegneria Informatica Anno Accademico Candidato: Paolo Alfonsi Sistema informativo per la gestione delle pubblicazioni e delle citazioni Relatore: Prof. Marco Schaerf

SOMMARIO OBIETTIVI PRELIMINARI AMBIENTE DI SVILUPPO SPECIFICHE PROGETTAZIONE CONCLUSIONI

OBIETTIVI Realizzare una base di dati in grado di immagazzinare i dati relativi alle pubblicazioni; Realizzare il core di un sistema informativo estendibile per la gestione e lanalisi delle pubblicazioni scientifiche.

PRELIMINARI (1/2) Se ho visto più lontano è perché sono salito sulle spalle dei giganti che mi hanno preceduto. Isaac Newton Google Scholar Motore di ricerca web gratuito per le pubblicazioni scientifiche. Publish or Perish Software gratuito per lanalisi delle pubblicazioni tramite Google Scholar.

PRELIMINARI (2/2) Indici bibliometrici: H-index di Hirsch G-index di Egghe H-index contemporaneo H-index individuale AWCR Formati bibliografici: EndNote BibTeX Ris – RefMan CVS MODS

Lambiente di sviluppo utilizzato è NetBeans. AMBIENTE

SPECIFICHE(1/2)

SPECIFICHE(2/2)

PROGETTO(1/5) Modello Entità-Relazione

PROGETTO(2/5) Moduli: ImportExport InputOutput ModulePanel ORM Moduli principali

PROGETTO(3/5) Classe Scholar Gestione produttore/consumare

PROGETTO(4/5) Classi Object-Relational Mapping @Column(name = "id", nullable = = "r_papers_authors", joinColumns = = "ref_author", referencedColumnName = "id")}, inverseJoinColumns = = "ref_paper", referencedColumnName = "id")}) = CascadeType.ALL, mappedBy = "authors")

PROGETTO(5/5)

… CONCLUSIONI