Guerre italiane e Carlo V

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
FEDERICO II.
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
A cura di Mattia Pastore
STORIA DI UN IMPERATORE.
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Le tre guerre di successione.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Carlo V, Francesco I, Filippo II, Elisabetta I
le corone imperiali e reali
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Firenze ( ) La nuova Roma.
La seconda metà del XVI secolo
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Guerre di indipendenza italiane
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
L’ Europa nel Cinquecento e le guerre di religione
L'impero di Carlo Magno.
L’espansione dell’Europa e le crociate
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
La guerra dei Trent’anni
L’Italia del Quattrocento
L’Europa nel IX-X secolo
Il ‘600 (XVII secolo).
Guelfi bianchi e guelfi neri
La fine dell’indipendenza italiana ( )
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Transcript della presentazione:

Guerre italiane e Carlo V Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Guerre italiane e Carlo V

L’impero di Carlo V Mentre la Riforma protestante si diffondeva in Europa, Carlo D’Asburgo, il futuro Carlo V, grazie a una serie di legami di parentela, vide concentrarsi nelle sole sue mani un immenso potere: dal padre ereditò le Fiandre, dal nonno materno il Regno di Spagna, i domini italiani e le colonie americane, da quello paterno i possedimenti asburgici dell’Austria e la candidatura al Sacro Impero Romano- germanico. Le altre monarchie nazionali fecero di tutto per impedire questa enorme concentrazione di Stati nelle mani di Carlo, che invece fu aiutato dai banchieri tedeschi e nel 1519 fu incoronato sovrano di un impero tanto esteso da fargli dire con fierezza che “non vi tramontava mai il sole”.

I nemici di Carlo V Per prima cosa, il suo vasto impero era pur sempre costituito da Nazioni e popoli molto diversi fra loro, per lingua, razza, cultura e soprattutto religione: non dimentichiamo infatti che la riforma protestante stava proprio in quegli anni creando una grave separazione tra protestanti e cattolici; per cui, Carlo V, che era cattolico, combatté tenacemente i protestanti, che egli chiamava “infedeli”. C’era poi la Francia, che, come abbiamo visto dalla cartina, era circondata dai possedimenti di Carlo e si sentiva costantemente minacciata. C’erano inoltre i Turchi, che dalla penisola balcanica e dall’Africa del Nord tentavano continuamente di invadere l’Europa.

La lotta contro i Turchi La ripresa della loro espansione avvenne ad opera del sultano Solimano il Magnifico, che nel 1529 arrivò persino ad assediare Vienna. A questa provocazione Carlo V rispose con una spedizione in Nordafrica contro i Turchi, nel 1535, nei pressi di Tunisi. L’imperatore vinse la battaglia, ma fu una vittoria inutile, perché il re di Francia, Francesco I, si alleò con Solimano e la minaccia turca riprese con più forza.

La contesa per l’Italia La guerra tra Carlo V e Francesco I per la conquista dell’Italia durò dal 1521 al 1544 e gli Stati Italiani cercarono di salvarsi alleandosi o scontrandosi tra loro, secondo la convenienza. 1525 – battaglia di Pavia: Francesco I fu sconfitto e fatto prigioniero, firmò la resa, ma una volta libero ritornò alla carica contro Carlo. 1527 – il sacco di Roma: dopo i fatti di Pavia, si era formata una lega degli Stati italiani contro Carlo, capeggiata da papa Clemente VII, della famiglia Medici. Carlo V organizzò allora una spedizione punitiva contro il papa e il 6 maggio del 1527 diciottomila soldati tedeschi mercenari, i lanzichenecchi, saccheggiarono Roma e il Vaticano, sotto gli occhi atterriti del pontefice, che si salvò rifugiandosi in Castel Sant’Angelo. 1529 – pace di Cambrai: segnò una nuova sconfitta di Francesco I e la pace di Carlo con Clemente VII, il quale ottenne l’aiuto dell’imperatore per ristabilire i Medici alla guida di Firenze. 1544 – pace di Crépy: mise fine ai ripetuti tentativi di Francesco I di strappare l’Italia a Carlo. Il re francese si era alleato con i Turchi, con Enrico VIII d’Inghilterra, con i principi tedeschi luterani. Carlo invece si era alleato con papa Paolo III, con Genova, con la Repubblica di Venezia. I Francesi riuscirono solo a tenersi la Savoia e tre anni più tardi Francesco I morì.

L’impero si divide Nel 1555, dopo aver firmato un trattato di pace con i protestanti, ad Augusta, Carlo V divise il vasto impero tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando I. La guerra tra Francia e Spagna per il possesso dell’Italia continuò anche dopo l’abdicazione di Carlo e si concluse nel 1559, con la pace di Cateau-Cambrésis.