Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE QUALITA’ in conformità alla ISO 9001:2008
Advertisements

MANUALE QUALITA’ in conformità alla ISO 9001:2008
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Linguaggi di programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Introduzione a Windows.
Unità E1 Interfacce grafiche.
I file system.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
Verso la pratica del bilancio sociale - Chiavenna ottobre Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Documento finale Verso la pratica.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A eBMF vs e 3 -value ontology Verso la generalizzazione del concetto di modello di e-business.
DNS.
Amplificatori Operazionali-1
a cura di maurizio tiriticco
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote.
Gruppo di ricerca in Computer Networks Dipartimento di Informatica e Automazione Università di Roma Tre attività del.
Fonti di finanziamento della ricerca: nessuna
QuOnto: Driver per SQLite e Derby e test su database di dimensione crescente A cura di: Francesco Menniti.
Progetto desame Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Prof. Giorgio Valle A.A. 2007/2008 Titolo progetto: Riprogettazione sito del Master.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
architettura dei sistemi informatici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
Alcune strategie per Word
Struttura dell’applicazione
Moodle International Conference Roma -21/22 ottobre Moodle come strumento per il Combat Teaching Tommasi Marco Università degli Studi di Udine.
VRML97 -Appendice- Cristina Donati 1 VRML97. Il Virtual Reality Modeling Language (VRML) è un formato di file volto alla descrizione degli oggetti interattivi.
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
Bologna, 11 aprile 20081/24 Daniela Giacobazzi Ministero dellUniversità e della Ricerca Bologna, 11 aprile 2008 Direzione Generale per lUniversità – Ufficio.
USR Sardegna - Maggio Linee guida per i percorsi di Alternanza scuola lavoro Legge 53/03, art. 4 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Legge.
Il Sistema Operativo (1)
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Realizzazione completa di un’interfaccia grafica in.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Presentazione best practices Tribunale Ordinario di Campobasso Potenziamento dei sistemi di comunicazione finalizzati a far crescere la customer satisfaction.
MP Lanno si accinge al capolinea e noi, fedeli alle nostre tradizioni, cercheremo di ricordare i fatti salienti che hanno dato colore a questo spumeggiante.
Corso Di Programmazione Grafica aa 2007/2008
Architettura di OGL e pipe-line Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica.
Display list e picking Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica e Laboratorio.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
Controllare le proiezioni Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa 2007/2008.
Bayerisches Landesamt für Umwelt Ripercussioni degli inceneritori sull’ambiente Esperienze di autorizzazione e monitoraggio in Baviera.
Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20081 Per riflettere … E’ interessante notare come vi siano delle “costanti” negli errori che commettono i.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Certificati e VPN.
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
Definizione e obiettivi del Sistema Operativo. DIFFERENZA TRA SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE APPLICATIVO Sistema operativo è un insieme organico di programmi.
Transcript della presentazione:

Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali Laureando: Alessio Di Fazio

Roadmap Anno accademico 2007/20082 Università degli studi di Roma Tre Sistemi di emulazione Complessità delle configurazioni Ambienti di configurazione a supporto dellutente VisualNetkit Problemi di una struttura monolitica Introduzione dei Plug-In Levoluzione del Plug-In Framework Strumenti utilizzati e svilupi futuri

Anno accademico 2007/20083 Università degli studi di Roma Tre Sistemi di emulazione NetKit VnUML Imunes MarionNet Qemu … Qemu … Analizziamo la struttura di un laboratorio di NetKit

Anno accademico 2007/20084 Università degli studi di Roma Tre Complessità delle configurazioni avanzate

Anno accademico 2007/20085 Università degli studi di Roma Tre Se il laboratorio fosse questo?

Anno accademico 2007/20086 Università degli studi di Roma Tre Configurazione Avanzata Configurazione di un determinato servizio/protocollo ospitato da un host virtuale Un classico esempio: Quagga Suite – Bgp Daemon Ma anche DNS, WebServer, Firewall, ecc…

Anno accademico 2007/20087 Università degli studi di Roma Tre Configurazione Avanzata Un esempio di configurazione avanzata in BGP (Quagga Suite) Struttura complessa Struttura altamente dinamica Concetto di chiave esterna Modello gerarchico basato su alberi n-ari

Anno accademico 2007/20088 Università degli studi di Roma Tre Ambienti di configurazione Assistono lutente durante la creazione di un laboratorio Forniscono uninterfaccia grafica intuitiva Lutente ha un feedback visivo Modifiche alla topologia di rete rapide MarionNet VnUmlGui Imunes

Anno accademico 2007/20089 Università degli studi di Roma Tre Ambienti di configurazione Nessun supporto alle configurazioni avanzate MarionNet Nessun supporto alle configurazioni avanzate Imunes Semplice strumento per la creazione assistita della topologia di rete VnUmlGUI Supporto flessibile alle configurazioni avanzate VisualNetKit

Anno accademico 2007/ Università degli studi di Roma Tre GUI Property Editor Graph Scene Graphisc Items Graph Scene Handlers Redo/Undo Framework Facade Controllers CORE Persistance File System File System Property Controlers Tree Model Proxy Plugin Componenti VisualNetkit Prima soluzione monolitica Introduzione del plugin framework e aumento della flessibilità Estensione delle property dei plugin. Pieno supporto alle configurazioni avanzate.

Anno accademico 2007/ Università degli studi di Roma Tre VisualNetkit: creazione di un Lab

Anno accademico 2007/ Università degli studi di Roma Tre VisualNetkit: altre caratteristiche Portabilità: Linux – Windows (XP/Vista) – Mac OSXEditor testuale con Syntax Highlighting Grafica basata su SVG

Anno accademico 2007/ Università degli studi di Roma Tre Conclusioni e sviluppi futuri