La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica."— Transcript della presentazione:

1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete Per che fare? Lautomazione

2 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20082 Gli argomenti della lezione Sito web del corso: www.cib.unibo.it/dicocco/www.cib.unibo.it/dicocco/ Il programma anche nelle guide dello studente I materiali sul sito dei materiali didattici: –http://campus.cib.unibo.ithttp://campus.cib.unibo.it Automazione, informatica e telematica Il calcolatore: hardware, software, ruoli e utenze Automazione nelle aziende, negli enti, negli studi Sistemi informativi, statistici, documentali Promozione e commercializzazione elettronica

3 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20083 Una realtà in rapida evoluzione Dallautomazione allinformatica Dallinformatica alla telematica Dalla telematica alla società dellinformazione Dalla società dellinformazione alla società della conoscenza Informatica e produzione

4 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20084 Automazione ed informatica Lautomazione nellindustria, nel calcolo, nellinformazione e nei servizi: –Dallautomazione meccanica a quella elettronica intelligente (con software) –Il calcolo automatizzato e le previsioni –Il trattamento dei dati economici e gestionali –Integrazione ed elaborazione delle informazioni Effetti economico-sociali dellautomazione

5 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20085 Informatica e telematica Il trattamento meccanografico dei dati. Il calcolatore elettronico come macchina intelligente di uso generale: –LHardware: CPU, RAM, ROM, memorie permanenti di massa, Input-Output (dischi, video, tastiera, mouse, stampante, porte, scanner, sensori, ecc.) –Il software: sistema operativo, midleware, software di base, software applicativo Le reti telematiche per lintegrazione dei calcolatori e la diffusione delle informazioni

6 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20086 Il calcolatore: lhardware Caratteristiche tecniche delle componenti: –CPU: velocità (clock), bit di lavoro (indirizzamento e precisione), numero nello stesso sistema (parallelismo) –RAM: dimensione (Mbyte), velocità I-O, cache –Bus interno e esterni (verso le periferiche) con le estensioni porte e slots; : velocità (Mbit/s), protocolli (SCASI, ecc.) –Alimentazione elettrica, raffreddamento, parametri ambientali Periferiche indispensabili, necessarie, utili: –Indispensabili: video, tastiera, mouse, dischi fissi –Necessarie, ma condivisibili sulla rete locale di un ufficio: lettore di floppy, stampante, lettore di CD –Utili: scanner, lettore DVD, masterizzatore, lettori smart card e codici, plotter, altoparlanti, videoproiettori, videocamere, ecc.

7 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20087 Il calcolatore: il software I sistemi operativi: gestione delle risorse e colloquio con lutente, labilitazione dellutente: userid, password Il software di base e dutilità: Sort, compilatori, interpreti di linguaggi, drivers, librerie di programmi, TCP/IP, Telnet FTP, DBMS, server web (ad es. apache), ecc., Il software applicativo standardizzato: browser, E-mail office automation, pacchetti gestionali, statistici, grafici professionali, ecc. Il software applicativo personalizzato: commissionato ad hoc o auto-programmato

8 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20088 Il calcolatore: ruolo ed utenti Host: ospita applicazioni centralizzate e condivise in simultanea da più operatori con poteri diversi: –Multi-utente (mainframe o mini, secondo il numero dutenti) –Comandato tramite terminali stupidi reali o emulati –Lavora con modalità interattive, real-time, batch Personal computer: –Mono-utente: utilizza molte risorse per risultare facile –Isolato: videoscrittura e calcolo ed elaborazione personale fuori da unorganizzazione di gruppo, non vede Internet –in rete, permanente o commutata, è un posto di lavoro, operando come: terminale, browser web, altri client, nodo di rete Server: ospita e conserva informazioni, dati, software che fornisce ai browser e client; svolge la parte centralizzata di applicativi distribuiti Super calcolatori, cluster paralleli, grid per la ricerca, la progettazione, le simulazioni, le previsioni

9 Jacopo Di Cocco, Informatica, 20089 Lautomazione nelle aziende, negli enti e negli studi Automazione gestionale Automazione dufficio Sistemi informativi Statistiche e valutazione dei servizi Reti locali, dedicate ed Internet Linformazione e promozione su Internet Il commercio elettronico di beni e servizi

10 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200810 Host: per chi, cosa e come? Per le organizzazioni che devono far svolgere a più persone gerarchicamente organizzate attività spesso ripetitive e chiaramente codificate e solo quelle senza permettere distrazioni e pause fastidiose (es. banche, aeroporti, biglietterie, anagrafi, contabilità, ecc.). Immissione dati, immediatamente utilizzabili, regolarmente salvati, verifica immediata disponibilità e situazioni grazie alla loro immissione da parte degli autorizzati direttamente nel sistema centrale condiviso e così immediatamente condivisi tra tutti gli utenti anche quando a loro mascherati nel dettaglio e nella modificabilità. Si opera da remoto compilando maschere e richiedendo rapporti predisposti (disponibilità, certificati, liste, ecc.), laccesso libero ad Internet, altri applicativi, ed elaborazioni personali è di regola interdetto. Richiedono informatici dedicati al loro sviluppo manutenzione e gestione anche organizzati in appositi centri di calcolo Lintegrazione tra centro EDP con gli uffici amministrativi e i reparti produttivi è il compito cruciale della dirigenza aziendale

11 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200811 Automazione gestionale e produttiva Contabilità Personale Inventario / patrimonio reale (beni durevoli, materiali ed immateriali) Magazzino (beni a consumo)e Ordini (verso i fornitori) Prenotazioni, vendite e fatture (verso i clienti) Pagamenti in linea, E-banking Gestione delle attività e passività finanziarie CAD-CAM, logistica, ottimizzazione operativa

12 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200812 Personal: per chi, cosa e come? Per le famiglie (anche se gradatamente a partire dai giovani) Per chi studia e ricerca (stazione di lavoro) Per chi nellunità produttiva gode di un livello sufficiente di autonomia, deve automatizzare il proprio lavoro di ufficio e operare in rete Per utilizzare una rapidamente crescente potenza di calcolo e di memoria, economica e quindi dedicabile ad un solo utente Per operare ovunque ci si trova anche fuori dal posto di lavoro Per avvalersi al meglio delle connessioni e dei servizi di rete a partire dalla posta elettronica e dal web Per operare come nodo locale di quanto reso disponibili dai server

13 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200813 Automazione dufficio Videoscrittura Indirizzari e rubriche (L-dap, web services) Comunicazioni: posta elettronica, messaggi e liste, fonia e dati insieme (tele-lavoro) Gestione di agende, gruppi di lavoro e di forum Calcolo, rappresentazione e simulazione Presentazione delle strategie, degli strumenti disponibili e dei risultati ottenuti e mancati

14 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200814 Sistemi informativi Produrre, conservare, fornire, trovare, elaborare ed utilizzare linformazione pertinente e legittimata Gli archivi nei sistemi operativi (directory e file) Le basi di dati condivise tra più applicativi –Relazionali, –Ad oggetti. Le banche dati, gli OPAC, i repertori, i testi I siti web, i portali generalisti e quelli specializzati Gli integratori interni ed esterni dei sistemi informativi: data warehouse, data mining, motori di ricerca, RSS per la segnalazione automatica delle novità Le informazioni brevi e veloci sui cellulari

15 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200815 Statistiche e valutazioni di: economie, prodotti e servizi Le statistiche per: misure, indicatori, correlazioni e valutazione delle realtà esterne ed interne dinteresse: –Le statistiche sul quadro economico-sociale in cui opera lunità produttiva (fonti terze: es. www.istat.it )www.istat.it –Le statistiche sulla propria attività (automatizzate dai gestionali e da indagini) (es. il catalogo generale UBO)UBO –Le indagini sulla soddisfazione dei clienti –Le indagini di mercato per il lancio di nuovi servizi (prodotti) –Le rilevazioni via web: coochie, ecc. (dai log file CIB)log file Estrazione ed elaborazione delle statistiche

16 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200816 Informazione e promozione su Internet Informazione scientifica*, didattica*§, culturale*,...* §* Informazione istituzionale*, sociale*, politica,...* Informazione e promozione * commerciale* –a richiesta dellutente interessato * (pertinente, completa)* –promozione incidentale fatta inserire dal produttore** Commercializzazione aziendale*, associativa o competitiva** Informazione di terzi pubblici * o privati** Assicurare la trasparenza del mercato, guadagnarsi e conservare la fiducia dellutente

17 Jacopo Di Cocco, Informatica, 200817 Il commercio elettronico di: servizi e beni materiali ed immateriali Le diverse caratteristiche logistiche Il commercio B2B tra fornitori e aziende: –Dalle commodity al just in time Il commercio B2B tra aziende e distributori Il commercio B2C dai venditori ai consumatori –Le vendite postali: dai cataloghi ai siti –Le vendite di beni appoggiati ad una catena distributiva –Le vendite di beni immateriali consegnabili via rete –Prenotazione, prevendita e prestazione di servizi: fisiologicamente è il cliente che va a godere del servizio


Scaricare ppt "Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica."

Presentazioni simili


Annunci Google