Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
CASA CLIMA.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Arch. Paola Giannarelli
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
progetto ECO - CONDOMINIO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
impianti e servizi comuni: Il riscaldamento, impianto e servizio
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il PEAR di Regione Lombardia:
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici dei Poste Italiane nella regione Sicilia Arch. Gaetano Fasano UTEE UNITA’ TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA 1

Principali riferimenti normativi per EE  Direttiva 27/2012/CE  Direttiva 31/2010/CE  DLgs 192/05 e smi  DLgs 28/11  Decreto 104/2012  DPR 74/2013  DPR 75/2013  DL 90/2013  Dlgs 102/2014  D.M. 26/06/2015 Requisiti minimi, LineeGuida Nazionali per Attestato Prestazione Energetica degli edifici  GPP  Ecc.  Conto Energia piccole Termiche  TEE  55%  SEN 2

Quadro di riferimento settore civile Residenziale 12,2 milioni di edifici Circa 32 milioni di abitazioni (di cui 5,4 milioni non occupate) Terziario uffici (di cui pubblici) scuole (di cui circa il 75% costruite prima del 1980) alberghi (di cui circa il 70% ante 1980) 2904 edifici della PA Centrale (dato Agenzia del Demanio) 3

Trend dei consumi energetici degli edifici residenziali in energia primaria 4

Drivers: INTEGRAZIONE e INNOVAZIONE Riqualificazione energetica edifici come occasione di verifica e messa in sicurezza di edifici, impianti e strutture; Recupero di quartieri ed aree urbane da riqualificare: non occupazione di nuovo suolo, integrazione interventi, qualità della vita, innovazione ecc. ; Rilancio economia ; Formazione e garanzie (EPC); Misure finanziarie; Strategia efficace per gli Interventi di EE e recupero in edilizia: incentivi, ESCo, bancabilità, verifiche e controlli, sanzioni; il ruolo dell’ENEA. Considerazioni finali 5

6 Efficienza energetica negli edifici Sviluppo di nuovi strumenti per la gestione ed il controllo dei consumi energetici per migliorare l’efficienza energetica Importanza dei dati e loro acquisizione La classificazione del sistema edificio KPI Gestione e Manutenzione Sviluppo di una metodologia per l’ottimizzazione energetica

Sistemi di controllo : monitoraggio dati climatici, monitoraggio e gestione dati consumo, parametri di controllo ecc. Strategie di controllo e gestione: scelta del sistema più idoneo (strategie a regole fisse, fuzzy logic, sistemi esperti ecc.) Dispositivi per il monitoraggio e il controllo: programmazione interventi e alla manutenzione. Definizione di kit per attrezzare le diverse tipologie di eidificio 7

KPI di progetto: 1.dati climatici out-door e in-door 2.consumi energetici registrati per servizio (termico, elettrico, illuminazione ecc.), che possono essere considerati per es. in giornalieri, settimanali, mensili e annuali; 3.ore funzionamento del sistema (impianto di climatizzazione invernale ed estivo, impianto di illuminazione ecc.), considerati come per il punto 2; 4.fattore di presenza nelle zone dell’edificio, giornaliero; 5.emissioni di gas serra in funzione della fonte energetica utilizzata; 6.incidenza di interventi di manutenzione (allarmi tecnici, malfunzionamento dell’impianto, ecc.) 7.Risparmi energetici conseguiti, valutati ad es. a livello mensile e annuale. 8

Key Performance Indicator (KPI): aspetti efficienza energetica e sostenibilità ambientale KPI utilizzati nel progetto: – indicatori fisici, dotati di unità di misura e che esprimono i livelli delle variabili individuate come significative ; – indicatori multidimensionali, o indici, costituiti da aggregazione di indicatori e dati dello stesso tipo o di tipi diversi. 9

Distribuzione edifici di POSTE nella Regione Sicilia per zona climatica 10 Zona climatica B: 383 edifici Zona climatica C: 278 edifici Zona climatica D:159 edifici Zona climatica E: 24 edifici

Di questo parco immobiliare sono stati individuati 67 edifici rappresentativi della tipologia di Poste e oggetto della sperimentazione Distribuzione edifici in diverse zone climatiche e Province Destinazioni d’uso principali: uffici, centro operativo, ufficio postale e plurifunzioni 11

CRITERI CLASSIFICAZIONE EDIFICI Rappresentanza di tutte le tipologie costruttive (categoria CLUSTER ENERGY), con maggiore peso per le tipologie più rappresentate (TRADIZIONALE e LAYOUT). Rappresentanza di tutte le DESTINAZIONI D’USO, con maggiore peso per le DESTINAZIONI D’USO più rappresentate (UP e INDUSTRIALE). Rappresentanza di tutte le CLASSI DI CONSUMO, diversificando il più possibile le CLASSI DI CONSUMO all’interno di medesime DESTINAZIONI D’USO e CLUSTER ENERGY. Rappresentanza di 4 delle 6 ZONE CLIMATICHE, con maggiore peso per le ZONE CLIMATICHE a più basso valore GG (in particolare la zona climatica B). 12

Definizione di una scheda di indagine per caratterizzazione edifici : supporto del Data Base e DSS Individuazione degli indicatori di prestazione energetica: supporto del Data Base e DSS Valutazione dello stato di efficienza dei singoli edifici: supporto Data Base, DSS Sviluppo di algoritmi e formule a supporto del sistema DSS Definizione di fattori pivot per lo sviluppo di un simulatore 13

Grazie per l’attenzione 14