Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
Advertisements

3. Gandhi e la non violenza
E ORA UN PO’DI STORIA.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
LA PORTA ossia Oltre le paure inconscie del nostro cuore.
LE LEGGI RAZZIALI.
La seconda guerra Mondiale
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
VIA CRUCIS.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
HITLER Sonia Volanti IIIA.
GENERALE PINNA PARPAGLIA
27 gennaio 1945 La Shoah (sterminio).
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.

Parola di Vita Maggio 2007.
Il giorno della memoria
Progetto eutanasia (Eliminazione disabili)
La storia di Erika – classi prime
Le parole della Shoah.
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Chi era Giovanni Battista.
La storia di adolf hitler
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
CHI ERA DIETRICH BONHOEFFER?
Morire giovanissimi ammazzati per Cristo
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Shoah… … perché tanto odio.
Omelia di don Ferruccio
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
LA SHOAH Alcuni personaggi
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
LA FEDE FINO AL MARTIRIO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
Storia IL CRISTIANESIMO.
La Rosa Bianca della resistenza
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
...Lo hanno chiamato da un paese lontano.. "Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello spirito dell’ubbidienza verso Nostro Signore.
Il Calvinismo.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
LA SHOAH.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
La giornata della memoria
I bambini raccontano la SHOAH
IV DOMENICA DI QUARESIMA
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
la fine della repubblica di WEIMAR
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
Parola di Vita Agosto 2007.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
Transcript della presentazione:

Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una famiglia dell'alta borghesia, molto importante e molto in vista, dalle relazioni ai più alti livelli dell'amministrazione dello stato.

Dietrich Bonhoeffer Il padre Karl è un eminente professore della facoltà di psichiatria e di neurologia dell'università di Berlino, ateneo in cui lo stesso Dietrich insegnerà negli anni successivi. La madre Paula, è invece una delle poche donne tedesche laureate del tempo.

Dietrich Bonhoeffer Dietrich sceglie di studiare teologia, una scelta "anomala" per i suoi familiari che frequentavano sì la Chiesa luterana, ma guardavano con una punta di ironia sia alla Chiesa che alla teologia, convinti che la vera cultura moderna fosse rappresentata più che altro dalla cultura laica e dal pensiero scientifico.

Dietrich Bonhoeffer Egli voleva testimoniare che, oltre alla Germania nazista, ne esisteva un’altra, pronta a mettere fine alla guerra, degna di rispetto e autorizzata a chiedere differenti condizioni di pace per il popolo tedesco. Quando nel 1933 Hitler salì al potere, Bonhoeffer, cappellano degli studenti e assistente dell’università di Berlino, si unì ai pastori antinazisti.

Dietrich Bonhoeffer Svolse attività pastorale in Germania, in Spagna, in America e per un breve periodo in Inghilterra. Durante la seconda guerra mondiale, diffidato dal tenere prediche e dal pubblicare, presto servizio come agente del controspionaggio militare e uscì per due volte dal paese come clandestino, per stabilire i contatti con gli Angloamericani.

Dietrich Bonhoeffer Fu arrestato nel 1943 e condotto nel campo tedesco di Flossenbürg perché coinvolto nel passaggio clandestino di 14 ebrei in Svizzera. Le idee di Bonhoeffer hanno influenzato molti movimenti e dato valore alla resistenza cristiana alla guerra e ai regimi repressivi, soprattutto al concetto tradizionale di sequela di Cristo fino al martirio.

Dietrich Bonhoeffer Ad un detenuto italiano che gli chiedeva come lui, cristiano e pastore, potesse prender parte ad un complotto che cercava la morte di Hitler, Bonhoeffer rispose: "Quando un pazzo lancia la sua auto sul marciapiede, io non posso, come pastore, contentarmi di sotterrare i morti e consolare le famiglie. Io devo, se mi trovo in quel posto, saltare e afferrare il conducente al suo volante".

Dietrich Bonhoeffer Viene messo dunque in un carcere dell'esercito insieme a molti altri ufficiali e soldati ma questa situazione "mondana" come dice lui, è anche il contesto vitale che spiega le grandi riflessioni apparse nelle lettere scritte dal carcere, gli scritti che, raccolti nel volume "Resistenza e resa", in seguito gli hanno donato maggior fama.

Dietrich Bonhoeffer Di Dietrich Bonhoeffer non si hanno più notizie fino a quando il 9 aprile 1945 viene impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg.