Sistema antitaccheggio tripla protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ASPETTI SOCIALI E GIURIDICI
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
RFID, … … tecnologia con valore.
L’offerta di prodotti di Sicurezza e la roadmap evolutiva
Corso aggiornamento ASUR10
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Concorrenza perfetta.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Il mercato di concorrenza perfetta
La soluzione divisionale
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Progetti ad azione sistemica: il solo modo per garantire mercato e consumatori Prof. Ing. Rinaldo Rinaldi – Università degli Studi di Firenze LOGISLAB.
1 Documenti digitali: dematerializzazione, archiviazione e conservazione Guido Marinelli Bologna 20 Aprile 2006.
Roma Giancarlo Galardi
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI ECONOMIA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI LA CRITICITA’ DELLA RISORSA.
I sistemi ERP ed il cambiamento organizzativo. Il ruolo degli utenti
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
SISTEMI DI SICUREZZA NEBBIOGENA
Sistemi RFID Antitaccheggio Tracciabilità
a Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. Sistemi di prenotazione e pagamento innovativi dei parcheggi di interscambio L.
Nuovi elementi funzionali progetto xFID Roma, Villa Mirafiori Università La Sapienza 5 Giugno 2012 Franco Ricci Giuseppe Foglietta
Cos’e’ un Nebbiogeno? Il sistema Nebbiogeno è un sistema di ultima generazione studiato per essere un antifurto attivo . Un tradizionale sistema di allarme.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
Seminario informativo sulle problematiche della trasmissione telematica delle dichiarazioni Privacy e sicurezza: Gli obblighi in tema di riservatezza -
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Presentazione aziendale
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Chi è Autentica Autentica nasce come società specializzata nel trattamento della sicurezza dei transponder Deriva la sua esperienza dal decennale lavoro.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
La gestione informatica dei documenti
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Innovazione e Sicurezza: nuove frontiere per il sistema bancario italiano Angelo PIAZZOLLA STRESA, 17 MAGGIO 2002.
Prevenire i disturbi muscolo scheletrici legati all'attività lavorativa (DMS)
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
I componenti dei sistemi RF-ID
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
Il caso Apple: gli effetti dell’innovazione
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
116 marzo 2007 L'innovazione attraverso l'uso efficiente delle tecnologie digitali Cobra Automotive Technologies. Le tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni.
PER TUTTE LE IMBARCAZIONI: DALLA DERIVA AL CABINATO DALLA DERIVA AL CABINATO PER TUTTE LE IMBARCAZIONI, DALLA DERIVA AL CABINATO DALLA DERIVA AL CABINATO.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
ISPO 2008 – Hall A3 /213 Cartella Stampa Nuova Collezione Maschere e Caschi da Sci Inverno 2008/09.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
NoRisk s.r.l. si rivolge a utenti consapevoli dei rischi d ’ impresa che intendono affrontare il problema assicurativo con metodo e scrupolosit à per migliorare.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
I FIREWALL. COSA SONO I FIREWALL? LAN MONDO ESTERNO UN FIREWALL E’ UN SISTEMA CHE SUPPORTA UNA POLITICA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI FRA DUE RETI (POLITICHE.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
ECDL European Computer Driving Licence
Evoluzione della Tecnologia di Rilevazione Anni ’60: Introduzione dei Rivelatori ad Ultrasuoni Punto debole: falsi allarmi causati da rumori di sottofondo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
21 giugno Illecito e rischio Un approccio diverso: aumentare il rischio per chi commette l’illecito.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Ore 8.00 del 7 maggio 2011 Varchi a chiusura sola uscita
Transcript della presentazione:

Sistema antitaccheggio tripla protezione

Sistema tripla protezione antitaccheggio MISTO ULTRA S-MT DUAL 58KHz

Sicurezza totale Per ogni azienda, proteggere i propri beni e la merce esposta vuol dire contribuire a migliorare i profitti, ridurre le perdite e accrescere la redditività. Per questo i retailer hanno bisogno di nuove soluzioni per garantire una totale protezione e individuare immediatamente l'illecito attraverso un affidabile sistema di antitaccheggio. Il fenomeno dei furti può essere risolto in modo efficace grazie ai sistemi SecurTek che garantiscono performance di sicurezza e versatilità su tutti i varchi di accesso, diminuendo drasticamente le mancanze inventariali.

Tecnologia innovativa I comuni sistemi antitaccheggio si dimostrano spesso inefficienti nella rilevazione di tentativi di furto con borse schermate o scatole e confezioni rivestite d'alluminio. Il sistema Misto Ultra S-MT Dual 58 Khz è l'unico sistema al mondo che combina diverse tecnologie per garantire una protezione totale grazie a: Sistema acustico magnetico 58 KHz Controllo digitale del sistema Elettronica integrata nelle antenne Rilevamento ad ampio raggio Sistema anti-trolley

Carrello della spesa non rilevato in entrata e uscita

Borsa schermata in alluminio, rilevata in entrata e uscita

Capo di abbigliamento con tag rilevato in entrata e uscita

Disturbatore Jammer rilevato in entrata e uscita