COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
La didattica dell’italiano L2
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La psicologia comparata
La psicologia comparata
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Docenti tutor: Marilena Deiana Laura Giugnini Luisa Milia
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Il metodo Metacognitivo
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Restituzione questionario
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Imparare una lingua straniera
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
INSEGNARE LE LINGUE/ LA LINGUA MADRE CON LA TECNOLOGIA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Fondamenti filosofici e pedagogici
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
Differenziare in ambito matematico
DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Le fasi di acquisizione della L2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Dal metodo all’approccio Rita Minello. Rinuncia al metodo Ovvero rinuncia a quella concezione razionalista dell'attività professionale d'insegnamento.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Dick Allwright & Kathleen M. Bailey THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Traduzione.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Dalla Programmazione per obiettivi
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
L’unità di acquisizione
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
 SIAMO RAGAZZI E RAGAZZE CON QUALCHE PROBLEMA DI APPRENDIMENTO E MOLTA VOGLIA DI DIMOSTRARE A NOI STESSI E AGLI ALTRI CHE ABBIAMO QUALCOSA I Più CHE.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Transcript della presentazione:

COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI? Facciamo un passo indietro……. (Letizia Veneri)

Negli anni ’50 e ’60 il comportamentismo come spiegazione psicologica del modo in cui le lingue vengono imparate sembra aver sostituito tutte le altre teorie

L’errore è un’abitudine sbagliata, l’analisi contrastiva (fra L1 e L2) serviva per formare , tramite il rafforzamento , l’abitudine corretta

CORDER nel 1967 attacca la logica comportamentista: lo studente ha un proprio programma interno

Secondo Corder questo programma determina la sequenza di acquisizione degli elementi linguistici

lo studio sistematico degli errori ci aiuta a capire il livello di conoscenza dello studente , la sua “competenza di transizione”

Per Corder l’errore è un elemento del programma dell’insegnante nell’ordine sbagliato, non in accordo con il programma interno dello studente

Selinker qualche anno più tardi inventa il termine “interlingua” per definire quel sistema linguistico che il discente elabora durante il processo di apprendimento della lingua bersaglio, diverso dal sistema che il parlante nativo della stessa lingua possiede

L’errore è un elemento che può ricomparire (“fossilizzazione”) , ecco perché dobbiamo scoprire la “struttura psicologica latente” presente nel cervello nel momento in cui si impara una seconda lingua

Selinker parla di 5 processi centrali nell’apprendimento di una seconda lingua: Trasferimento dalla L1 Trasferimento dell’addestramento Strategie dell’apprendimento della L2 Strategie di comunicazione nella L2 Ipergeneralizzazione di materiale linguistico della lingua bersaglio

Con l’avanzare degli anni ’70 le ricerche sull’interlingua si sono moltiplicate, gli aspetti linguistici vengono osservati , studiati e classificati : l’analisi degli errori in opposizione alla “analisi contrastiva”diventa associata a “interlingua”

Vigil e Oller (1976) parlano di fattori pragmatici interattivi : quando si analizza l’aspetto linguistico si deve tener conto della funzione cognitiva e affettiva La chiave è il feed-back che riceve il discente

Nel 1978 Corder riprende il concetto di interlingua intesa come processo dinamico “…egli (il discente) è alle prese con il compito di creare per se stesso una grammatica interna della lingua sempre più adeguata…”

conclusione Il concetto di IL diventa sempre più uno strumento prezioso per noi insegnanti di lingue perché ci fa comprendere che : L’errore pur se non tollerato è un momento importante nell’apprendimento L’errore è un indizio prezioso delle diversità dello stile di apprendimento dello studente Ma soprattutto perché dobbiamo credere che……..

tutti gli studenti possono progredire