Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magg. Franco Colombo Cell
Advertisements

Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Classificazione delle previsioni
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Fondamentale per i vegetali
I sistemi di riferimento
Fusi orari.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
REELAZIONI CLIMATICHE
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I venti e la circolazione atmosferica
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Nella precedente lezione abbiamo visto come si realizzano semplici file di script per disegnare carte di analisi alle quote standard. #campo barico al.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Accelerazione di Coriolis
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
Meteo per il volo di cross Introduzione ad un metodo Curno, 22 gennaio 2013.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Simbologia dei Fronti CARTE METEOFAX
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Questi a lato sono i meridiani, delle
Aria ed atmosfera.
METEOROLOGIA GENERALE
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
forma della Terra sfera – ellissoide
dal greco klíma-atos, inclinazione
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
CLIMI e BIOMI.
L' aria e le sue proprietà
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Transcript della presentazione:

Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax Pressione atmosferica al suolo

1° Leggere ed interpretare l’intestazione della carta Carta di analisi al suolo direttamente estrapolata da una immagine ad infrarossi pervenuta da un satellite meteo geo-stazionario. La carta si riferisce alle 00 UTC (fuso “ZULU” – Greenwich - Londra) del 10 Gennaio 2008 (giovedì). È stata ricevuta quindi subito dopo le 00 UTC del 10 gennaio 2008 Carta di previsione al suolo creata da un meteorologo o da un software di previsione meteo. Non rispecchia quindi una situazione reale ma è una previsione derivata dall’interpretazione delle carte di analisi e di altre carte. La carta si riferisce alle 00 UTC (fuso “ZULU” – Greenwich - Londra) del 11 Gennaio 2008 (venerdì). Essendo una T+24 è stata ricevuta quindi subito dopo le 00 UTC del 10 gennaio 2008 (giovedì) Un Centro Meteorologico invia le seguenti 6 carte Meteofax ogni 3 ore (alle ore UTC 00-03-06-09-12-15-18-21): Analysis – Forecast T+12 – F. T+24 – F. T+36 – F. T+48 – F. T+72

2° Riconoscere i Meridiani ed i paralleli 10W 50W 20W 40W 30W 40N

3° Riconoscere i le terre ed i mari TURCHIA ISLANDA Mare del Nord GRECIA GERMANIA GRAN BRETAGNA adriatico ionio egeo IRLANDA ITALIA FRANCIA tirreno Golfo del Leone canale di Sicilia Golfo di Biscaglia LIBIA TUNISIA SPAGNA ALGERIA PORTOGALLO Mare di Alboran MAROCCO

4° Riconoscere i Cicloni (Basse Pressioni – simbolo “L”) e gli Anticicloni (Alte pressioni – simbolo “H”)

Attenzione: il punto di massima o minima pressione è indicato con una “x” e non con la “L” o con la “H” Alta pressione Valore di massima pressione (1025 Hectopascal) Punto di massima pressione (1025 Hectopascal)

5° Distinguere le isobare con il corrispondente valore di pressione atmosferica (anche quando non è scritto) Isobara 976 HPA (non scritto) Isobara 980 HPA (non scritto) Isobara 984 HPA Isobara 1000 HPA Isobara 988 HPA (non scritto) Isobara 1004 HPA 1008 HPA Isobara 992 HPA (non scritto) 1012 HPA Isobara 996 HPA 1016 HPA 1020 HPA 1024 HPA

6° Riconoscere le principali forme isobariche PENDIO SELLA SACCATURA PROMONTORIO

7° Riconoscere i Fronti (tipologia e stato) Tipologia: caldo, freddo, occluso, occluso a freddo, occluso a caldo, stazionario, linea di instabilità Stato: al suolo, in formazione, in dissolvimento, in quota Fronte occluso al suolo Fronte occluso a freddo Fronte caldo al suolo Linea di instabilità Fronti occlusi al suolo Fronte freddo al suolo Fronte occluso a caldo Linea di instabilità Fronte freddo al suolo Fronte freddo al suolo Fronte stazionario in formazione Fronte freddo in dissolvimento Fronte caldo al suolo

Fronte Occluso a freddo Fronte Occluso a caldo Fronti Occlusi Principio di formazione e tipologie dei fronti occlusi Aria calda Aria calda Aria fredda Aria fredda Aria fredda Aria fredda Un fronte freddo si avvicina ad un fronte caldo 1 Il fronte freddo raggiunge il fronte caldo Il punto di incontro si chiama “punto TRIPLO” 2 Aria calda Aria calda Aria più fredda Aria meno fredda Aria meno fredda Aria più fredda L’aria del fronte freddo raggiungente è più fredda di quella successiva al fronte caldo L’aria del fronte freddo raggiungente è meno fredda di quella successiva al fronte caldo 3 a 3 b Fronte Occluso a freddo Fronte Occluso a caldo

8° Saper determinare sulla carta le distanze utili per i fronti Per quanto riguarda l’Italia (che è quella che ci interessa maggiormente), basta ricordare che tra il promontorio del Gargano (a nord) e Santa Maria di Leuca ci sono circa 350 Km, tra Trieste e Capo Passero ci sono circa 1000 Km e la Corsica è larga circa 90 Km. Tali misure valgono per tutte le zone alla stessa latitudine dell’Italia 350 Km 1000 Km 90 Km

FRONTE CALDO 9° Saper determinare le zone di precipitazioni probabili (le distanze sono indicative – possono variare) 2/8 nuvolosità - Sereno -50 Km Probabile pioggia poco intensa ma estesa 8/8 nuvolosità +350 Km 6/8 nuvolosità FRONTE CALDO NUVOLE STRATIFORMI +550 Km 4/8 nuvolosità +850 Km 2/8 nuvolosità +1000 / 1200 Km sereno

FRONTE FREDDO 9° Saper determinare le zone di precipitazioni probabili (le distanze sono indicative – possono variare) Sereno -50 Km Probabile pioggia intensa ma poco estesa 6/8 nuvolosità (quasi mai 8/8) +100 Km FRONTE FREDDO ATTENZIONE: LE DISTANZE NON SONO IN SCALA CON LA DIAPOSITIVA PRECEDENTE NUVOLE CUMULIFORMI 4/8 nuvolosità +200 Km 2/8 nuvolosità +350 Km sereno

9° Saper determinare le zone di precipitazioni probabili (le distanze sono indicative – possono variare) 2/8 nuvolosità - Sereno -50 Km Probabile pioggia intensa ma poco estesa +100 Km 8/8 nuvolosità Probabile pioggia poco intensa ma estesa FRONTE OCCLUSO Attenzione: prima del fronte occluso, da terra si vedono solo le NUVOLE STRATIFORMI del fronte caldo raggiunto da quello freddo. Il fronte occluso si riconosce dal satellite +350 Km 6/8 nuvolosità +550 Km 4/8 nuvolosità +850 Km 2/8 nuvolosità +1000 / 1200 Km sereno

10° Saper calcolare provenienza ed intensità del vento su mare 40 nodi 15 nodi Punto Nave Misurare col compasso la distanza tra le due isobare che comprendono il punto nave Riportare la latitudine del punto nave sull’abaco di intensità in alto a sinistra Posizionare una punta del compasso sulla scala delle latitudini in corrispondenza della propria latitudine, e, seguendo la linea, vedere dove va a cadere la seconda punta del compasso (nell’esempio è risultato più vicino ai 25 che ai 40 nodi – vanno bene 30 nodi) Se siamo sul mare la provenienza è parallela alle isobare (al massimo è inclinata di 5° verso la Bassa pressione) ATTENZIONE: IL NORD È QUELLO DEL MERIDIANO Nell’emisfero nord i venti girano in senso ORARIO intorno ad una alta pressione ed in senso ANTIORARIO intorno ad una bassa pressione (nell’emisfero sud vale il contrario) Mettere il simbolo del vento sulla carta (nell’esempio MAESTRALE 30 NODI) L’intensità del vento al suolo andrebbe ridotta del 30% rispetto a quella calcolata tramite l’abaco (30*0,7 = 21 nodi) 10 nodi 25 nodi 60 nodi j 53°N

11° Saper calcolare provenienza ed intensità del vento su terra 40 nodi 15 nodi Posizione osservatore (Groenlandia) Misurare col compasso la distanza tra le due isobare che comprendono il punto nave Riportare la latitudine del punto nave sull’abaco di intensità in alto a sinistra Posizionare una punta del compasso sulla scala delle latitudini in corrispondenza della propria latitudine, e, seguendo la linea, vedere dove va a cadere la seconda punta del compasso (nell’esempio è risultato proprio sui 25 nodi) Se siamo su terra la provenienza è inclinata di 30° verso la Bassa pressione rispetto alla parallela alle isobare ATTENZIONE: IL NORD È QUELLO DEL MERIDIANO Nell’emisfero nord i venti girano in senso ORARIO intorno ad una alta pressione ed in senso ANTIORARIO intorno ad una bassa pressione (nell’emisfero sud vale il contrario) Mettere il simbolo del vento sulla carta (nell’esempio TRAMONTANA (NNE) 25 NODI) L’intensità del vento al suolo andrebbe ridotta del 30% rispetto a quella calcolata tramite l’abaco (25*0,7 = 17,5 nodi) 10 nodi 25 nodi 60 nodi j 68°N

12° Saper calcolare la velocità di un fonte Il fronte è costituito da due masse d’aria di differente temperatura che si scontrano, quindi per calcolarne la velocità basta calcolare l’intensità del vento in corrispondenza del fronte stesso. 992 996 1000 1004 Lo stesso fronte, arrivato in questo punto comincia a perdere velocità in quanto le isobare si distanziano. Nell’esempio potrebbero essere 20 nodi Per ipotesi il vento in corrispondenza del fronte ha una intensità di 25 nodi: ciò significa che in quel punto il fronte avanza a 25 nodi Il fronte continua a perdere velocità in quanto le isobare continuano a distanziarsi tra loro. Nell’esempio potrebbero essere 15 nodi Se l’unica carta che abbiamo a disposizione è una “analysis” dobbiamo ipotizzare in quanto tempo un fronte potrebbe raggiungere la nostra zona di interesse. Non ci si deve limitare a calcolare la velocità istantanea ma bisogna prevedere quando il fronte perderà o acquisterà velocità a seconda dell’allontanamento o avvicinamento delle isobare.

Attenzione: l’evoluzione potrebbe anche essere quella riportata nel disegno (se la differenza di temperatura tra le due masse d’aria è rilevante, tre o più gradi) 992 996 1000 25 nodi 15 nodi 5 nodi Il fronte ha ridotto gradualmente la sua velocità fino a fermarsi e trasformarsi quindi in un fronte “stazionario” (le due masse d’aria non si contrappongono ma sono ferme o al massimo scivolano una di fianco all’altra) 0 nodi 1004

Attenzione: l’evoluzione potrebbe anche essere quella riportata nel disegno (se la differenza di temperatura tra le due masse d’aria è solo di uno o due gradi) 992 996 1000 25 nodi 15 nodi 5 nodi Il fronte ha ridotto gradualmente la sua velocità fino a fermarsi e dissolversi 0 nodi 1004