Ipotermia da Immersione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
? ? ? ? ? ? ? ? ?.
La adrenalina è il trattamento di scelta per le reazioni allergiche…
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Il corpo umano.
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
Apparato Cardiocircolatorio
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
Risposta biologica alla sollecitazione capacitiva e resistiva
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
PARTE PRIMA Fenomenologia del sonno Aserinsky e Kleitman scoprono il sonno REM Una data fondamentale ! Aserinsky E. & Kleitman N.: Regularly occurring.
CAUSE DI DOLORE TORACICO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
CERVELLO ED EMISFERI razionale istintivo EMISFERO SINISTRO
Scienze Infermieristiche Cliniche
Attività fisica e salute
Il cuore.
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
METODI D’INDAGINE DELLA RISPOSTA FUNZIONALE ALL’ESERCIZIO
Sistema nervoso autonomo.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
Sistema nervoso periferico
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
DIENCEFALO 1) SUBTALAMO (implicato nel sistema extrapiramidale, movimenti volontari) - Nucleo.
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
LA SPALLA DEL NUOTATORE
IL MICROCLIMA.
La resistenza.
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
La valutazione del paziente
Colpo di Calore Congelamento.
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
dalla cellula all'apparato
Teoria e metodologia dell’allenamento
LA CORTECCIA CEREBRALE
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
IL MALATO IN OSPEDALE: INTERAZIONE TRA MEDICI E INFERMIERI
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Organizzazione del corpo umano
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
a cura della Commissione Centrale Medica
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
Originate dal sistema nervoso
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
AQUILABLU Apparato Respiratorio
IL BAGNO IN MARE IN TUTTE LE STAGIONI: ASPETTI MEDICO-SALUTISTICI, PRECAUZIONI E LIMITI Arsenio Veicsteinas Direttore dell’Istituto di “Esercizio.
Capitolo 10_a. 2 Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza.
Corso di Fisiologia Umana
I PARAMETRI VITALI P.A. Croce d'oro Sampierdarena
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
CRESCITA I pesci hanno un accrescimento continuo nel tempo , di tipo asintotico. La crescita è funzione di numerosi fattori, i principali dei quali sono.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Danni all’apparato respiratorio:
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Transcript della presentazione:

Ipotermia da Immersione Livelli dell’Ipotermia (in base alla temperatura centrale della vittima) LIEVE (35-32°C). La capacità dell’individuo di compiere movimenti finalizzati è compromessa. L’eloquio è rallentato, Il brivido è violento e scotente La pressione sanguigna aumenta La frequenza cardiaca e respiratoria aumentano. MODERATA (32-30°C). Il brivido si attenua Subentra una crescente rigidità muscolare. La vittima appare disorientata, La frequenza respiratoria e quella cardiaca diminuiscono. PROFONDA (<30°C). Stato neurologico stuporoso. La vittima perde conoscenza e i riflessi diminuiscono. Rigidità muscolare continua. La frequenza respiratoria e quella cardiaca continuano a diminuire. Con il progredire dell’ipotermia subentrano aritmie fino all’arresto cardiaco. La diagnosi di morte in un paziente profondamente ipotermico è estremamente difficoltosa!

Ipotermia da Immersione Tipi di Ipotermia (in base a come la vittima è arrivato alle condizioni di ipotermia) ACUTA O DA IMMERSIONE Avviene per incidenti occorsi su specchi d’acqua ghiacciati (es: caduta in acqua da una superficie ghiacciata) o in acqua molto fredda. La temperatura della vittima scende sotto i 35°C molto rapidamente, tra due e dieci minuti SUB - ACUTA Accade in seguito ad esposizioni prolungate (2-4 ore) in ambienti freddi. Tipicamente sono vittime di incidenti o individui esposti a basse temperature senza adeguata protezione. Spesso sono proprio i soccorritori ad esserne vittime, perchè costretti sul luogo dell’incidente per un lungo periodo (vedi le regole dell’autoprotezione) CRONICA Ne sono vittime gli anziani, i neonati e comunque gli individui incapaci di proteggersi e persone che fanno abuso di alcool e droghe.

Ipotermia da Immersione IN CHE MODO IL NOSTRO CORPO PERDE CALORE? (Meccanismi di termo-dispersione) Conduzione. E’ il meccanismo principale di termo-dispersione. L’acqua conduce il calore 25-30 volte più velocemente dell’aria. Una vittima immersa nell’acqua perde rapidamente un’importante quantità di calore. Convezione. Avviene quando l’aria (nella maggior parte dei casi), o l’acqua (più raramente), si muove attorno alla superficie corporea. Per questo è importante proteggere dal vento sia la vittima sia il soccorritore. Evaporazione. Accade quando la superficie corporea è bagnata e il liquido evaporando sottrae calore al corpo. Radiazione. Occorre quando la superficie corporea non è protetta da uno strato di indumenti. Il calore corporeo è radiato all’ambiente circostante. Il capo non protetto può radiare il 50-80% di tutto il calore corporeo. Respirazione. Il calore si disperde con la respirazione. Normalmente la piccola quantità di calore perduto con questa via viene compensata dalla produzione di calore del metabolismo. Una vittima che si trovi nell’acqua ghiacciata non può permettersi ulteriori perdite di calore e anche questo meccanismo contribuisce all’ipotermia.

Ipotermia da Immersione IN CHE MODO IL NOSTRO CORPO PRODUCE CALORE? (Meccanismi di termo-produzione) Metabolismo. La metabolizzazione dei nutrienti produce calore. Attività muscolare. L’esercizio fisico e l’attività muscolare involontaria producono calore. Si pensi che il tremare è la prima risposta dell’organismo alla perdita di calore.

Ipotermia da Immersione COSA SUCCEDE ALL’ORGANISMO PROGRESSIVAMENTE? (Gli stadi dell’ipotermia) In condizioni normali l’organismo produce una quantità di calore che compensa la perdita, in modo da mantenere la temperatura corporea intorno ai 37°C Quando un individuo cade nell’acqua ghiacciata l’or-ganismo mette in moto una serie di meccanismi atti a garantire la sopravvivenza. La circolazione sanguigna viene “centralizzata”: il flusso san-guigno cessa nei muscoli e nella cute a vantaggio di organi vitali e “centrali” come il cervello, il cuore e i polmoni Nei primi minuti di immersione la vittima è generalmente cosciente e agitata. Questo è dovuto al rilascio subitaneo di adrenalina nel circolo sanguigno in seguito alla caduta in acqua. In questa fase il pericolante può ancora collaborare con il soccorritore e afferrare i mezzi di salvataggio che gli sono forniti dall’esterno Una certa quantità di sangue rimane intrappolata nei vasi sanguigni della cute e dei muscoli. I movimenti e il brivido (meccanismo involontario di produzione di calore) arricchiscono questa quantità di sangue di acido lattico. Questa concentrazione di acido lattico può produrre drammatiche complicazioni se la vittima verrà in seguito riscaldata in maniera scorretta (troppo repentina) La perdita di coscienza della vittima significa doverla recuperare direttamente in un ambiente ostile anche per il soccorritore.

Ipotermia da Immersione FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERDITA DI CALORE (Accelerano o rallentano la perdita di calore) Lo stato di salute della vittima La quantità di grasso corporeo Medicinali assunti Traumi subiti Presenza di indumenti Calma, agitazione, paura, spavento, terrore (condizione psicologica della vittima) Sesso della vittima (per natura le donne, a parità di condizioni fisiche, perdono più velocemente calore)

Ipotermia da Immersione COMPLICAZIONI DOVUTE ALLE CONDIZIONI CARDIACHE IN STATO DI IPOTERMIA Quando la temperatura centrale della vittima scende nel range 32.2-30°C il cuore si dimostra estremamente irritabile Qualsiasi stimolo applicato sulla vittima, ad esempio lo strofinamento, può causare aritmie fatali o l’arresto cardiaco Quando il cuore raggiunge il range di temperatura critico, non solo si dimostra sensibile a stimoli esterni, ma risponde anche in modo imprevedibile ai farmaci o al trattamento con il defibrillatore L’after-drop. Costitusce un’ulteriore caduta della temperatura centrale del paziente quando si cerca di riscaldarlo dall’esterno in modo non corretto Potrebbe facilmente accadere se il paziente venisse immerso nell’acqua calda. Il sangue freddo e acidificato dai lattati, rimasto imprigionato nei vasi periferici dei muscoli e della cute, sarebbe rapidamente convogliato in circolo. La temperatura del sangue in circolo subirebbe conseguentemente un’improvvisa flessione stimolando il cuore in una drammatica aritmia. L’acidemia prodotta dai vari metaboliti può ulteriormente esacerbare la condizione critica del paziente.

Ipotermia da Immersione POCEDURE DI PRIMO SOCCORSO Cauta manipolazione del paziente. Un cuore sottoposto a basse temperature è un cuore irritabile e suscettibile. Una barella spinale galleggiante è un ottimo sistema di recuperare un pericolante ipotermico dall’acqua fino all’ambulanza. Sarebbe meglio non spostare il paziente dalla tavola spinale fino all’arrivo in pronto soccorso. Valutazione del paziente. Il paziente cosciente non dovrebbe porre dei problemi nella valutazione ABC. Si dovrebbe tentare di prevenire ulteriori perdite di calore e manipolare il paziente con cautela. In caso di profonda ipotermia la vittima può apparire morta; è necessario procedere ad un’accurata valutazione (ABC). Il polso carotideo va valutato per almeno due minuti. Murmure respiratorio e battito cardiaco andrebbero valutati con uno stetoscopio. Il ritmo cardiaco andrebbe valutato con un monitor. Se dopo un’accurata valutazione dei segni vitali (ABC) non si rilevano atti respiratori né battiti cardiaci procedere con la rianimazione cardio-polmonare (RCP). L’importanza di somministrare ossigeno al 100% durante la rianimazione non è mai sottolineata abbastanza. Far cessare il processo di termo-dispersione. Pensare ai meccanismi di termo-dispersione e porvi rimedio appena possibile. Rimuovere gli indumenti bagnati tagliandoli e non sfilandoli. Prevenire ulteriori perdite di calore. Coprire le zone che più facilmente disperdono calore: testa, collo, petto ed addome. Coperte di lana o teli termici sono entrambi efficaci. L’intera superficie corporea del paziente non dovrebbe essere a contatto con parti metalliche o di plastica. Sarebbe bene interporre una coperta di lana tra il corpo della vittima e la barella. Lo scopo del primo soccorritore non è quello di riscaldare la vittima ma di prevenire ulteriori perdite di calore! Trasporto e trattamento definitivo. Un paziente ipotermico richiede cure intensive in una rianimazione nel più breve tempo possibile. Poiché i pazienti in profonda ipotermia possono apparire come morti, se non ci sono segni evidenti di decesso (decapitazione, decomposizione, traumi toracici massivi), ricorda come regola: mai dichiarare come morto un paziente prima che sia stato correttamente riscaldato”.

Ipotermia da Immersione RACCOMANDAZIONI! ATTENZIONE! L’ambiente ostile può causare uno stato di ipotermia anche nello stesso soccorritore. Le regole di auto-protezione sono indispensabili per garantire l’incolumità del soccorritore e, di conseguenza, il buon esito del soccorso.