Molise tradizioni ,confini,mari,attività,cultura,da ieri e oggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTE E TERRITORIO Gruppo di lavoro:
Advertisements

Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
La Calabria Ti dà il benvenuto.
Carta fisica 1.
IL LAZIO di Bernardi Leonardo.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Provincia Bergamo di.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
LE AMERICHE Nord America: anglosassone SudAmerica e Centrale: latina
VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO
La carta d'identità di Venezia
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
I luoghi in cui visse Gesù
La Calabria ti dà il benvenuto.
Alla scoperta della Regione Piemonte
Canada Aspetti fisici Antonio D’Arcangelo I A C.a.t.
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
L’ ASPETTO FISICO IL PIEMONTE E’ UNA REGIONE DELL’ ITALIA NORD-OCCIDENTALE CHE CONFINA AD OVEST CON LA FRANCIA, A NORD–OVEST CON LA VALLE D ‘AOSTA, A.
LE MARCHE.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
CARATTERISTICHE FISICHE
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
Il parco nazionale d'Abruzzo.
IL VENETO: l’aspetto fisico
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Paesi e città: la chiesa, il castello, i resti archeologici.
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
Puglia.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Matteo Massara Andrei Boca
La Sicilia.
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
Informazioni generali
Le feste, le fiere e i mercati.
Cliquez pour modifier le style des sous-titres du masque 23/05/2009 PUGLIA Superficie : km² Popolazione : Densità : 207 abitanti per km²
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Il territorio e le regioni
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
BASILICATA.
IL MOLISE.
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
La Francia By LORENZO.
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
IL LAZIO.
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
LA PUGLIA.
ABRUZZO.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Sai dove si trova il Veneto?
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
IL MOLISE.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Botricello….
Le aziende del settore turistico
Lituania 1.
La geogragia d’Italia Italian IVA.
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
L’EGITTO By karim.
MOLISE. Molise sono una delle 20 regioni dell‘Italia.
MOLISE.
Transcript della presentazione:

Molise tradizioni ,confini,mari,attività,cultura,da ieri e oggi.

Tradizioni Buona parte dei comuni del Molise conservano, ancora vive, molte feste tradizionali. Alcune affondano le loro radici in rituali o manifestazioni che possono farsi risalire al Medioevo o si riallacciano a culti pagani ancora più antichi, altre, di origine meno remota, non sono comunque meno emozionanti. Alcune di queste feste hanno varcato i confini regionali e sono conosciute da appassionati, studiosi o da occasionali spettatori anche non italiani. Voglio indicare i nomi di alcuni paesi, noti per le loro feste che cadono in vari periodi dell'anno: -a carnevale: Colli a Volturno, Acquaviva d'Isernia, Tufara, Rocchetta al Volturno, Bagnoli del Trigno e S. Croce di Magliano - in primavera: Portocannone, San Martino in Pensilis, Ururi e Larino, San Giuliano del Sannio, Acquaviva Collecroce - in giugno: i Misteri di Campobasso - in luglio: la Festa del Grano di Jelsi - in estate: Termoli (San Basso), Capracotta (La Pezzata), Riccia (Sagra dell'Uva), Isernia (Pellegrinaggio al Santuario dei Santi Cosma e Damiano)

Costume tradizionale torna indietro

Confini Il Molise è affacciato per un breve tratto a nord-est sul mare Adriatico, confina a nord-ovest con l'Abruzzo, a ovest con il Lazio, a sud con la Campania, a est con la Puglia. È ripartita nelle province di Campobasso e di Isernia; il capoluogo regionale è Campobasso. Il Molise, che si estende per 4438 km² e conta 320.000 abitanti; è la più piccola e la meno popolata regione d'Italia, dopo la Valle d'Aosta. Ha confini perlopiù convenzionali: i limiti fisici poggiano su un tratto del fiume Trigno, a ovest, e del fiume Fortore, a est, e su alcuni massicci degli Appennini, a sud.

Carta politica torna indietro

Mare Il litorale molisano si estende lungo 35 km di costa bassa, dalla foce del fiume Trigno a quella del torrente Saccione, in Puglia. L'omogeneità della costa è interrotta dal promontorio sul quale sorge il borgo antico di Termoli circondato da alte mura fortificate che cadono a picco sul mare. È proprio Termoli il centro balneare più rinomato della costa molisana grazie alla bellezza e all'ampiezza delle sue spiagge, nonché alle numerose e importanti attrezzature alberghiere e sportive di cui i visitatori possono usufruire. Le sue spiagge attrezzate, l'acqua pulita del mare, i servizi offerti, sono stati più volte fregiati del riconoscimento Bandiera Blu d'Europa. La spiaggia di Rio Vivo, a Sud della città, costituisce l'attrazione ideale per gli appassionati di sport acquatici e per gli amanti della vela. Termoli offre una ricettività alberghiera anche fuori stagione e rappresenta un punto di partenza per effettuare scampagnate alla scoperta del Molise. L'integrità ambientale caratterizza tutta la costa molisana; il paesaggio rivierasco riacquista per intero i suoi naturali caratteri con larghe frasche a ridosso degli arenili e la conservazione dell'originaria destinazione agricola dell'immediato retroterra.

Il mare del Molise torna indietro

Una attività Il settore estrattivo è regolato  dalla Legge regionale n. 11 del 05.04.2005 "Disciplina generale in materia di attività estrattive" la quale favorisce il corretto uso delle risorse nel rispetto dell'ambiente e del territorio. Tale legge individua, nel Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE), lo strumento generale di pianificazione del settore con l'obiettivo di rendere compatibili le esigenze di carattere produttivo con quelle di salvaguardia dell'ambiente e del territorio.     La Regione provvede pertanto a:   elaborare il Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE); elaborare il catasto delle cave in attività e delle cave dismesse o abbandonate; rilasciare le autorizzazioni per l'esercizio delle attività estrattive; disporre sopralluoghi per la verifica dell'attuazione delle opere di ripristino ambientale; esercitare le attività di vigilanza in materia di polizia mineraria. 

Lavoro realizzato da Michele Fatibene Classe 5^ A Scuola Primaria “Montessori” anno scolastico 2010/2011

FINE