SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OLOCAUSTO.
Advertisements

Scuola Media Statale Via Santhià
Il "Giorno della Memoria"
27 gennaio 1945 Giorno della memoria
27 GENNAIO.
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
Intervista al genio della porta accanto.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
La shoah.
Tutto cominciò nel 1933… Le persecuzioni contro gli Ebrei andarono aumentando: isolamento, obbligo di portare un segno di riconoscimento (la stella)
27 gennaio giorno della memoria.
SHOAH.
DISAGIO PROGETTO SPREAD
Il Giorno della Memoria, che il 27 gennaio del 2011 celebriamo per l’undicesima volta, è stato istituito per non dimenticare la Shoah e le altre vittime.
Il giorno della memoria
Un giorno da ricordare....
SHOAH.
Shoah.
27 gennaio 2014.
Incontro con DANIELA PALUMBO PROGETTO LETTURA SCUOLA MEDIA STATALE
PER NON DIMENTICARE MAI…
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
PER NON DIMENTICARE 27 gennaio.
Il giorno della memoria
Una storia indimenticabile
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Scuola Secondaria di primo grado "I campi di concentramento in Italia"
PER NON DIMENTICARE! IL GIORNO DELLA MEMORIA
Lettera di un padre triste....
27 Gennaio “Giornata della memoria”
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Per non dimenticare!.
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Avanzamento automatico
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Quando desidero parlare con Dio
LA SHOAH.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Il lessico della memoria
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 Gennaio Giorno della Memoria
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Istituto Comprensivo di Vernole Scuola secondaria di primo grado
Il giorno della memoria BAMBINO : mamma cosa vuol dire giorno della memoria? MAMMA: siediti qui vicino a me, accendiamo la televisione e vediamo se troviamo.
Noi non abbiamo dimenticato!
Un inferno a cielo aperto... le foibe In queste voragini, fra il 1943 e il 1947, furono gettati,vivi e morti quasi italiani. Dopo la firma dell'
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
Storie vere dei tempi passati …ma sempre presenti Nel nostro prossimo futuro !!!
Un tuffo nel passato... …per non dimenticare. I PELLEROSSA.
Giorno della memoria 27 gennaio E’ stato scelto il 27 gennaio, perché è la data del giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di.
Transcript della presentazione:

SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA

La Giornata della Memoria è dedicata al ricordo dello sterminio degli Ebrei nei lager nazisti e viene celebrata in tutta Europa per non dimenticare le vittime della Shoah

(Parlamento Italiano, Legge 20 luglio 2000, n. 211) La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali) (Parlamento Italiano, Legge 20 luglio 2000, n. 211)

Riflettiamo sul giorno della memoria

Apertura dei cancelli di 27 gennaio 1945 Apertura dei cancelli di Auschwitz

Più di 6 milioni di vittime

Auschwitz Polonia) 2.500.000 MORTI

Buchenwald (Germania) 50.000 MORTI

Lettera scritta in yiddish da un ragazzo di 14 anni nel campo di  concentramento di Pustkow Miei cari genitori, se il cielo fosse carta e tutti i mari del mondo inchiostro, non potrei descrivervi le mie sofferenze e tutto ciò che vedo intorno a me. Il campo si trova in una radura. Sin dal mattino ci cacciano al lavoro nella foresta. I miei piedi sanguinano perché ci hanno portato via le scarpe… Tutto il giorno lavoriamo quasi senza mangiare e la notte dormiamo sulla terra (ci hanno portato via anche i nostri mantelli). Ogni notte soldati ubriachi vengono a picchiarci con bastoni di legno e il mio corpo è pieno di lividi come un pezzo di legno bruciacchiato. Alle volte ci gettano qualche carota cruda, una barbabietola, ed è una vergogna: ci si batte per averne un pezzetto e persino qualche foglia. L’altro giorno due ragazzi sono scappati, allora ci hanno messo in fila e ogni quinto della fila veniva fucilato… Io non ero il quinto, ma so che non uscirò vivo di qui. Dico addio a tutti, cara mamma, caro papà, mie sorelle e miei fratelli, e piango…

E molte altre vittime …….

Auschwitz ci deve ricordare che la pace nel mondo è importante

A cura di Bianca Maria Cristinziani, Davide La Gatta A cura di Bianca Maria Cristinziani, Davide La Gatta. Classe 4 A/B MONTESSORI