De vulgari eloquentia (L’eloquenza in volgare) DANTE ALIGHIERI De vulgari eloquentia (L’eloquenza in volgare) a cura di FEDERICO DE MARCO
LIBRO PRIMO 1) Cos’è il volgare e cos’è il latino? Lingua appresa dalla nascita (nutricem imitantes accipimus) gramatica o locutio secundaria Più nobile perché nostra per natura Meno nobile perché prodotto d’arte Mutevole, varia nelle forme Immutabile, eterna Parola è dono di Dio ed è manifestazione sensibile della ragione Prima fase: lingua di Adamo = lingua della grazia = ebraico (? concreata vs iscritta Pd 26, vv. 108 ss.) Seconda fase: dispersione babelica (o semper natura nostra prona peccatis!) Lingua ufficiale delle auctoritates (classici latini e Padri della Chiesa), dei testi sacri, delle leggi.
2) Dispersione babelica degli idiomi nei sette climata climata = zone climatiche Meroe (Etiopia), Siene (Egitto), Alessandria, Rodi, Roma, fiume Boristene (Dnepr), monti Rifei (Scizia)
3) In Europa gli uomini portano un ydioma tripharium A) PARTE SETTENTRIONALE (Slavi, Ungari, Teutoni, Sassoni, Angli) B) PARTE MERIDIONALE (Ispanici, Franchi, Italici) C) PARTE ORIENTALE (Greci) Dante analizza l’idioma triforme della parte meridionale e ipotizza l’origine comune in base a criteri analogici: OC (Ispanici), OIL (Franchi), SI (Italici)
L’Europa linguistica secondo Dante (fonte: www.uniduisburg.de)
4) Descrizione dell’Italia e rassegna dei volgari “per prima cosa diciamo dunque che l'Italia è divisa in due parti, una destra e una sinistra. E se qualcuno vuol sapere qual è la linea divisoria, rispondiamo in breve che è il giogo dell'Appennino: il quale, come la cima di una grondaia sgronda da una parte e dall'altra le acque che sgocciolano in opposte direzioni, sgocciola per lunghi condotti, da una parte e dall'altra verso i contrapposti litorali […]. Le regioni di destra sono l'Apulia, non tutta però, Roma, il Ducato, la Toscana e la Marca genovese; quelle di sinistra invece parte dell'Apulia, la Marca Anconitana, la Romagna, la Lombardia, la Marca Trevigiana con Venezia. Quanto al Friuli e all'Istria, non possono appartenere che all'Italia di sinistra, mentre le isole del Mar Tirreno, cioè la Sicilia e la Sardegna, appartengono senza dubbio all'Italia di destra, o piuttosto vanno associate ad essa” (De vulgari eloquentia, I, X, 4-5*)
…. in base alla SUA carta geografica! essa spiega bene la “destra” e la “sinistra” del De Vulgari perché all’epoca le carte erano disegnate per essere usate e questa serviva per chi da Venezia navigava verso Genova e viceversa, seguendo il modo in cui erano orientati i nomi dei porti (da qui il nome “portolano”) da: www.geocities.com/repubblicadelnord/geografiaLombardia/LombardiaGeografia.html
(www.uni-duisburg.de)
5) Ricerca del volgare illustre = destinato allo stile sublime Rassegna dei volgari/inchiesta sulla qualità estetica delle poesie SCRITTE Caratteri del volgare illustre: CARDINALE come infatti la porta intera va dietro al cardine, in modo da volgersi anch’essa nel senso in cui il cardine si volge, sia che si pieghi verso l’interno sia che si apra verso l’esterno, così l’intero gregge dei volgari municipali si volge e rivolge, si muove e s’arresta secondo gli ordini di questo, che si mostra un vero e proprio capofamiglia. AULICO se noi Italiani avessimo una reggia, esso prenderebbe posto in quel palazzo. CURIALE la curialità non è altro che una norma ben soppesata delle azioni da compiere; e siccome la bilancia capace di soppesare in questo modo si trova d’abitudine solo nelle curie più eccelse, ne viene che tutto quanto nelle nostre azioni è soppesato con esattezza, viene chiamato curiale.
LIBRO SECONDO Lo “stile sublime” Antecedenti: CICERONE (I sec. a.C.), Orator; CASSIODORO (V-VI sec. d.C.), Variae; GOFFREDO DI VINSAUF (XIII sec. d.C.), Documentum de arte versificandi ROTA VERGILII Genera elocutionis genus grande / sublime genus medium / mediocre genus subtile / humile / tenue
VENUS vs TEMI ELEGIACI / TEMI COMICI VIRTUS B) Argomenti dello stile sublime ARMA VENUS vs TEMI ELEGIACI / TEMI COMICI VIRTUS C) Forma dello stile sublime CANZONI vs BALLATE / SONETTI Interruzione del trattato e questioni aperte: ►basterà il “bello stilo” (?) ► cronologia: dal 1304 (disfatta Bianchi alla Lastra in val di Mugnone) al 1308 (?)
da www.valsesiascuole.it/crosior/1medioevo/Atl_Italia_300.html 1302 VERONA (Scaligeri) 1304-13 TREVISO (Da Camino) BOLOGNA (guelfi bianchi) LUNIGIANA (Malaspina) ► compone il Cv e DVE (1304-1307); composizione di If e Pg (1307-1313) ► elezione di Arrigo VII e sua morte (1310-1313, composizione Monarchia?) 1313-19 ► circolano If e Pg; compone Pd 1319-21 RAVENNA (da Polenta) 1321 VENEZIA (ambasceria) L’ITALIA NEL 1300 da www.valsesiascuole.it/crosior/1medioevo/Atl_Italia_300.html
Note bibliografiche: D. ALIGHIERI, L’eloquenza in volgare, introduzione, traduzione e note di Giorgio Inglese, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1998. G. CONTINI, Letteratura italiana delle origini, Sansoni, Firenze, 1976.