Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Il sistema finanziario
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
2 Moduli: 60 ore 9CFU Codice corso A-G Codice corso H-Z
UNIVERSITA’ degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO Docente Letizia Ubbiali  Professore a contratto Dottore di ricerca.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Esercizi Gestione degli intermediari finanziari 25 novembre 2010.
La gestione collettiva del risparmio
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Lezione 1.
BCE.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Accesso alla compilazione dei questionari di valutazione della qualità della didattica ISTRUZIONI & MODALITA.
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
La survey AIDEA – McGraw-Hill sulla didattica. Finalità dellindagine AIDEA ha svolto, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, unindagine sulla.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
CORSO DI FORMAZIONE INTERATTIVO SUL Credito al Consumo.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Tecnica Amministrativa
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Il ciclo finanziario dell’impresa
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La Centrale dei rischi bancari
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Il corso di economia e misurazione aziendale
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Economia e gestione degli intermediari finanziari web site:
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Lezione 17 “ IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI” Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche.
Transcript della presentazione:

Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca Anno accademico 2009-2010 Docente: Prof. Roberto Tasca Materiale didattico Settimana 9

Gli intermediari orientati alla formazione di un margine di interesse La gestione caratteristica degli intermediari orientati al margine di interesse consiste nell’acquisizione/gestione di attività finanziarie fruttifere di interessi (prevalentemente prestiti) finanziate prevalentemente mediante l’emissione di passività onerose che generano costi per interessi passivi L’equilibrio economico di tali intermediari si fonda principalmente sul margine di interesse costituito dalla differenza fra interessi attivi e interessi passivi Sono tipicamente orientati al margine di interesse gli intermediari che esercitano l’attività di intermediazione creditizia (es. le banche come da definizione minima di legge)

Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

Testo Unico della Finanza – www. Consob.it

Testo Unico della Finanza – www. Consob.it