Modelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura e l’inquinamento
Advertisements

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
CASE DEI SAPERI 2 uno sguardo su Processi e complessità
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Corso di Legislazione Ambientale
L'inquinamento dell' acqua
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Ambiente e sistema economico
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
1 Lambiente in Europa Stato e prospettive Edizione 2005 Breve panoramica Breve panoramica.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Le risorse XV ed ultima lezione.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Processi di Contabilità Ambientale Applicati in Enti Pubblici
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Laura Airoldi Presidente Forum Ambiente e Territorio Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 5 maggio 2008 Stefania Ciani Coordinatore Laura Randi Coordinatore.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Introduzione a rural 4 teens
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Struttura e contenuti del Programma
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
1 La VAS dei fondi strutturali Modelli conoscitivi per i dati ambientali I modelli conoscitivi di riferimento Pressione-Stato-Risposta (PSR)
Manuale di legislazione agraria
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Le parole della geostoria
Lezione n. 7 Esercitazione Contabilità Ambientale Applicazione DPSIR.
Inquinamento dell'acqua
INQUINAMENTO.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Modelli

COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA 2. Schema DPSIR adattato alle problematiche dell’inquinamento atmosferico PROCESSI ENERGETICI SMALTIMENTO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI TRASPORTI FENOMENI NATURALI PROCESSI INDUSTRIALI ATTIVITà AGRICOLE E ZOOTECNICHE ATTIVITà DI CONTROLLO IMPIEGO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA INTENSITà ENERGETICA TASSE SULL’ENERGIA CONVENZIONI INTERNAZIONALI LEGISLAZIONE A VARI LIVELLI TERRITORIALI DETERMINANTI RISPOSTE IMPATTI PRESSIONI STATO DANNI AGLI ECOSISTEMI E AI BENI STORICO-ARCHITETTONICI ACQUA: ACIDIFICAZIONE ED EUTROFIZ. CAMBIAMENTI CLIMATICI EFFETTI SANITARI SULLA POPOLAZIONE SUOLO: ACIDIFICAZIONE ED EUTROFIZ. EMISSIONI DI GAS SERRA EMISSIONI DI SOSTANZE TOSSICO-NOCIVE EMISSIONI DI SOSTANZE LESIVE PER L’OZONO COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA 2

Schema DPSIR adattato alle problematiche delle risorse idriche PROGRAMMI DI MISURE ATTIVITà DI CONTROLLO STRUMENTI ECONOMICI E ACCORDI VOLONTARI DEPURAZIONE CONVENZIONI INTERNAZIONALI PIANI TERRITORIALI Ambiti Territoriali Ottimali Tariffe idriche Reti idriche Invasi URBANIZZAZIONE TURISMO E TRASPORTI PROCESSI INDUSTRIALI ED ENERGETICI ATTIVITà ESTRATTIVE RIFIUTI POPOLAZIONE ATTIVITà AGRICOLE ZOOTECNICHE DETERMINANTI RISPOSTE PRESSIONI IMPATTI STATO Prelievi per uso potabile Scarichi in corpi idrici Consumi di fertilizzanti e pesticidi Siti contaminati Discariche Variazioni chimiche Perdite acquedotti Impermeabilizzazione del suolo Prelievi per uso agricolo e zootecnico Prelievi per uso industriale Oil spill Effetti sanitari sulla popolazione Eutrofizzazione Bloom algali Siti non idonei alla balneazione Disponibilità della risorsa Qualità delle acque superficiali interne Qualità delle acque interne sotterranee Qualità delle acque marino-costiere 3

Schema DPSIR adattato alle problematiche del SUOLO POLITICHE DI GESTIONE STRUMENTI ECONOMICI E ACCORDI VOLONTARI ATTIVITà DI CONTROLLO CONVENZIONI INTERNAZIONALI POLITICHE DI PREVENZIONE PRODOTTO INTERNO LORDO URBANIZZAZIONE TURISMO E TRASPORTI ATTIVITà ESTRATTIVE PROCESSI ENERGETICI E INDUSTRIALI ATTIVITà AGRICOLE E ZOOTECNICHE CONSUMI DELLE FAMIGLIE RISPOSTE DETERMINANTI IMPATTI PRESSIONI STATO IMPATTI SULL’ECOSISTEMA PERDITA DEL PAESAGGIO IMPATTI SANITARI IMPATTI SULLA QUALITà DELLA VITA DEPAUPERAMENTO DELLE RISORSE GENERAZIONE DEI RIFIUTI RIFIUTI SMALTITI IN DISCARICA RIFIUTI INCENERITI FLUSSO DEI MATERIALI PRODUZIONE DI PERCOLATO ABBANDONO RIFIUTI TRASPORTO RIFIUTI QUALITà DEL SUOLO QUALITà DELL’ACQUA CLIMA STOCK NATURALE DI RISORSE QUALITà DELL’ARIA PAESAGGIO

Schema DPSIR adattato alla problematica dei Cambiamenti Climatici STRUMENTI ECONOMICI E ACCORDI VOLONTARI ATTIVITà DI CONTROLLO IMPIEGO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ECO-EFFICIENZA IN AGRICOLTURA INTENSITà ENERGETICA TASSE SULL’ENERGIA MISURE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CONVENZIONI INTERNAZIONALI LEGISLAZIONE A VARI LIVELLI TERRITORIALI MEZZI DI TRASPORTO MENO INQUINANTI RIFORESTAZIONE AFFORESTAZIONE PROCESSI ENERGETICI GESTIONE DEI RIFIUTI FENOMENI NATURALI PROCESSI INDUSTRIALI ATTIVITà AGRICOLE E ZOOTECNICHE CAMBIAMENTO DI USO DEL SUOLO DETERMINANTI RISPOSTE PRESSIONI IMPATTI STATO VARIAZIONE DELLE FRONTI GLACIALI SPECIE ANIMALI/VEGETALI MINACCIATE APPROVVIGIONAMENTI IDRICI ED ENERGETICI DESERTIFICAZIONE EVENTI CLIMATICI ECCEZIONALI INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEI MARI PERDITA DI BIODIVERSITà IMPATTI SULL’AGRICOLTURA E SULLE ATTIVITà ECONOMICHE EMISSIONI DI SOSTANZE CLIMALTERANTI EVOLUZIONE DELLA CAPACITà FISSATIVA DEL CARBONIO VARIAZIONE DEI PARAMETRI CLIMATICI

Schema DPSIR adattato alle problematiche della natura e Biodiversità CAMBIAMENTI CLIMATICI POPOLAZIONE E URBANIZZAZIONE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO PROCESSI ENERGETICI, INDUSTRIALI E ATTIVITà ESTRATTIVE STRUMENTI ECONOMICI E ACCORDI VOLONTARI ATTIVITà DI CONTROLLO PROTEZIONE HABITAT/SPECIE TUTELA DEL TERRITORIO LEGISLAZIONE DI SETTORE CONVENZIONI INTERNAZIONALI POLITICHE AGRICOLE PIANI DI GESTIONE FORESTALE RETI ECOLOGICHE INCENTIVI DI GESTIONE SOSTENIBILE DETERMINANTI PRESSIONI RISPOSTE IMPATTI STATO ALTERAZIONE DELLE COMPONENTI ABIOTICHE INTRODUZIONE OGM INCENDI DESERTIFICAZIONE CACCIA, PERSCA, ACQUACOLTURA SOTTRAZIONE DI HABITAT FRAMMENTAZIONE DEL TERRITORIO SPECIE INVASIVE ESOTICHE SPECIE ANIMALI E VEGETALI MINACCIATE DEFOGLIAZIONE IMPOVERIMENTO/PERDITA DI BIODIVERSITà ESTINZIONE DI SPECIE PERDITA DI PAESAGGIO FORESTE HABITAT NUMERO DI SPECIE ZONE UMIDE E ZONE PROTETTE PAESAGGIO DIVERSITà BIOLOGICA AREE CON ELEMENTI DI NATURALITà

Meccanismi per le politiche ambientali internazionali:

La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) è stato istituito nel 1964 come organismo permanente intergovernativo. E 'l'organo principale delle Nazioni Unite e si occupa di questioni del commercio, degli investimenti e di sviluppo Lo United Nations Environment Programme (UNEP) è un’organizzazione internazionale che opera dal 1972 contro i cambiamenti climatici a favore della tutela dell’ambiente e dell’uso sostenibile delle risorse naturali La Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED), noto anche come il Vertice di Rio, Conferenza di Rio, Vertice della Terra ( Portoghese : Eco '92 ) è stato uno dei principali delle Nazioni Unite conferenza tenutasi a Rio de Janeiro dal 3 giugno al 14 giugno 1992  Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione(CITES) Convenzione Bonn sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica,