Misura della costante di Planck

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E.SmerieriScuola Estiva di Fisica Genova I LED e la costante di Planck.
Advertisements

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Onde elettromagnetiche
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Metodo di misurazione dei parametri di un LASER
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Strumenti di misura della radiazione
La luce solare.
ESPERIMENTO DI FARADAY
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Effetti connessi al potenziale di estrazione
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Dimensione degli oggetti
Verifica della prima legge di OHM
Radiometria e colorimetria
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Sviluppo della fisica quantistica
Analisi struttura cristallina
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Le basi della teoria quantistica
12. Le onde elettromagnetiche
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Meccanica quantistica
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
dispositivi ohmici e non ohmici
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Presentazione di Paolo Parisi IV B ele.
Presentazione LED Gabriele Fidone 4°b elettronica
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
L'effetto fotoelettrico
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Misura della costante di Planck

Apparato sperimentale: Esperimento 1 Apparecchio “stand-alone” per la misura della costante di Planck mediante LED, fotosensore e misuratori di intensità di corrente Esperimento 2 Set di LED di diverso colore con alimentatore e multimetri per la misura della curva caratteristica di ogni LED

Apparato 1 1 LED con cavo di collegamento 2 Nanoamperometro 3 Voltmetro 4 Cappuccio di protezione della fotocellula 5 Tubo di alloggiamento della fotocellula 6 Presa per alimentatore a spina 7 Alimentazione di tensione con jack di raccordo per LED 8 Regolatore della forza controelettromotrice (approssimativo) 9 Regolatore della forza controelettromotrice (fine) 10 Regolatore di intensità luminosa 11 Involucro protettivo

L’apparecchio comprende - una fotocellula a vuoto composta da un catodo vaporizzato al cesio e un anodo ad anello, - un voltmetro e un nanoamperometro per la misurazione rispettivamente della forza controelettromotrice e della corrente all’interno della fotocellula una sorgente di tensione per LED. I 5 LED di lunghezza d’onda media conosciuta (472 nm, 505 nm, 525 nm, 588 nm, 611 nm) vengono utilizzati come sorgente luminosa a diversa frequenza L’intensità della luce emessa può variare da 0 a 100 %.

Quando la radiazione incide sul catodo della cella fotoelettrica, vengono emessi elettroni di energia massima K K = h⋅ f - W f = frequenza luce W = lavoro di estrazione (circa 2 eV a T ambiente) Applicando una forza controelettromotrice U, si può rendere nulla la corrente. In queste condizioni h⋅ f - W = e ⋅U Riportare in grafico l’energia eU (misurata in corrispondenza a corrente nulla) in funzione di f.

Energia in unità di 10-19 eV Frequenza in unità di 1015 Hz Un fit lineare dei dati misurati con i vari LED può dare la costante di Planck dalla pendenza della retta

In alternativa ad usare i valori nominali di frequenza dei LED, si può misurare lo spettro di ciascun LED con lo spettrofotometro digitale

Relazione energia-frequenza, assumendo la lunghezza d’onda del centroide

In effetti, misurando la curva completa V-I a diverse intensità si hanno maggiori informazioni Passaggio per lo zero Lieve dipendenza dall’intensità

Dipendenza dall’intensità

Curve ottenibili per i diversi LED

Apparato 2 1 Jack per LED (anodo) 2 LED da blu a infrarossi 3 Jack per resistenza di compensazione 100 Ohm 4 Resistenza di compensazione sulla scheda 100 Ohm (lato posteriore) 5 Jack per catodo comune

Misura della curva caratteristica I-V per il diodo LED Metodo approssimato Valutare la tensione di soglia Vs alla quale il diodo inizia ad emettere luce e ricavare per ciascun LED e ⋅Vs = ΔE = h⋅ f Determinare il diagramma energia-frequenza con i diversi valori sperimentali e ricavare h

Una misura effettiva nel range ad alte correnti (dove il LED inizia ad emettere luce visibile ad occhio) della curva caratteristica

Valori derivati osservando dove la corrente inizia «ad occhio» ad essere diversa da 0 Relazione energia-frequenza Valori derivati da estrapolazione a 0 della curva I-V

Tuttavia il LED emette luce già a partire da correnti molto basse, anche se la sensibilità dell’occhio umano non è sufficiente a vederla. Una misura nel range delle basse correnti

Interpretazione di queste curve: Parte centrale della curva

Come interpretare la parte ad alte correnti e la parte a basse correnti? Influenza della resistenza di carico Influenza del multimetro (impedenza di ingresso)