MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Business plan Argomenti da sviluppare:
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
La conoscenza e la gestione dei clienti
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
LA FUNZIONE DI MARKETING
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Wholesale Paolo Lupi Napoli, 8 maggio 2003.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
CINQUE CONSIGLI PER BATTERE LE CRISI CINQUE CONSIGLI PER BATTERE LE CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La gestione della marca
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università LUISS Guido Carli
Il Sistema Informativo e le
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Quattordicesima Lezione
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Processi di Marketing Le varie fasi.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il Controllo di gestione
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Analisi strategica Cap. 24.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
COMUNICAZIONE & SUCCESSO PERSONALE Percorso esperenziale di abilità comunicative avanzate per affermarsi e rendersi unici sul mercato.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Caratteristiche Utilità Controllo di Gestione COGES segue pagina... …l’analisi completa della tua azienda.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO.
2^ prova scritta esame di stato
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
POSIZIONAMENTO (positioning)
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Transcript della presentazione:

MARKETING ANALITICO

Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio le successive scelte aziendali. Consiste in un insieme di tecniche e metodologie volte ad analizzare con metodi quantitativi (ed in qualche misura dunque oggettivi) il mercato, nella sua accezione più larga per mappare i desideri del cliente, od i suoi comportamenti, e per conoscere gli ambiti di mercato già eventualmente occupati dai rivali diretti e indiretti.

MARKETING ANALITICO Analisi dell’ambiente di marketing (interno ed esterno)Analisi dell’ambiente di marketing La segmentazione di mercato Misurazione della domanda Il ciclo di vita del prodotto Il processo d’acquisto L’analisi della concorrenza Il sistema informativo di marketing