L’uomo che non sapeva pregare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
terminó un pò più tardi del previsto,
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Perché ti voglio bene.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Monges de Sant Benet de Montserrat La Musica silenziosa di Frederic Mompou ci lascia ammutoliti davanti al mistero del perdono Anno B 7 TEMPO ORDINARIO.
Domenica V 8 febbraio 2009 tempo ordinario
5a Anno B.
PRESENTAZIONE Come insegnante di Trattamento Testi e Dati collaboro con i colleghi per creare lavori in Power Point su argomenti relativi a Italiano,
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
La pagina del Vangelo di oggi
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Sinais de Deus!! Segnali di Dio!
A rapporto!.
LA STORIA DI PEPE.
10.00.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
La lezione della Farfalla 2.
E' DIO....
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Tempo di Attesa, di Conversione e di Speranza
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Ascoltando Dio Colacio.j.
«Ho conosciuto don Giosy quando era ancora giovanissimo: era esuberante, senza maschere, limpido negli occhi dentro l'anima, capace di entusiasmarsi, pieno.
“Rallegrati, Miriam, il Signore è con te!”
Il funzionamento degli emisferi celebrali
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
Io sono con voi!.
Qualche tempo fa in un luogo lontano
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
Felicità dei semplici Cliccare.
Cliccare Un gruppo di giovani laureati e bene inseriti nelle loro carriere, stavano conversando sulle loro vite in una riunione di ex compagni di studi.
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
Nel campo di un convento di monaci francescani, vi era un pero selvatico. Il monaco che si occupava del campo lo osservava da alcuni anni ed era preoccupato,
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
12° incontro.
La lezione della Farfalla
Qualche tempo fa in un luogo lontano viveva un bambino che era bisognoso di tutto, ma che più di ogni altra cosa…
Uomini: Cantiamo insieme al Re Ci inchiniamo e adoriamo Gesù Siamo forti soltanto in Lui Eccelso maestoso Egli e’ Ed insieme cantiam….
Una comunità Con una propria lingua Una propria cultura Una propria identità Grandi difficoltà a comunicare e ricevere informazioni Un popolo che.
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
La consegna del Padre Nostro
Il chicco di grano.
Tempo di attesa e di speranza
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
terminó un pò più tardi del previsto,
Il bambino che vive in me
La diga del Cingino (Italia)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B
Esame di licenza media Di nome cognome.
12.00 Confitebor tibi, Domine, in toto corde meo: Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, retribue servo tuo: vivam, sii benevolo con il tuo servo.
6 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Pie Jesu “ di Marcel Olm, presentiamoci davanti a Gesù come il lebbroso, perché ci guarisca. Regina.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
DOMENICA 4 ANNO A Ascoltando il Cantico dell’ Alleluia lottiamo per la FELICITA’ del Regno nella terra Monges de Sant Benet de Montserrat.
Parrocchia San Lorenzo - San Pietro in Gu - SANTO NATALE 2008
La leggenda del vischio
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
In quel tempo un piccolo chicco di grano dei campi di Galilea osservava l’immensa moltitudine sul pendio di un’adiacente collina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

L’uomo che non sapeva pregare Fátima Irene Pinto Si racconta che un vecchio artista di un circo, dopo essere stato licenziato dal circo al quale aveva dedicato tutta la sua vita come prestigiatore, viaggiò senza meta, alla ricerca di qualcuno che gli desse impiego e riparo. Non era facile, dopotutto non aveva altre capacità, non era più giovane e nemmeno sapeva leggere e scrivere. Dopo molti mesi di vagabondaggio e ammalato, bussò alla porta di un Monastero, trovando la carità dei monaci che lo accolsero occupandosi di lui fino alla guarigione. Il suo incarico era di occuparsi del giardino, ciò che lui imparò con qualche sforzo.

Tuttavia qualcosa lo angustiava. Osservando la routine dei monaci, i canti, le orazioni in latino, si sentiva triste per non poterli accompagnare. Voleva anche pregare e cantare inni di lode a Dio della sua comprensione. Ma come? Non aveva le parole giuste, si sentiva rude e indegno a entrare nella Cappella. Come poteva lui parlare del suo amore per Gesù, la cui immagine si staccava maestosa sullo sfondo del Santuario?

Un giorno, attese che tutti si raccogliessero, prese tutti i suoi attrezzi del circo, si avvicinò alla bella immagine del Maestro nella Cappella. Cominciò a fare l’unica cosa nella quale era bravissimo... a loro volta, archi, palle, piatti e pugnali salivano e ritornavano nelle sue mani, con movimenti perfetti.

Egli sperava nel miracolo di vedere sul viso del Signore, un leggero segno che la sua preghiera – benchè fosse inusuale – era ascoltata. E fu persistente nei suoi giochi, come se cantasse la più bella canzone di lode, senza rendersi conto del tempo, né del sudore che già gli scorreva abbondante da tutto il suo viso.

I monaci, nel notare gli strani rumori che venivano dalla Cappella, si alzarono con attenzione credendo trattarsi di qualche malvivente. Tuttavia, quando arrivarono alla porta, restarono stupefatti davanti alla scena che gli si presentava. È che in questo esatto momento il Signore si inchinava e, con il manto, asciugava il sudore di quest’uomo semplice che non sapeva pregare, ma che tuttavia, pregava con tutte le forze del suo cuore! www.fatimairene.com Musica : zamfir - Air on a G string Traduzione italiana dal portoghese-brasiliano: Nereo-Peg. Montaggio: maricarusocunha@terra.com.br www.pranos.com.br www.mensagensvirtuais.com.br