Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Si occupa di operazioni finanziarie cioè che danno origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Implica linterazione tra due parti.
Concetto di patrimonio
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
MATEMATICA FINANZIARIA
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Il sistema monetario.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Futuro Cereali nelle Marche
Avv. Salvatore Providenti
La situazione del credito in Campania e Italia
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Economia degli Intermediari Finanziari
Emissioni obbligazionarie
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La Centrale dei rischi bancari
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
I processi di finanziamento
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
IL SISTEMA FINANZIARIO
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Economia politica per il quinto anno
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Valutazione dei debiti
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Corso di Economia aziendale
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari Anno Accademico 2009-10 Classe 19 Martedì 16 febbraio 2010

Presentazione del corso A quali domande vogliamo rispondere Argomenti Testi Modalità di esame

A quali domande vogliamo rispondere Perché l’intermediazione finanziaria non è soggetta solo alle norme di codice civile che regolano l’attività di impresa Le caratterisitiche fondamentali della legislazione finanziaria Il livello europeo e quello nazionale Il Testo Unico Bancario e il Testo Unico della Finanza Problemi economici finanziari fondamentali per la formazione professionale del giurista Le banche: i loro rapporti con i clienti e con le autorità di regolamentazione Il mercato finanziario: la protezione del cliente; il valore dell’informazione Il valore degli strumenti finanziari: aspetti contrattualistici; profili di informazione e protezione del cliente

Alcune questioni Le finalità fondamentali della regolamentazione (stabilità-trasparenza-concorrenza), gli strumenti e il nesso fra dimensione economica e dimensione giuridica Il ruolo del giurista nelle istituzioni finanziarie Informazione e integrità dei mercati La disciplina market abuse e le sue implicazioni (fino allo scandalo dei furbetti del quartierino) Gli strumenti finanziari Caratteristiche essenziali e determinanti del valore Banche e clienti (Cirio, Parmalat, Argentina, derivati etc) Le responsabilità nel collocamento di strumenti finanziari La crisi finanziaria: responsabilità delle banche e dei regolatori

Il sistema finanziario Argomenti I soggetti Le banche Gli investitori istituzionali I mercati Il sistema finanziario Le funzioni fondamentali Le specificità della regolamentazione Le fonti della regolamentazione Servizi e prodotti offerti Gli strumenti Azioni Obbligazioni Derivati

Testi di riferimento Marco Onado, Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Bologna, il Mulino, 2008 (2^ edizione). Sfameni-Giannelli, Appunti di diritto dei mercati e degli intermediari finanziari, Egea, 2010, in corso di pubblicazione E’ opportuno che gli studenti si dotino di un codice civile e delle leggi collegate aggiornato al 2009. Si consiglia il seguente testo: G. De Nova, Codice e civile e leggi collegate, Zanichelli, 2009 I testi delle disposizioni regolamentari relative sono disponibili sui siti www.bancaditalia.it e www.consob.it. Per le disposizioni comunitarie si consulti il sito http://ec.europa.eu/internal_market/securities/index_en.htm

Modalità di esame Solo scritto alla fine del corso Perché no prova intermedia Il nostro obiettivo è di consentire di fare l’esame nella sessione estiva La frequenza è fortemente consigliata

Primi elementi economici La nozione di attività finanziaria Dal punto di vista economico: uno scambio con prestazioni entrambe denominate in moneta e che scadono in tempi diversi Dal punto di vista giuridico: un contratto L’interesse è l’elemento che rende omogenee in senso economico somme monetarie che scadono in tempi diversi

Il valore della moneta nel tempo Ogni attività finanziaria è rappresentabile come un flusso di entrate e uscite che scadono in tempi diversi Flussi che scadono in tempi diversi hanno valori diversi Valore del consumo differito: posporre il consumo corrente ci consente di disporre di più risorse in futuro Preferenza temporale: meglio un euro oggi di un euro domani Ergo esiste un tasso di interesse positivo

La nozione economica del tasso di interesse Compenso per chi cede potere d’acquisto Non è un concetto scontato (pecunia pecuniam non parit) La sottile linea fra credito e usura L’interesse è dunque il fattore che ci consente di rendere omogenee somme che scadono in tempi diversi (un ponte tra flussi di cassa con scadenze diverse)

L’interesse è il ponte che collega valori che scadono in tempi diversi € C C C t 1 2 C1 = C0 * (1+i) C2 = C1 * (1+i) C2 = C0 * (1+i)2 …Cn = C0 * (1+i)n L’interesse composto

L’interesse è il ponte che collega valori che scadono in tempi diversi Questa operazione si rende necessaria ogni volta che un soggetto economico deve assumere decisioni o valutazioni che hanno importanti valutazioni giuridiche Come valuto in bilancio un bene economico (finanziario o no)? Quanto vale un’azienda? E’ conveniente comprare un’azione a un dato prezzo? Quali sono le condizioni che garantiscono la solvibilità (dunque la vita economica) di un’azienda e di una banca in particolare?

Val.Att. : C0 = Cn* (1+i)-n = Montante : Cn = C0* (1+i)n Capitalizzazione e attualizzazione sono una sorta di “macchina del tempo”: spostano nel tempo il valore della moneta Capitalizzazione (in avanti) quanto varrà fra n anni un euro disponibile oggi Montante : Cn = C0* (1+i)n Attualizzazione (indietro) quanto vale oggi un euro disponibile fra n anni Val.Att. : C0 = Cn* (1+i)-n =

Il valore attuale di un titolo a 4 anni con cedole annuali (C+P)*(1+i)-4 C*(1+i)-3 La formula del valore attuale rende omogenee somme che scadono in tempi diversi C*(1+i)-2 P C*(1+i)-1 C C C C 1 2 3 4

Quanto varrà fra n anni un euro investito oggi?

Quanto vale oggi un euro disponibile fra n anni?

Un’applicazione: il TAEG Il Testo Unico Bancario, art. 122 (Tasso Annuo Effettivo Globale) dispone che: 1. Il tasso annuo effettivo globale (TAEG) è il costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso. Il TAEG comprende gli interessi e tutti gli oneri da sostenere per utilizzare il credito. 2. Il CICR stabilisce le modalità di calcolo del TAEG, individuando in particolare gli elementi da computare e la formula di calcolo.

Un’applicazione Una banca ha offerto un prodotto finanziario con queste caratteristiche essenziali Finanziamento a 15 anni di 50.000 euro al 7,5 per cento per acquistare Un titolo obbligazionario senza cedola a 15 anni del valore attuale di 25.000 euro Quote di fondi comuni azionari (gestiti dal Gruppo) per 25.000 euro Come si fa a determinare criteri di convenienza, adeguatezza etc?