Max Weber 1864 – 1920.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Politica, potere e Scienza politica
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Introduzione alla storia
Il potere ha una natura relazionale e specifica
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
COME STRUMENTO DI LAVORO
INTRODUZIONE.
Le tradizioni weberiane
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
A cura di Francesco Antonelli
La Fine dell’Antico Regime
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Azione e felicità.
Max Weber 1867 / (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Max Weber ( ).
La società come conflitto
Analisi dell’opinione pubblica
ETICA PUBBLICA – Una Introduzione*
Metodologia della ricerca sociale
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Corso di Sociologia Generale
Max Weber ( ).
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Etica L’etica nella storia.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
L’economia politica.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Ragionare per paradigmi
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Corso di Sociologia Generale
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
La teoria critica. Adorno, Habermas
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
I PADRI DELLA TEORIA SOCIALE (3) MAX WEBER (Erfurt,1864-Monaco,1920) -Laurea in Giurisprudenza (con tesi sulle imprese commerciali nel Medio Evo) -Accademico.
Transcript della presentazione:

Max Weber 1864 – 1920

Metodo di indagine

Scienze dello spirito Studiano l’agire sociale Agire sociale: comportamento che non si motiva in base a considerazioni o obiettivi del tutto individuali, ma si connette con le intenzioni di altri soggetti in vista di un determinato scopo.

Il metodo delle scienze sociali

L’aspetto del comprendere Non è un incontrollata immedesimazione emotiva. Si fonda sull’impiego di speciali costrutti tecnico operativi: i cosiddetti tipi ideali.

I tipi ideali Modelli dell’oggetto , ottenuti per astrazione e comparazione dall’analisi dei singoli casi individuali.

I tipi ideali dell’agire sociale L’agire in comunità. L’agire in società. La differenza tra l’uno e l’altro è la presenza nel secondo di certi “ordinamenti” (leggi, consuetudini, ecc.), e quindi il tema del dominio.

L’agire in società

Dominio tradizionale E’ basato appunto sulla tradizione. Caratteristico dell’epoca feudale e dell’antico regime.

Dominio legale - burocratico E’ fondato sulla moderna concezione dello stato di diritto. Caratteristico dell’attuale civiltà liberale borghese Fragile poiché c’è contraddizione tra l’esigenza di giustizia ed equità sostanziali e la natura formale dell’eguaglianza che il sistema garantisce.

Dominio carismatico Il dominio è attribuito per fede a individui dotato di particolari qualità. Presente sopratutto nelle società arcaiche.

Scienza sociale ed etica La scienza sociale non ha nessuna possibilità di fondare valori ultimi, deve dunque essere avalutativa. Etica universale diventa quindi inaccettabile.

La politica e l’etica La politica deve avere la sua etica: l’etica della responsabilità Consiste nel calcolo puntuale delle conseguenze delle proprie azioni e nello sforzo preventivo della loro minimizzazione.

Presentazione curata da Matteo Larocca