Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
IL MEDIATORE EUROPEO P. Nikiforos Diamandouros attuale Mediatore europeo (dal 1° aprile 2003) Jacob Söderman Mediatore europeo
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
European Commission 1 La Rappresentanza Permanente dItalia presso lUnione Europea
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
BANDO MAE-CRUI Progetto
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Le Istituzioni Europee
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Centro Europeo Consumatori Italia
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Lo stage Enrica Savoia.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Opportunità Formative al Parlamento Europeo
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
programma Garanzia giovani
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
APRITI SESAMO Nome del progetto :. Analisi della situazione e dei bisogni rilevati: Nel territorio brindisino mancano un albo e un riconoscimento istituzionale.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
COME FUNZIONA L’UE.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
BRUXELLES.
Opportunità Lavorative nelle Istituzioni Europee
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Transcript della presentazione:

Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea

1. Esperti Nazionali Distaccati 2. Esperti Nazionali in Formazione Professionale 3. Programma di tirocini brevi

Gli Esperti Nazionali Distaccati (END) L'END è un funzionario esperto nel proprio settore professionale che realizza un'esperienza lavorativa presso i servizi della Commissione Europea

Requisiti Possono candidarsi funzionari, in servizio retribuito presso un'amministrazione pubblica italiana, a livello centrale, regionale o locale che abbiano maturato un'esperienza professionale di almeno tre anni a tempo pieno ed una conoscenza professionale in materie attinenti alle politiche europee. E sempre richiesta una conoscenza approfondita di una delle lingue dellUnione ed una conoscenza soddisfacente di unaltra lingua dellUnione, nella misura necessaria alle funzioni da svolgere.

Dove può essere distaccato? Presso i servizi della Commissione Europea, il Servizio Europeo di Azione Esterna e le sue Delegazioni, ma anche presso il Segretariato Generale del Consiglio, il Parlamento Europeo, le Agenzie, ed altre Istituzioni ed Organismi europei. Ciascuna di queste Istituzioni adotta una propria disciplina relativa alle condizioni di distacco.

Durata La durata del distacco non può essere inferiore a sei mesi né superiore a due anni e può essere oggetto di proroghe successive per un totale di quattro anni. In via eccezionale può essere concessa unulteriore proroga per un massimo di due anni, fino ad arrivare a sei anni.

Inquadramento giuridico LEND resta alle dipendenze della propria amministrazione che deve garantirne la retribuzione economica, le prestazioni di sicurezza sociale e lo svolgimento della carriera professionale, mentre la Commissione si fa carico dellassicurazione per infortuni sul lavoro. Pertanto lamministrazione di appartenenza dovrà rilasciare un apposito nulla osta,

Condizioni economiche Per tutta la durata del distacco, gli END continuano a percepire, oltre alla propria retribuzione in Italia, unindennità giornaliera da parte della Commissione pari (attualmente) a circa Euro 125, non rilevante ai fini pensionistici.

Riferimenti Le posizioni END vacanti sono pubblicate sul sito alla pagina Esperti Nazionali Distaccati (END), alla quale si accede attraverso il percorso: ni/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiN azionaliDistaccati/ Alla voce "Posizioni aperte compaiono gli avvisi relativi ai posti disponibili.

Il Comité de Liaison des Experts Nationaux Détachés (CLENAD) é l'associazione, indipendente ed apolitica, che riunisce gli Esperti Nazionali – provenienti da tutti i Paesi membri - distaccati (attualmente sono circa un migliaio) presso le Istituzioni europee e gli altri organismi comunitari. Il CLENAD è diviso in sezioni nazionali.

Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP) Programma di formazione in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali dei Paesi membri UE

Obiettivi Offrire ai funzionari nazionali una conoscenza delle politiche e dei metodi di lavoro della Commissione europea attraverso un'esperienza pratica del lavoro quotidiano nei vari servizi; offrire loro la possibilità di lavorare in un ambiente multiculturale, multilingue e multietnico; permettere ai funzionari nazionali di utilizzare le conoscenze acquisite nello svolgimento delle proprie funzioni al rientro nelle amministrazioni nazionali.

Requisiti e durata Laurea almeno triennale e conoscenza di almeno due lingue comunitarie, di cui una approfondita e una almeno soddisfacente. Il programma è organizzato con cadenza semestrale ed ha una durata minima di tre mesi e massima di cinque mesi. Le disponibilità di posti e le richieste di candidature sono fatte pervenire dalla Commissione europea con cadenza semestrale e sono pubblicizzate nel sito del MAE.

Condizioni economiche Non è prevista alcun tipo di indennità giornaliera da parte della Commissione mentre le Amministrazioni proponenti dovranno provvedere alla retribuzione e agli oneri previdenziali ed assicurativi connessi alla partecipazione dei propri funzionari al programma.

Programma di Tirocini Brevi Programma di formazione in favore dei funzionari pubblici

Che cosè? Si tratta di un programma di formazione in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali dei Paesi membri, con unanzianità di servizio compresa tra sei mesi e cinque anni, responsabili almeno da sei mesi di uno Sportello europeo o impegnati in un ufficio con rilevanti competenze in materia di Politiche Comunitarie. Il tirocinio breve, della durata di dieci giorni, si articola in una serie di visite e di presentazioni delle principali Istituzioni dellUE ed un periodo di affiancamento di un funzionario comunitario.

Obiettivi Rafforzamento della conoscenza e la comprensione delle Istituzioni europee e delle loro politiche. Miglioramento della comprensione reciproca dei diversi approcci amministrativi degli Stati membri. Incentivazione della cooperazione amministrativa tra gli Stati membri e le Istituzioni europee.

Condizioni economiche La retribuzione e gli oneri previdenziali ed assicurativi di ciascun partecipante rimangono a carico della rispettiva Amministrazione di appartenenza. La Commissione provvede a rimborsare le spese di viaggio, ad assicurare la copertura delle spese di alloggio e ad erogare unindennità giornaliera pari ad Euro 69 per le spese di vitto.

Normativa Decisione della Commissione Europea del 26 luglio 1988 e successive modifiche e, da ultimo, Decisione C (2008) 6866 del 12 novembre Decisione dellAlto Rappresentante dellUnione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza del 23 marzo Direttiva per il rafforzamento dellistituto degli END del 3 agosto 2007, pubblicata sulla G.U. n. 235 del 9 ottobre 2007.

INFO Settore Organizzazione e Metodo e Formazione del Personale