Realizzazione: Marta Nanni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Informatica Modulo 2 – Office Word.
Dal testo all’ipermedia
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Esercitazioni Anno Accademico
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Internet Explorer Il browser.
INFORMAZIONI SUL PROGETTO QUESTO PROGETTO E STATO PREDISPOSTO PER FORNIRE INFORMAZIONI INERENTI LISTITUTO E LE SUE ATTIVITA E PER CONSULTARE ALCUNE DOCUMENTAZIONI.
INSERIMENTO DI IMMAGINI E CLIPART MAT17 Per inserire immagini da file o clipart occorre scegliere dal menu INSERISCI Immagine.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Costruire un ipertesto con powerpoint
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Informatica di Base – A.A
Alcune strategie per Word
Word SELEZIONA, SPOSTA, COPIA Realizzazione: Marta Nanni.
e per generare Bibliografie
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
WORD PROCESSOR Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Multimedialità, ipertesti e Web
La Revisione dei documenti
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
A B C INFORMATICA… *.OFFICE - Maria Grazia Ottaviani.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Microsoft WordMicrosoft Word Lezione 15 PIÙ COLONNE New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
Word 2007Word 2007 GRAFICA Realizzazione: Marta Nanni.
IL PARAGRAFO: ALLINEA, RIENTRA, SPAZIA
Word TROVA E SOSTITUISCI Realizzazione: Marta Nanni.
Realizzazione: Marta Nanni
CREA UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Word 2007Word 2007 PIÙ COLONNE Realizzazione: Marta Nanni.
Realizzazione: Marta Nanni
Word NOTE Realizzazione: Marta Nanni. Le parti di una nota Una nota è costituita da: indicatore di rimando (numero, simbolo o lettera), che si.
ANIMA LA PRESENTAZIONE
Word IL PARAGRAFO: CREA ELENCHI Realizzazione: Marta Nanni.
CASELLE DI TESTO, FORME, EFFETTI DI RIEMPIMENTO
Word 2007Word 2007 TROVA E SOSTITUISCI Realizzazione: Marta Nanni.
PowerPoint 2007PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE Realizzazione: Marta Nanni.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Prof. HARSEN FERRARO Classe 2a AFM
Scienze e tecniche psicologiche
Modulo 6 Test di verifica
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
POWER POINT.
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Word: Gli strumenti di formattazione
Clicca e vai..buona navigazione. Conoscere Mind Manager Per iniziare La barra della mappa La barra della formattazione Mappa della formattazione avanzata.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Tecnologie informatiche. Word FORMATTA IL CARATTERE.
Microsoft WordMicrosoft Word Lezione 21 IPERTESTI E IPERMEDIA New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
Tecnologie informatiche. Word SELEZIONA, SPOSTA, COPIA.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Presentazioni in PowerPoint. Concetti generali Ogni presentazione è composta da una serie di diapositive che possono contenere testi, immagini, grafici,
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Transcript della presentazione:

Realizzazione: Marta Nanni Word 97-2003 IPERTESTI E IPERMEDIA Realizzazione: Marta Nanni

Struttura dell’ipertesto Un documento strutturato come ipertesto può essere consultato seguendo percorsi diversi Il sistema di consultazione dell’ipertesto a video è definito con il termine ‘navigare’ Per creare un documento ipertestuale è necessario: scomporre l’argomento in vari elementi, cosiddetti nodi, organizzati su diversi livelli gerarchici e indipendenti tra loro costruire i legami, cosiddetti collegamenti ipertestuali o link, tra i vari elementi dell’ipertesto

Gli elementi dell’ipertesto Il nodo può essere composto da poche righe, da una o più pagine, da un’immagine, da un filmato, ... I link possono essere parole o frasi sottolineate, immagini, oggetti, simboli, ...; servono per passare da un nodo all’altro Word consente di creare ipertesti: tramite l’inserimento di segnalibri per identificare le posizioni del testo oppure applicando uno stile ai titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi

Applica uno stile ai titoli Posizionati sul titolo a cui applicare uno stile Clic su (oppure, FormatoStili e formattazione: si visualizza il relativo riquadro) Clic sullo stile desiderato Per creare uno stile personalizzato Clic su Seleziona le opzioni desiderate

Inserisci i collegamenti ipertestuali Seleziona l’elemento che vuoi collegare (ad esempio, una voce di un indice) Clic su Clic sul titolo da collegare Se punti sul link, il puntatore assume la forma a ‘manina’: Ctrl+clic, si visualizza la parte di testo relativa

Crea collegamenti con la pagina iniziale Per ritornare rapidamente alla pagina iniziale: inserisci in calce a ogni nodo un simbolo da collegare con la pagina iniziale seleziona il simbolo inserito e clic su clic sul titolo da collegare Ora puoi copiare il simbolo, con il collegamento, e incollarlo in calce a ogni nodo