PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Le filosofie della differenza sessuale
Che cos’è la globalizzazione?
Prof.ssa Eugenia Scabini
La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Sociologia dell’Europa occidentale
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
La cultura: identità e differenze
Modernizzazione (Gallino)
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Cultura e Comunicazione
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
La comunicazione educativa efficace
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Il multiculturalismo: i termini della questione
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
LA PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Ragionare per paradigmi
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO Rita Minello Questi i tre termini che definiscono le coordinate entro cui prende vita e si muove questa riflessione. Su di un terreno sociale così caratterizzato, avviene l'incontro tra culture differenti, un incontro che assume i connotati di un confronto e di uno scontro tra differenti dimensioni che lottano per il riconoscimento pubblico del proprio valore; un incontro che porta con sé nuove e complesse sfide per la tolleranza e la convivenza pacifica.

La quasi totalità delle problematiche sollevate attualmente estensione dei diritti di cittadinanza legittimazione delle istituzioni di fronte al mutare della composizione del tessuto sociale definizione delle politiche distributive problema dell'accoglienza dei profughi o degli immigrati clandestini questioni di tolleranza, per le minoranze etniche o culturali sono riconducibili d una stessa richiesta di riconoscimento per il valore, per la pari dignità, per il rispetto della propria identità, della propria forma di vita

Incertezza ed instabilità = crisi del riconoscimento impossibile pensare il soggetto umano al di fuori di una dimensione sociale, collettiva entro cui la sua stessa identità prende forma nel contatto con i propri altri significativi. Questa rete di riconoscimenti, che si viene a creare entro ogni contesto sociale, viene messa in gioco dal pluralismo, o meglio dalla crescente instabilità ad esso connessa. La compresenza su di uno stesso territorio di soggetti profondamente differenti gli uni dagli altri, non può che mettere in crisi la definizione delle tradizionali cerchie di riconoscimento (definite su basi di uniformità etnica, etica, o comunque nazionale), introducendo incertezza all'interno della “continuità di quei riconoscimenti interpersonali che ci assicurano una reidentificabilità sociale come membri di comunità” [Sparti, 1996, p.18].

Il mondo in “deformazione” Viviamo in un'epoca, profondamente incerta; in cui l'individuo non può più contare su di una struttura sociale organizzata in modo gerarchico, con un ordine ben definito e fissato nella durata. In un “mondo in incessante deformazione”, ogni soggetto deve lottare con gli altri per vedere riconosciuta la propria identità, la quale si presenta come il risultato dell'interazione tra il sentimento di sé, che ognuno si costruisce nel corso di un cammino interiore, e le identità che socialmente ci vengono attribuite.

Definizione dell'identità “La visione che una persona ha di quello che è, delle proprie caratteristiche fondamentali, che la definiscono come essere umano” [Habermas-Taylor, 1998, p.9]. L’identità si basa sulla “visione che una persona ha di se stessa”, quindi sul sentimento di sé, interiormente costruito, come individuo, sentimento, però, in cui la questione identitaria non può considerarsi esaurita. E' necessario, infatti, inserirsi entro una dimensione interpersonale per prendere coscienza di sé come essere umano, nel confronto con l'altro, e nel riconoscimento reciproco delle rispettive specificità.

LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO La presa in considerazione della dimensione interpersonale, porta la connessione della questione identitaria alla richiesta di riconoscimento “il non riconoscimento o il misconoscimento, può danneggiare, può essere una forma di oppressione, che imprigiona una persona in un modo di vivere falso, distorto e impoverito” [Habermas-Taylor, 1998, p.9]. L'esclusione, la condanna al silenzio, alla non visibilità, sono la condanna peggiore per un essere umano, che ha bisogno del riconoscimento proveniente dall'esterno per vivere socialmente, per occupare una qualsiasi posizione. E' forse per questo motivo che l'appartenere ad un gruppo è spesso tanto importante, non solo per bisogno di sicurezza ma per la necessità di essere riconosciuti dalla collettività come membri e quindi come individui. La sofferenza, però, non è semplicemente connessa all'esclusione, ma all'indifferenza che essa genera nei confronti di chi è stato escluso.

La profezia che si autoavvera Il riconoscimento, che se negato genera sofferenza, non è solo il riconoscere l'altro come individuo singolo, ma il riconoscere nell'altro quella generale idea di umanità che mi permette di identificarlo come uomo. Il misconoscimento può a volte condurre ad una sorta di profezia che si autoavvera: riconoscere un individuo, o un gruppo minoritario, in modo dispregiativo, o comunque discordante con l'immagine che questo ha di sé, può spingere all'interiorizzazione di tale nuova immagine, da parte del soggetto misconosciuto, imprigionandolo, così, in una dimensione distorta, che lo condanna inevitabilmente alla crisi, e alla emarginazione, soprattutto, se ciò che non gli viene riconosciuto è proprio la sua identità di essere umano.

Fare della diversità un valore In quest'ottica si rivela l'importanza di fare delle diversità un valore, di promuovere una cultura dell'altro, che ci permetta di passare da una prospettiva “multiculturale” ad una realtà interculturale: parlare di alterità, ha senso solo in contrapposizione ad un'identità di qualche genere: l'indeterminatezza condanna alla perdita di ogni ricchezza.

LA DIMENSIONE CULTURALE DI APERTURA ALL’ALTRO Il contatto tra culture differenti, che si vive nel contesto di flussi migratori, non deve spaventare, né spingere verso una chiusura nazionalistica, ma permettere ed incoraggiare l'arricchimento interculturale. La domanda di riconoscimento diventa di particolare importanza in periodi di incertezza identitaria: quando, cioè, la scarsa consapevolezza del sé, connessa al mutare delle tradizionali cerchie di riconoscimento, rende particolarmente difficile il confronto con l'altro; e nella paura di perdere, nel contatto con quello, la propria specificità, si è gettati verso una regressiva esaltazione nazionalistica del proprio passato, un attaccamento a ciò che vi è di certo, sulla base del quale poter affrontare l'incertezza di un futuro da costruire. (Habermas)

COSTRUIRE LA DIVERSITA’ IN UNA SOCIETA’ COMPLESSA le società contemporanee si trovano di fronte a realtà totalmente eterogenee: la sfida principale è proprio quella di far convivere e cooperare soggetti differenti, provenienti da dimensioni culturali, nazionali, religiose differenti, con un'identità già formata che chiede di essere riconosciuta nel suo valore, anche in questo nuovo contesto, come lo era nella comunità d'origine

1. I fenomeni sociali emergenti - A Lo scenario sociale complessivo indica un incremento costante non solo della complessità (=eccedenza di possibilità offerte ad ogni sistema da parte del proprio ambiente) ma anche dell’interdipendenza o globalizzazione (= accelerazione degli scambi di capitali, beni, persone; compressione spazio-temporale; estensione delle relazioni sociali e dei loro effetti, coscienza del mondo come un tutto) La più forte conseguenza è il predominio, ormai ampiamente riconosciuto della dimensione culturale, su tutti gli ambiti della vita (informazione, tecnologia, stili di vita, linguaggi, saperi specialistici) La seconda conseguenza è l’indebolimento delle strutture tradizionali di integrazione (le istituzioni, le nazioni, i codici)

1. I fenomeni sociali emergenti - B Tuttavia, a fronte di processi di mutamento accelerati e turbolenti, non siamo una società disintegrata: il carattere fondante della società non si è dissolto, si è solo trasformato; dalle categorie di ordine, controllo e universalismo si è passati ad esaltare l’individualità, la soggettività, l’autonomia Slittamento dell’identità da sociale (per appartenenza a categorie) a culturale (per condivisione di stili, informazioni, modelli) Sono le categorie sociali meno ancorate alla tradizione moderna che vengono a trovarsi al centro della crisi: gli immigrati, i giovani, i nuovi poveri, i creatori di nuovi stili, i soggetti portatori di disagio

2. Società multietnica e pluralismo culturale Il contesto culturale nel quale avviene la ricerca dell’identità è profondamente mutato negli ultimi due decenni: scambi, relativismo, localizzazione della sfera d’azione dell’individuo Società multietnica: compresenza di due processi opposti, l’omogeneizzazione e il particolarismo, quindi non si va verso l’uniformità ma verso l’organizzazione delle diversità