A cura di Saverio Cantone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 3 – Office Powerpoint
Advertisements

I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
HTML.
Elementi multimediali: GRAFICA 15 giugno Scopo dellincontro: Riconoscere le varie tipologie di immagini e i diversi formati di file Conoscere.
1 FORTIC2 percorso B1 Elementi multimediali: GRAFICA I modulo, II incontro: 1 dicembre 2006.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Sistemi operativi e componenti software
La comunicazione multimediale
Alcune tipologie di documenti (file)
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Codifica dell’ Informazione non numerica
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Le estensioni dei file. Che cosa sono le estensioni? Sono le sigle, composte solitamente da tre o quattro lettere, che seguono dopo un punto i nomi dei.
Modello del sistema di posta Elettronica
Corso di Informatica per Giurisprudenza
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) Formato dei file 10 marzo 2012 Informatica prof. Giovanni Raho anno
IL FORMATO DEI FILE CORREZIONE E PROTEZIONE Formato dei file 1 Informatica prof. Giovanni Raho anno 2010.
Dicembre 2006 Informatica applicata prof. Giovanni Raho 1 Informatica applicata La comunicazione ed IL FORMATO DEI FILE.
Laboratorio di Informatica
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
ELEMENTI DI GRAFICA DIGITALE. GRAFFITI = GRAFFIO, SEGNO TESTODISEGNO Senso della vista GRAFICA PER COMUNICARE.
Sistema Operativo, files e cartelle.
Trattamento Immagini (parte 2)
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
Ottobre 2006 – Pag. 1
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
Una LIM per la didattica
In che formato devo salvare la mia presentazione di PowerPoint se voglio che sia “eseguibile” cioè che parta facendo un doppio “click” sul file? Presentazione.
Un programma complesso La parte fisica del computer
Corso ECDL A cura di Saverio Cantone
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Iniziamo a usare il computer
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali
Breve storia dei calcolatori
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA UTENTI INVIO E CONDIVISIONE Formato dei file. Invio e protezione dei file.
Lezione 00 Open Office: Introduzione e salvataggio dei file.
Gestione File/Cartelle
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
Formati più diffusi e loro estensioni.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Codifica dell’informazione
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Breve corso di Informatica.
Messaggi multimediali caratteristiche e produzione Testi scritti brani musicali Immagini fisse sequenze video.
1 LA RETE SCOLASTICA Ognuno di voi ha uno spazio dedicato che è identificato dalla lettera di unità “H”. Per accedervi è sufficiente digitare h: da qualsiasi.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.
Google Drive in pillole A cura di: Alessandro De Bono.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Corso di Informatica livello base Gestione File e Cartelle
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
STRUTTURE DEI DATI (COMPLESSI). TESTO (codifica informazioni testuali) TESTO: (es. libro) sequenza di capitoli, paragrafi,pagine,righe, parole.
Informatica Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2015/2016 Docente:
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
Struttura del Computer
ESTENSIONI DI FILE (formati)
Transcript della presentazione:

A cura di Saverio Cantone Le informazioni digitali (come vengono decodificate dai sistemi operativi) A cura di Saverio Cantone

Le informazioni digitali Dunque un file digitale è composto di DIGIT (digit=cifra) e le cifre di cui è composto sono solo 0 e 1 in quanto un computer è in grado di distinguere solo i due possibili stati logici “on” e “off”. Come fanno dunque i sistemi operativi a distinguere un file testuale da una immagine o un brano musicale se questi sono tutti composti da soli e indistinguibili BIT? Questa situazione è simile a quella da cui era partito il nostro racconto… 1

La storia Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945) i nazisti criptavano i loro messaggi radio con la macchina ENIGMA (coder). Gli alleati potevano ascoltarli, ma non sarebbero stati in grado di decifrarli senza l’aiuto di un decodificatore (decoder) Il numero binario rappresentato dalle lampadine è il mio numero di telefono coder decoder Colossus (1943)

Le estensioni dei file I file, composti di irriconoscibili sequenze di zeri e di uno, vengono riconosciuti e quindi decifrati in base alla loro estensione. Ogni software applicativo “marca” i suoi file con una estensione solitamente di tre lettere. Ad esempio i file di word sono salvati con estensione .doc Ogni sistema operativo legge le estensioni del file (ad es. .doc) e: Riconosce di che tipo sono. es. file di testo Gli associa una applicazione es. MS Word Gli associa una icona es.

ESEMPI DI ESTENSIONI DEI FILE Quale tipo di file è caratterizzato dalla seguente estensione? Prova a rispondere prima di vedere la soluzione… .TXT .RTF .DOC .PDF .XLS .MDB .PPT (o PPS) .BMP .GIF .JPG (o JPEG) .EXE .WAV .MP3 .VOB .AVI Documento di testo in codice ASCII (Blocco note) Rich Text Format (testo formattato da WordPad o Word o altri applicativi) Documento di Word Portable Document Format (Documento di Adobe Acrobat) Cartella di lavoro di Excel File di Database Access (Microsoft DataBase) Presentazione di PowerPoint Immagini BitMaP Immagini compresse “Graphic Interchange Format” (Disegni max 256 colori) Immagini compresse “Joint Photographic Expert Group” (Foto a 16 milioni di colori) File eseguibili (programmi) File Audio alta qualità File Audio bassa qualità (compressi) File Video alta qualità (Video Object file) File Video bassa qualità (Audio Video Interleave) Clic per la prossima soluzione

Tutto è numero! Esclamò Pitagora di Samo nel sesto secolo avanti Cristo… …ora sappiamo che qualsiasi informazione può essere codificata in numeri binari e gestita da un computer…. Premi ESC per uscire