Lussazione congenita dell’anca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La displasia del ginocchio
Advertisements

Fratture in età evolutiva
Deformità congenite Anomalie anatomiche o strutturali da alterata embriogenesi presenti alla nascita talvolta diventano manifeste dopo la nascita.
L’artrosi è una malattia della cartilagine articolare
Fratture dell’arto superiore
ANCA.
più ampio del corpo umano
Osteocondrite primitiva dell’anca
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
BONE-LOSS ACETABOLARE
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Clinica Ortopedica Ferrara
ANCA E PATOLOGIE DELL’ANCA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
ATTUALITA’ NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
Dott.ssa Donatella Rodella
Teoria della cultura fisica 1
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Prima fase riabilitativa
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA (anche LUSSAZIONE CONGENITA DELL’ANCA)
Il galleggiamento verticale
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
Artrosi e protesi d’anca
LE COXALGIE: il sintomo guida, la diagnosi differenziale
Lussazioni di Gomito.
OSTEOMA OSTEOIDE.
Artrosi Femoro-Rotulea
FRATTURE DI BACINO.
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
L’Artrosi: patologia di esclusivo interesse specialistico?
Arto inferiore: muscoli
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Lussazioni traumatiche dell’anca
FRATTURE DEL COLLO.
Fratture del ginocchio
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
Unità Operativa Complessa di Ortopedia Direttore: Dott. Roberto Magri
ARTO SUPERIORE.
Una ruota di 25cm di raggio è costituita da un cerchio sottile di massa trascurabile sul quale è inserita rigidamente una pallina, assimilabile ad un punto.
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Lesione del legamento crociato anteriore
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
Movimento e articolazioni
Osteocondrite primitiva dell’anca
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
TROMBOSI DELLE ARTERIE ILIACHE DEL CAVALLO
Stima del rischio di un compito ripetitivo Bondeno, 15 giugno 2011 Dott. Marco Broccoli – AUSL Ravenna.
La scoliosi si tratta ancora con il corsetto?
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Coxartrosi.
Transcript della presentazione:

Lussazione congenita dell’anca

Frequenza della lussazione congenita Da 6 a 20 per 1000 nascite,a secondo delle regioni (Bretagne++)

Esistono 3 posizioni delle anche nell’ utero che favoriscono la LCA Sviluppo nella vita intrauterina

Valutazione nella 1°infanzia : L’anca è lussabile La lussazione si riduce con uno scatto: Segno di Ortolani (delle volte scatto in uscita e scatto in entrata)

Instabilita dell’anca Lo scatto di Ortolani Lo scatto di Barlow

Forme di LCA Sub-lusszione displasia lussazione vera

Radiologia della LCA IL cotile è insufficentemente profondo : l’angolo di HILGENRHEINER e l’angolo di copertura sono insufficenti Femore troppo antiverso (40°nei neonati e 15° intorno i 7 anni) Coxa valga La testa è decentrata

Radiologia della LCA IL cotile è insufficentemente profondo : l’angolo di HILGENRHEINER e l’angolo di copertura sono insufficenti Femore troppo antiverso (40°nei neonati e 15° intorno i 7 anni) Coxa valga La testa è decentrata

TRATTAMENTO Tutore di Pavlick Mutandina in abduzione 3 mesi Eseguire una radio-grafia con la mutandina per verificare la riduzione Tutore di Pavlick

Scoperta, nel periodo compreso, tra 1 mese ed età della marcia Esame Lo scatto è scomparso Asimmetria tra le 2 anche Accorciamento di un arto Comparsa di una 3° plica alla coscia Limitazione dell’abduzione Radio-grafie La testa è nel quadrante supero-esterno Angolo di Hilgenreiner > 20° Utilità dell’artrografia e dell’ecografia

Trattamento entro 1 mese ed età della marcia Tutore di Pavlick Metodo di riduzione progressiva (Sommerville) da 4 a 6 settimane Trazione-abduzione e rotazione Trazione progressiva allo zenith

Riduzione con trazione progressiva allo zenith

Scoperta all’età della marcia Marcia tardiva (18 mesi a 2 anni) Zoppia, segno di Trendelenbourg Iperlordosi Radio-grafie Testa decentrata Interruzione dell’arco cervico otturatorio Interposizione del limbus Retrazione capsulare capsulare (artrografia, T.A.C, ecografia)

Trattamento all’età della marcia Trazione progressiva ancora possibile Trattamento chirurgico complementare Insufficenza del cotile Antiversione femorale eccessiva Riduzione aperta se impossibile riduzione manuale Op di Colonna Osteotomia

Prognosi L’artrosi si nasconde nelle anche displasiche IL trattamento precoce riduce i rischi di sequele Elevato rischio di osteocondrite post-riduzione (coxa magna,coxa vara,coxa valga)

Coxa valga + insufficenza del cotile Coxartrosi con sublussazione

Testa appiattita ed allargata, collo corto,cotile vuoto Coxa plana su L.C.A. Testa appiattita ed allargata, collo corto,cotile vuoto

Sequele di L.C.A.

Le osteotomie di derotazione +/- varizzazione Procedere precocemente; ciò permette uno sviluppo armonioso del cotile e della testa

Acetabolo-plastica nei bambini

Permettono di ricoprire la testa Acetabolo-plastica nei bambini Permettono di ricoprire la testa Pemberton

Osteotomia di bacino (Salter)

Arresto osseo del cotile negli adolescenti e negli adulti

Osteotomia di bacino (Chiari) Translation de la tête et couverture La forza M è verticalizzata, questo aumenta il suo braccio di leva CM e riduce il braccio di leva CP ’ CM è sup ad 1/3 di CP. La forza che equilibra P è inferiore a 3P

Osteotomia peri-acetabolare (Wagner)

Osteotomia di varizzazione Adduzione Abduzione Le osteotomie allungano il braccio di leva h dei muscoli abduttori M e ne modificano la direzione. Questo riduce la risultante R e la sposta piu’ profondamente nel cotile (inoltre,rilascia gli adduttori e lo psoas). Le rx-grafie in abd-add mostrano se il centramento della teste migliora in una di queste 2 posizioni

Osteotomia di varizzazione negli adulti

Effetti dell’osteotomia di varizzazione L’osteotomia aumenta la superfice portante dunque riduce le pressioni. Si passa da pressioni dell’ordine di 200 Kg/cm2 a 16 kg/ cm2 Prevenzione dell’artrosi

Osteotomia di femore + arresto osseo

Lussazione congenita Sequele di una osteotomia di varizzazione eccessiva a destra e di una L.C.A. non trattata a sinistra

L.C.A. non trattata a sinistra A destra, osteotomia di valgizzazione sull’anca non ridotta