L’Italia delle Signorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Il Congresso di Vienna
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Storia del clima in europa
L’Europa all’inizio del 1300
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
LA CRISI DEL TRECENTO.
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Il passaggio alla modernità
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Monarchie e Stati regionali
L’età comunale in Italia
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
La Restaurazione.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
L’Unità d’Italia.
Il Giappone degli Shogun
Firenze ( ) La nuova Roma.
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
La penisola italiana tra XIV e XV secc. /1
Cause ed effetti della …
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Età moderna” o “Antico regime”?
La peste e la trasformazione dell’Occidente
LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.
La peste e la trasformazione dell'Occidente
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Daniel Bangert e Max Fagioli
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Italia dopo l’unità.
L’Italia del Quattrocento
L’Europa nel IX-X secolo
Il ‘600 (XVII secolo).
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Niccolò Machiavelli Biografia.
Gli stati italiani alla fine del 1400
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ITALIA NEL SETTECENTO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
Guerre italiane e Carlo V
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
L’Italia degli Stati Regionali
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Gli stati regionali in Italia
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Transcript della presentazione:

L’Italia delle Signorie

XIII secolo: l’Italia feudale e delle città Italia delle città Italia feudale I comuni si svilupparono nell’Italia centro-settentrionale. Nell’Italia meridionale si costituirono gli Stati regionali. I comuni più potenti furone: Milano, Firenze, Genova, Venezia. Angioini e Aragonesi dominarono con l’appoggio della nobiltà feudale. Dominante è il ceto borghese. Prevale il ceto nobiliare dei baroni. Economia basata su commerci, manifattura e attività bancaria. Economia legata ad agricoltura e pastorizia. L’Italia delle Signorie > XIII secolo: l’Italia feudale e delle città

I comuni si trasformano in signorie • Il Comune entrò in crisi agli inizi del Trecento. L’economia dei comuni italiani del Centro-Nord era ricca e dinamica, ma la loro stabilità politica era scarsa. Infatti, le discordie interne erano frequenti. • La crisi economica del Trecento e la povertà che ne derivò inasprirono i conflitti sociali, indebolirono la borghesia e aggravarono le difficoltà dei governi comunali. • Le città italiane desiderose di tranquillità affidarono il potere a un solo uomo, il signore. L’Italia delle Signorie >I comuni si trasformano in signorie

La legittimazione Ottenuta l’investitura dal comune, i signori chiedevano frequentemente a un’autorità più alta (il papa o l’imperatore) di legittimare il loro potere; così la signoria poteva essere trasmessa ai discendenti. L’incoronazione a duca di Milano di Gian Galeazzo Visconti, avvenuta nella Basilica di Sant’Ambrogio nel 1395. L’Italia delle Signorie > La legittimazione

Gli Stati regionali I signori riuscirono a rendere più solido e organizzato il governo del loro Stato, che spesso finì per coprire l’intero territorio di una regione. Vennero a formarsi dei piccoli Stati, chiamati Stati regionali per distinguerli dai più vasti Stati nazionali europei. L’Italia delle Signorie > Gli Stati regionali

I Visconti a Milano Gian Galeazzo Visconti (1385- 1402) ottenne dall’imperatore il titolo di duca. Estese il proprio dominio al Veneto, alla Toscana e all’Umbria, giungendo quasi a riunire sotto di sé tutta l’Italia settentrionale, e arrivò addirittura a minacciare città potenti come Firenze e Venezia. Sotto il suo potere venne avviata la costruzione del Duomo di Milano Lo sterma dei Visconti L’Italia delle Signorie > I Visconti a Milano

Firenze capitale finanziaria d’Europa A Firenze, il conflitto fra la nobiltà, il popolo grasso (ricchi borghesi e mercanti) e il popolo minuto (artigiani) non aveva comunque impedito la crescita economica e finanziaria. Firenze era la sede delle maggiori banche del mondo di allora, che prestavano soldi a città e regni di tutta Europa e facevano circolare ricchezza in città, investendo in nuove industrie. Anche la vita culturale e artistica era in grande crescita. Palazzo Vecchio a Firenze (realizzato da Arnolfo di Cambio tra il 1299 e il 1314), nato come nuova sede del Comune, diverrà poi residenza della famiglia ducale dei Medici. L’Italia delle Signorie > Firenze capitale finanziaria d’Europa

Il tumulto dei ciompi Nel 1378 scoppiò una rivolta popolare conosciuta come tumulto dei ciompi. Alleate contro i ciompi, le Arti maggiori e Minori scacciarono il governo dei rivoltosi. Il potere a poco a poco passo alle famiglie più ricche e tra queste emergerà, nel XV secolo avanzato, la famiglia de’ Medici. Ritratto di Lorenzo Il Magnifico (1555-1565), Galleria degli Uffizi, Firenze L’Italia delle Signorie > Il tumulto dei ciompi

L’Italia feudale: i Savoia I Savoia dalla regione delle Alpi al confine tra la Francia e l’Italia, tra il XIII e il XIV secolo estesero i loro domini al Piemonte; nel 1416 ottennero anche il titolo di duchi dall’imperatore. Dal punto di vista politico, esso divenne presto uno Stato forte e bene organizzato, sul modello della monarchia francese. Stemma dei Savoia L’Italia delle Signorie > L’Italia feudale: i Savoia

La crisi dello Stato della Chiesa La situazione di disordine a Roma fu provocata dal trasferimento della sede pontificia ad Avignone e dallo scisma d’Occidente Inoltre i feudatari si erano impossessati di ampi poteri; alcune città si erano rese indipendenti; imperversava la prepotenza dei baroni; Cola di Rienzo instaurare una forma di governo di tipo comunale. Con il ritorno del papa a Roma (1377) e la conclusione dello scisma d’Occidente (1417), lo Stato della Chiesa riuscì a riprendere il controllo di tutti i propri domini. L’Italia delle Signorie > La crisi dello stato della Chiesa

Le compagnie di ventura Nel XIV secolo c’era un grande bisogno di soldati. La guerra divenne così un mestiere per i contadini poveri o per chi non aveva un lavoro. Nell’Europa del XIV secolo le continue guerre favorirono la formazione delle compagnie di ventura: soldati professionisti che combattevano a pagamento per chiunque li ingaggiasse (erano cioè dei mercenari). Il Giovane cavaliere in un paesaggio ritratto nel 1510 da Vittore L’Italia delle Signorie > Le compagnie di ventura

Le nuove armi Un evento di grande importanza fu la diffusione in Europa, all’inizio del XIV secolo, della polvere da sparo, o “polvere nera”, e di nuove armi come l’arco lungo e la balestra. Queste innovazioni misero in crisi la nobiltà proprio nel settore in cui aveva a lungo dominato: l’arte della guerra. L’Italia delle Signorie > Le nuove armi