R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Rischio da agenti biologici
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
RISCHIO BIOLOGICO Probabilità di sviluppare una malattia infettiva in seguito al contatto con agenti biologici.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Le figure della Prevenzione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
Decreto Legislativo n. 81/2008
RISCHIO BIOLOGICO.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
I dispositivi di protezione individuali
TECNICO DELLA PREVENZIONE
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COMPETENZE DA ACQUISIRE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI AGENTE BIOLOGICO E LE PERICOLOSITà CHE COMPORTA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IDENTIFICARE.
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Il laboratorio di CHIMICA
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Il Decreto Legislativo 626 Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Addetti al settore alimentare
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia Servizio di Prevenzione e Protezione Campo di applicazione Definizioni di interesse Classificazione.
Formazione specifica dei lavoratori Classe Rischio Basso D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Adele De.
Associazione Italiana Imprese Esperte nella Sicurezza sul Lavoro 1 AIESiL.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
D.Lgs 81/08 RISCHIO BIOLOGICO IN AZIENDE Chieti fg.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sicurezza nei laboratori di
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ) CORSO ONLINE R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ) (D. Lgs. nr. 81 del 9 Aprile 2008) Istituto Maria Montessori - Divisione Sicurezza sul Lavoro address _ via San Martino, 34 – Montesarchio (BN) phone/fax _ 0824.834153 web _ www.istituto.montessori.it - e-mail _ info@ljdfksadjh.it 1

Istituto Maria Montessori - Divisione Sicurezza sul Lavoro Capitolo 7 Rischio biologico Istituto Maria Montessori - Divisione Sicurezza sul Lavoro address _ via San Martino, 34 – Montesarchio (BN) phone/fax _ 0824.834153 web _ www.istituto.montessori.it - e-mail _ info@ljdfksadjh.it 2

CAMPO DI APPLICAZIONE Tutte le attività lavorative nelle quali vi sia rischio di esposizione ad agenti biologici

OBIETTIVO Nelle lavorazioni non vi sia alcun rischio per la salute dei lavoratori derivante dalla manipolazione di sostanze e prodotti. (Direttive aziendali)

DEFINIZIONI AGENTE BIOLOGICO: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni. MICRORGANISMO: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico. COLTURA CELLULARE: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.

CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI Sono ripartiti in 4 gruppi a seconda del rischio d’infezione: I GRUPPO: agente che presenta poche probabilità di causare malattie. II GRUPPO: agente che può causare malattie e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità sono disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche

CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI III GRUPPO: agente che può causare malattie gravi e costituisce un serio rischio per i lavoratori può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche

CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI IV GRUPPO: agente che può provocare malattie gravi e costituisce un serio rischio per i lavoratori può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità di norma non sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche

CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI Nel caso in cui l’agente biologico oggetto di classificazione non possa essere attribuito ad uno dei gruppi precitati, esso va classificato nel gruppo di rischio più elevato.

L’INDAGINE AMBIENTALE L’indagine ambientale permette di individuare la presenza e l’eventuale concentrazione degli agenti biologici negli ambienti di lavoro. Successivamente si determina la classe di appartenenza adottando tutte le misure di prevenzione e di protezione per i lavoratori.

RISCHI PRINCIPALI I rischi determinati dagli agenti biologici possono essere: INFEZIONI: sviluppo di una malattia infettiva nell’organismo che viene a contatto con l’agente patogeno. EFFETTI TOSSICI: dovuti alle sostanze liberate dai microrganismi infettanti (tossine, ecc.). REAZIONI ALLERGICHE: dovute alla sensibilizzazione verso microrganismi o costituenti organici con cui si è venuti a contatto precedentemente.

MISURE DI PREVENZIONE Evitare l’utilizzo di agenti biologici nocivi, se il tipo di attività lavorativa lo consente Limitare il numero di lavoratori esposti Adottare misure di protezione collettiva e individuale Adottare le opportune misure igieniche Usare il segnale di rischio biologico

MISURE DI PREVENZIONE Elaborare idonee procedure. Predisporre i mezzi necessari per la raccolta, l’immagazzinamento e lo smaltimento dei rifiuti mediante adeguati contenitori. Assicurare la sorveglianza sanitaria. Provvedere alla formazione e informazione dei lavoratori sui rischi connessi all’utilizzo di agenti biologici nocivi.

SORVEGLIANZA SANITARIA Deve essere effettuata in presenza di agenti biologici di classe 3 e 4. Nel caso di agenti biologici di classe 2 occorre valutare l’agente in causa e la potenziale esposizione dei lavoratori.