Ufficio Scolastico Regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto di Formazione-intervento®
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Philosophy for children
La costituzione del gruppo
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Corso Formazione neo assunti
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Come costruire una mappa concettuale
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La terza tappa: laboratorio di comunità. AUSL di PIACENZA Conoscersi Confrontarsi Condividere Discutere Riflettere Proporre Scegliere Organizzarsi Cominciare.
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Verifica e Valutazione competenze
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Il questionario.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Organizzare Un Testo Argomentativo
Ufficio Scolastico Regionale
Transcript della presentazione:

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Metaplan… …come facilitarsi la vita a SCUOLA

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il Metaplan è una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei processi di comunicazione nei gruppi di lavoro, ed è basata sulla raccolta di opinioni dei partecipanti e la loro successiva organizzazione in blocchi logici fino alla formulazione di piani di azione in cui sono evidenziate le problematiche emerse e delle possibili soluzioni

in forte cambiamento Legge 107/2015 PTOF BES Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Legge 107/2015 PTOF BES Programmazione per competenze Alternanza scuola lavoro La scuola è diventata una organizzazione complessa in forte cambiamento

Serve un metodo per semplificare Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Serve un metodo per semplificare i processi di progettazione partecipata

Per non impazzire abbiamo bisogno di Mappe di Facilitazione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Per non impazzire abbiamo bisogno di Mappe di Facilitazione

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il Metaplan è molto usato nella progettazione partecipata e permette ad esempio di gestire con efficacia una discussione di gruppo per l'elaborazione di un'Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats).

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il Metaplan è una tecnica di discussione visualizzata che permette di far agire un gruppo, anche numeroso, intorno a temi, problemi o frasi stimolo predefinite. Viene considerato uno strumento di partecipazione coinvolgente, democratico e creativo, sperimentato con successo anche in ambito didattico.

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il Metaplan costituisce la base dell’output del lavoro di dei tavoli, una relazione breve e coincisa che riporta i punti chiave della discussione, le proposte emerse, le integrazioni, le azioni proposte…

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il Metaplan può essere usato in classe per progettare percorsi di studio condivisi ed integrato con la flipped classroom E’ Divertente

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il moderatore conosce gli ambiti tematici di discussione, tuttavia non presenta soluzioni né traccia giudizi di nessun genere Facilita la sintesi della discussione, evidenzia le posizioni comuni e le esigenze manifestate dai partecipanti al laboratorio

È un facilitatore di processi decisivi Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il moderatore è un docente che si forma in comunicazione assertiva, gestione dei gruppi, conosce le tecniche del Metaplan, è in grado di osservare, monitorare, valutare, restituire al gruppo… È un facilitatore di processi decisivi

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Caratteristiche del metodo: • consente l’espressione di tutti i partecipanti superando gerarchie e preconcetti • stimola l’ascolto e l’attenzione alle idee altrui • permette di cogliere un insieme di punti di vista su un argomento • facilita l’espressione di una grande quantità di idee • consente tempi brevi di elaborazione • conclusione del lavoro in un tempo accettabile

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Durante un incontro gestito con il Metaplan vengono utilizzati diversi materiali, necessari per visualizzare quanto emerge del workshop: foglietti di carta colorata di diverse dimensioni pennarelli colorati bollini adesivi lavagne o pannelli mobili o pareti rotoli di carta-pacco puntine (pins)

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Il Metaplan è basato su alcune semplici regole. Durante gli incontri, le regole devono essere sempre visibili a tutti i partecipanti. Se vengono usati foglietti diversi per forma o colore, la diversa funzione deve essere riconoscibile per tutti in qualunque momento Ogni partecipante deve ricevere lo stesso numero limitato di foglietti Deve essere scritta una sola frase in ogni foglietto Le frasi devono essere per quanto possibile auto-esplicative Bisogna scrivere in modo leggibile, possibilmente in stampatello minuscolo Quando si è d'accordo sul fatto che gli autori dei foglietti devono restare anonimi, la loro identità può essere svelata volontariamente solo dai medesimi

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Fasi di lavoro: Presentazione del lavoro. Il conduttore illustra brevemente gli obiettivi e le caratteristiche del Metaplan e definisce la frase-stimolo, la domanda, il problema su cui lavorare. 2. Organizzazione dello spazio di lavoro. Le pareti dell’aula devono essere suddivise in tante zone quanti sono i gruppi di lavoro.

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli 3. Elaborazione delle idee e compilazione dei cartellini. Ogni partecipante è dotato di un pennarello e di un numero di cartellini predefinito. Il numero dei cartellini da assegnare sarà calcolato in modo che si possano attaccare dai 35 ai 40 cartellini sotto ciascuna “frase stimolo” Sulla base della domanda-stimolo i partecipanti scrivono individualmente una idea-chiave su ogni cartellino, in stampatello a caratteri grandi e con non più di sette parole. Quando tutti hanno terminato, i cartellini compilati vengono attaccati sotto la frase stimolo.

E’ vietato criticare le idee su cui si lavora. Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli 4. Classificazione dei cartellini Il gruppo ordina i cartellini secondo criteri che si dà liberamente. Se compaiono due cartellini con la stessa idea ne viene scartato uno. I cartellini con frasi lunghe più di sette parole, vanno scartati (con una certa flessibilità da parte del conduttore). Quando si concorda un criterio questo viene scritto su un cartello colorato e si appende sopra gli elementi che lo qualificano. Un criterio può essere cambiato se ci si accorge che non funziona. Non ci sono vincoli al numero di cartellini che costituiscono un insieme. E’ vietato criticare le idee su cui si lavora.

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli 5. Scelta delle idee più rilevanti. Ciascun partecipante ha a disposizione 10 voti da assegnare alle idee che ritiene più rilevanti, interessanti ecc. Questi 10 punti devono essere assegnati secondo modalità personali ( potrà assegnare 5 punti a due sole idee oppure 2 punti a 5 idee, ecc.). La votazione viene effettuata aggiungendo dei numeri su ciascun cartellino. Si conteggiano i voti e si ordinano le idee di ciascun criterio dalla più votata alla meno votata.

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli 6. Comunicazione. Il sottogruppo convenziona una comunicazione/riflessione, motivando i criteri di raggruppamento e nomina un relatore che illustra al gruppo intero i risultati del lavoro. 7. Confronto e introduzione della Mission. Il conduttore organizza una discussione finale in cui si confrontano le idee espresse dai partecipanti sulle finalità e la mission della questione in esame. Si relaziona in approfondimento e si riflette sulle somiglianze e differenze individuate tra il lavoro dei partecipanti e il testo delle finalità e la mission.

Le grandi Istituzioni europee prendono così Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Può sembrare banale… ma non lo è: Le grandi Istituzioni europee prendono così le loro decisioni