Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO 4 - + H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Analisi Chimiche Volumetriche
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Entalpia standard di reazione
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Lezioni 15,16,17,18.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
I nomi dei composti chimici
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Reazioni chimiche.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Bilanciamento reazioni
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Calcoli stechiometrici
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Il numero di ossidazione
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Idea 9 Elettrochimica.
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Elettrochimica Elettrochimica.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Rappresentare le reazioni
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
Le reazioni di ossido-riduzione
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Transcript della presentazione:

Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione di 1 mole di ione ferro(II); b) il numero di mmol di Solfato di Ferro(III) ottenibili per riduzione di 1 mmol di permanganato di potassio; c) quanti grammi di solfato di ferro(III) si ottengono partendo da 10.0 g di solfato di ferro(II) eptaidrato, gi di permanganato di potassio e 10.0 g di acido solforico Es Si fanno reagire 2.00 g di propano e 7.00 g di diossigeno. Supponendo che la reazione sia completa e che porti a ossido di carbonio e acqua, calcolare i grammi di acqua che si formano e il volume totale di gas finale a c.n. Es g di una lega che contiene Au e Ag vengono trattati con acido nitrico. Sapendo che si formano 3.46 g di nitrato dargento e considerando la resa del 100%, si calcoli il contenuto in peso di Ag nella lega e il volume di NO che si sviluppa a c.n.

Resa di una reazione: moli (o grammi) effettivamente ottenuti di un prodotto rispetto alle moli (o grammi) teoricamente ottenibili ( 100: la resa è di solito percentuale) Ci sono due possibilità: a)i reagenti sono in quantità stechiometrica, e allora la resa si calcola prendendo il numero di moli di un qualsiasi reagente, calcolando in base ai coefficienti stechiometrici le moli di prodotto teoricamente ottenibili e confrontandole con quelle realmente ottenute b) I reagenti non sono in quantità stechiometrica: con lagente limitante si calcolano quante moli di prodotto si possono ottenere, e si procede come prima

Es 15.4 – in soluzione acida, lo ione dicromato ossida il solfito a solfato, riducendosi a ione cromo(III). Scrivere la reazione e bilanciarila. a) quanti grammi di bicormato di potassio occorrono per ossidare integralmente 60.0 mmoli di ione solfito? b) supponendo che la resa sia del 100%, quale quantità in moli di Cr 3+ si otterrebbe da 10.0 g di bicromato di potassio e 3.50 g di solfito di sodio? c) se dalle stesse quantità ottenessimo per precipitazione g di Cr(OH) 3, quale sarebbe la resa? Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della reazione, nella miscela si ha il 62% in peso di FeS. Calcolare le percentuali in peso di Fe e di S nella miscela finale, e la resa della reazione.

Nota la resa di una reazione, è possibile calcolare le quantità dei reagenti necessari a ottenere una certa quantità di prodotto. Infatti, se la resa è p.es. del 90 %, e si vogliono ottenere n moli di un certo prodotto, calcoliamo (sulla base dei coefficienti stechiometrici) le quantità dei reagenti necessari considerando che dobbiamo ottenere un numero di moli y di prodotto, tale che y 0.90 = n Es 15.6 – Calcolare la quantità di acido nitrico (al 50% in peso) e quella di Zn necessarie a preparare g di Nitrato di Zinco(II) se la resa è del 90%