COME LA PARTECIPAZIONE AI NUOVI MEDIA HA GENERATO NUOVI LYNGUAGGI E UNA NUOVA SPECIE DI CONSUMATORI di enrico maria milič direttore editoriale StudentiMediaGroup.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
Advertisements

Paolo Barberis Presidente Gruppo DADA
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Camper & Figli Chi siamo :
Giovani e comunicazione:
GIRLPOWER.IT La community delle teenager!
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.

Come le tecnologie possono migliorare la vita
Paradiso o Inferno?.
DEDICATO AI GENITORI E A TUTTI COLORO CHE CONSIDERANO, COME DON BOSCO, “L’EDUCAZIONE E’ COSA DI CUORE”.
Liceo Statale “C. Montanari”
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
E-RAV Incontro con le Associazioni di Volontariato Arona, 06 Maggio 2007 Cinema San Carlo.
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Daniele Archibugi METODI E OBIETTIVI DELLATTIVITA DI RICERCA Consigli ai giovani ricercatori La vostra comunità epistemica Venerdì 5 Novembre 2010.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
I GRANDI MEDIA NELLA MICROSOCIALITÀ DI FACEBOOK & CO. Come può essere presente dentro i social network un grande marchio di intrattenimento tradizionale.
La gestione di un sito: pensare da editore web Mr Pol – La Comunicazione Politica On-Line.
Terradisnowboarder – Il progetto. Premessa Il concept Il progetto Linterazione con gli utenti Il sito Terra di Snowboarder Il profilo MySpace Il video.
Tutto giù per terra. snam.it.
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
PRESENTAZIONE COMMERCIALE DI BORA.LA Trieste, 21 ottobre 2010.
Amicizia
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Italiansonline ® Bruxelles, 16 Giugno 2007 Slide 1 1 a Convention Internazionale Bruxelles, 16 giugno 2007.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Abi-tanti della terra: una miriade di culture
DUE MESI COMUNICANDO LHC, OVVERO IL “JUDO” DELLA COMUNICAZIONE
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Strategie di marketing web oriented: Chiquita e ilmio10elode
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Ripasso di grammatica elementare
Leo Buscaglia - Mi piace pensare -
Ripasso di grammatica elementare
Io sono con voi!.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Grazie Desidero dire grazie.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Second Life Second life è un mondo virtuale dove gli utenti possono socializzare, personalizzare un avatar, incontrarsi, comunicare attraverso la chat.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Ripasso di grammatica L’Imperfetto.
IL MIO AMICO VOLONTARIO Gabriella Di Guglielmo Scuola media “Luigi Russo” classe 3°F.
Un albero di Natale Molto particolare.
Ricerca sugli stili di vita
EXECUTIVE Quando e perché di una scelta. CHI E` UN PERSONAL? CHI E` UN EXECUTIVE? Personal: un consumatore dei prodotti non attivo nello sviluppo del.
Editoria culturale piemontese Catalogo
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
Il Matrimonio nel disegno di Dio
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
Via Ampère 59 Locale seminascosto, arredato seguendo uno stile nord- europeo, improntato sulla passione per le biciclette.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Frascati, 21 Maggio 2015 a-key, the Things Integration company.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
U N ’ OCCASIONE EDUCATIVA. CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSALIBE DELLA RETE Lavoro 3D secondaria Fondachello.
Cyberbullismo.
GIRELLI FEDERICO A.S. 2014/2015. INDICE SOCIAL NETWORK -Piccola presentazione sui Social Network -A cosa servono -Come utilizzare un social network -Social.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
Transcript della presentazione:

COME LA PARTECIPAZIONE AI NUOVI MEDIA HA GENERATO NUOVI LYNGUAGGI E UNA NUOVA SPECIE DI CONSUMATORI di enrico maria milič direttore editoriale StudentiMediaGroup Milano, 19 gennaio 2005

Cera una volta lItalia

i giovani: stupidi, ignoranti, anormali? no. sono il primo gruppo di esseri umani immersi nel dominio della comunicazione

si bevono dalla culla beberoni di mega_MARCHI appiccicati su:... è la LORO cultura! - prodotti in casa - volantini - giornali (in edicola e freepress) - sms e mms - internet - radio - tv (sempre meno!)

sono anche produttori di contenuti tramite: sms e mms e con internet su , chat, forum, videogiochi, blog non sono solo passivi.... è la LORO cultura!

quella delle nuove generazioni è un'ALTRA cultura. meglio la vostra?

nuovi media (e la radio) forum, chat e blog quelli con le loro stesse passioni e interessi tv il cortile e il muretto solo quelli fisicamente vicini proviamo a essere calcolatori: MEDIA PRINCIPALE: LUOGO DI AGGREGAZIONE: GLI AMICI: le vecchie generazioni la generazione dei connessi

- non esistono grammatiche (la kruska non può dir + nulla su petrarka!) - non esistono genitori e parenti - non ci sono poliziotti, solo moderatori il rapporto con le autorità dei 'connessi'... e... - LORO decidono da soli i loro valori all'interno della comunità - comunicano e scelgono in maniera 'flessibile' - l'unica autorità è la collaborazione

LORO sono un'altra cultura

con lutilizzo di questi media diventano centrali: - i legami sociali - i consumi navigando su internet e mandando sms... resta qualcosa?

sotto questo diluvio di informazioni, in entrata e in uscita, il marchio è assediato: - il consumo diventa continuo ma evanescente - ogni prodotto rischia di essere simile a un altro e prima che del mktg mi fiderò del mio amico

ispirarsi a: - i videogiochi - le comunità virtuali fornire: - una presentazione profonda del prodotto - la possibilità di personalizzare il prodotto - la partecipazione dell'utente dentro il contesto di marketing ke fare? come proporre i prodotti a questo pubblico? insomma…: - dargli un tocco umano!!!

happy end (!?!) « La scelta del consumo non è una scelta in cui ciascuno di noi o di Voi, non so, entra dentro un apparato, che gli mette dentro la testa: "Devi comprare quello e questo". [...] sono profondamente convinto che il consumo possa esprimere conflitto e innovazione »

GRAZIE PER LATTENZIONE enrico maria milič Milano, 19 gennaio 2005