uno spazio di geostoria sui porti antichi della Sicilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Discipline e TIC Modulo 3.
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Giochi Sportivi Studenteschi
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
ASSEMBLEA GENERALE ----SEMINARIO DI RICERCA 18 NOVEMBRE 2008 ASTORIA PALACE HOTEL MIRELLA PEZZINI I NUMERI della RETE LA STORIA della RETE I PRODOTTI della.
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Ricerche urbane.
Come scrivere e studiare all’Università
Uno spazio di geostoria sui porti antichi della Sicilia IV GIORNATA DELLA DIDATTICA MUSEALE Palermo, 20/4/2012 Servizio Soprintendenza Beni Culturali e.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Ambito Storico-linguistico
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
DELLO IOIO MARIAROSARIA
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Scuola digitale – Lombardia
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Andiamo alla scuola primaria
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Didattica on line.
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
PIATTAFORMA MAESTRA.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
I laboratori di ricerca/azione nel Progetto R.I.So.R.S.E.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
della superficie terrestre.
tecnologia/matematica
FASE APPLICATIVA Fase 1. a.Applicazione di lezioni inclusive con attenzione ai processi, ai livelli di complessità (vedi slide della parte «Come intervenire.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Risultati Scheda di Gradimento Corso di Formazione “Formare persone competenti” Laboratorio di formazione/azione per una didattica delle competenze Salerno.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Il nuovo assetto scolastico di storia/geografia/educazione civile. Punti di forza e criticità Antonio Brusa Insmli, gruppo per la didattica della storia.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

uno spazio di geostoria sui porti antichi della Sicilia WIKIPORT uno spazio di geostoria sui porti antichi della Sicilia Gloria Calì, scuola sec. I grado “C. Guastella”, Misilmeri (PA)

Il progetto WIKIPORT OBIETTIVO: Realizzare un wiki sui porti antichi della Sicilia. STRUMENTI: La piattaforma on line del wiki, ambiente di lavoro on line condiviso dai membri di un gruppo. WIKIPORT

Il progetto WIKIPORT LE PERSONE: ANDREA!! I docenti (scuola media “C. Guastella” di Misilmeri; liceo linguistico “N.Cassarà”, Palermo) Gli alunni Il personale della Soprintendenza del Mare e… ANDREA!! WIKIPORT

Il percorso WIKIPORT Iniziamo con.. Gli incontri collettivi alla Soprintendenza del Mare: impostazione generale, divisione dei compiti, ecc. ecc. = prove di nuoto in un mare sconosciuto: la ricerca storica e topografica. Compiliamo insieme un modello di scheda. La prof Calì stende un elenco dei porti antichi. WIKIPORT

La scheda WIKIPORT

Il percorso Continuiamo con…gli incontri nei laboratori di informatica delle scuole. WIKIPORT

Il percorso Continuiamo con …. La ricerca individuale. WIKIPORT

Il percorso Una parentesi.. “ludico-didattica”: la simulazione di cantiere subacqueo alla riserva della Foce del Fiume Belice. WIKIPORT

Il percorso WIKIPORT Concludiamo con.. La prof mette i segnaposto su GE… completa l’elenco .. E soprattutto… “corregge” tutte le schede.. WIKIPORT

La Home Page WIKIPORT

Il percorso Concludiamo con.. Andrea che fa le magie. Da una ricerca “scolastica” fa spuntare un GIS, un sistema di informazioni spaziali tematiche di profilo “alto”. WIKIPORT

Le mappe WIKIPORT

In sintesi: WIKIPORT COSA ABBIAMO OTTENUTO: Un prodotto didattico innovativo, per strumenti e metodi di lavoro Una base di partenza per altri ampliamenti Aver aperto possibilità e sfruttato potenzialità. WIKIPORT

In sintesi: WIKIPORT COSA E’ MANCATO: La piena padronanza da parte degli alunni della tematica e delle sue implicazioni La difficoltà, da parte di tutti, di concentrazione sul lavoro. Un utilizzo ottimale e.. “fiducioso” dei WIKI-poteri. WIKIPORT

In sintesi: WIKIPORT COSA POSSIAMO ANCORA FARE: Migliorare il wikiport, nei contenuti e nella forma Ampliarlo, in una seconda fase di progetto, includendo sia gli ambiti cronologici non inclusi (preistoria e medioevo) sia altre tipologie di installazioni portuali (gli approdi delle ville marittime, ad esempio) sia le isole. WIKIPORT

Infine: SPERIAMO IN UNA SECONDA FASE e… GRAZIE A TUTTI. WIKIPORT