Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a. 2015 - 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Capitolo 12 Il monopolio.
Concorrenza perfetta.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Concorrenza Perfetta e La
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Il mercato di concorrenza perfetta
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Concentrazione di imprese
LE FORME DI MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Corso di Economia Industriale
Krugman-Wells.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Analisi dell’ambiente esterno
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
IL MERCATO.
Esercizi.
La discriminazione dei prezzi
La differenziazione del prodotto Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La Pubblicità Davide Vannoni
Ripasso di Microeconomia
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Ricerca e Sviluppo Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
29 CONTENIMENTO DEL POTERE DI MERCATO L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato dovuti al potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: misure.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a

Cabral pag. 192 esempio con costi marginali uguali per tutte le imprese q 1 = q 2 =… = q n nq 1 = Q -1 + q 1 = Q n q 1 - q 1 = Q -1 q 1 = Q -1 / (n-1) n = 2 n = 4

Cabral pag. 193 q 1 + Q -1 = Q q 1 = Q - Q -1

Il numero delle imprese (una caratteristica della struttura del mercato) influisce sull’efficienza allocativa. Si tratta di misurare la perdita per la collettività provocata dall’equilibrio di Cournot, quando le imprese sono 2,3..n. Tale perdita sarà indicata in % di quella del monopolio (perdita di efficienza = 100 quando n = 1)

D MR MC = c QQCQC P Perdita secca (misura di inefficienza della struttura del mercato) Perdita di monopolio quando: CT = c Q

Indice di potere di mercato. Indice di Lerner Tutte le imprese hanno identico MC MC diversi da impresa a impresa. Quote di mercato: s i (non è in %, es 5% implica s i = 0,05)

Il più semplice indice di concentrazione è la somma delle quote di mercato delle prime “k” imprese La quota di mercato dell’impresa “i” si calcola come % delle sue vendite o del suo valore aggiunto o dei suoi addetti rispetto al totale del settore (che comprende tutte le “n” imprese) k<n !!! Se k fosse = n C n varrebbe 100 e calcolarlo sarebbe privo di senso

Quale dei settori (A,B,C) ha maggior concentrazione? nAnA nBnB....n C n’

Concentrazione non vuol solo dire disuguaglianza La concentrazione è tanto maggiore quanto maggiori le quote di mercato delle imprese più grandi … e tanto minore quanto maggiore è il numero delle imprese

Indici di concentrazione. Indice di Herfindahl Valore minimo dell’indice: le imprese sono uguali e sono numerose: n  H=0 Valore massimo H = 1

Dimostrare che: L = Se le imprese competono come nel modello di Cournot

Ricordarsi che …

È necessario fare l’ipotesi che le imprese competano secondo il modello di Cournot Vuol dire che ciascuna (impresa generica “i”) uguaglia il suo ricavo marginale al suo costo marginale per decidere la quantità da produrre. Dovremo scrivere: MR i = MC i

Strutture – Condotta – Risultati Numero di imprese Composizione dei costi e caratteri della tecnologia (es. rendimenti di scala) Differenze tra i prodotti Grado di integrazione verticale delle imprese

Comportamenti delle imprese Determinazione dei prezzi Comportamenti collusivi Comportamenti aggressivi Investimenti Ricerca e sviluppo per innovare Strutture – Condotta – Risultati

Redditività delle imprese Efficienza del mercato (misura della perdita derivante da potere monopolistico) Varietà dei prodotti Tasso di innovazione Distribuzione dei redditi Strutture – Condotta – Risultati

Quesiti da discutere come esercizi 1)La struttura influenza la condotta La collusione (comportamento, condotta) è tanto più probabile quanto più il numero delle imprese è basso 2) La condotta influenza il risultato Tanto più intensa la competizione tanto minore il potere di mercato misurato con L tanto maggiore l’efficienza allocativa

Se non dispongo dei costi marginali delle imprese, con che cosa sostituisco il calcolo degli L (indici di Lerner) e della loro media di settore? Cabral a pag. 198 propone la formula seguente: Risposta: con l’indice di redditività

.. Abbiamo detto che: Minor concentrazione Minor potere di mercato Maggiore efficienza Minore indice di Lerner … se la facilità di colludere dipende soprattutto o esclusivamente dal numero delle imprese Più imprese, minor collusione.

La struttura (numero di imprese) (dove vi sono più imprese e meno concentrazione) Determina Il risultato (indice di Lerner) efficienza allocativa (c’è maggiore efficienza)

.. Se osservo che:.. In alcuni settori con minor concentrazione di altri c’è anche maggior potere di mercato La spiegazione può essere che è più facile colludere (es. per revisioni frequenti dei prezzi). Non è sempre vero che al crescere del numero delle imprese ci si avvicina al prezzo di concorrenza. Il numero delle imprese può aumentare se il prezzo cresce. ?

Qui il comportamento (es. collusione facile dovuta alla pratica di rivedere i prezzi) Determina il risultato Maggior profitto E la struttura (un più alto numero di imprese)

Scuola di Chicago Se al crescere della dimensione delle imprese si riduce il loro costo marginale l’indice di Lerner perde importanza (è il potere di mercato che influisce meno sui vantaggi per i clienti). Perché è possibile che il prezzo sia minore, grazie alla presenza delle grandi imprese Che pure hanno rilevante potere di mercato

Paragrafo 9.3 a pag. 202 L’argomento: uso dell’indice di Lerner per stimare il modo di competere delle imprese. L =  Calcolo H, poi stimo l’elasticità della domanda del mercato, stimoL e da tutto ciò stimo 

L’argomento: uso dell’indice di Lerner per stimare il modo di competere delle imprese. L =   le imprese competono come nel modello di Cournot  le imprese competono come nel modello di Bertrand P=MC

L’argomento: uso dell’indice di Lerner per stimare il modo di competere delle imprese. L =  Nel caso di perfetta collusione è come si vi fosse Monopolio in cui H=1 e L = 1/| ε | e pertanto dovrà risultare: 