1 COSTITUZIONE – IVA – ANALISI DELLE OPERAZIONI Corso di Ragioneria Generale 2011 I Esercitazione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
Società nome collettivo
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
La tassazione dei redditi di impresa
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
Corso di Economia Aziendale
La scelta della forma giuridica dell’impresa
Corso di Economia Aziendale
Categorie di operazioni Iva
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Corso di Economia Aziendale
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le implicazioni di natura fiscale
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Fisioterapia e libera professione
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
La forma giuridica dell’impresa
ESERCITAZIONI DI CONTABILITA’
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Economia politica per il quinto anno
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Acquisti di materie prime e servizi
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Tecnica Professionale
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Corso di Economia Aziendale
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

1 COSTITUZIONE – IVA – ANALISI DELLE OPERAZIONI Corso di Ragioneria Generale 2011 I Esercitazione 1

2 Costituzione di unimpresa Impresa individuale (ad opera di un unico titolare). Unico titolare dellattività è il singolo imprenditore che si assume il rischio e le responsabilità che l'esercizio dell'attività economica comporta. Risponde direttamente alle obbligazioni verso i terzi con il suo patrimonio. Società (ad opera di più persone). Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art del codice civile).

3 Conferimenti necessari per lesercizio dellattività economica: Denaro Beni o servizi Complesso aziendale

4 Impresa individuale Nellimpresa individuale limprenditore può scegliere in modo autonomo lammontare e le caratteristiche delle risorse di dotazione. L'impresa individuale rispetto alla collettiva è caratterizzata da una maggiore flessibilità e rapidità di decisione e da minori oneri amministrativi, contabili e fiscali.

5 Le società si distinguono in: Società di persone, nelle quali i soci rispondono per i debiti sociali con tutto il loro patrimonio (responsabilità illimitata). Società di capitali, definite tali in quanto l'elemento del capitale ha una prevalenza concettuale rispetto all'elemento soggettivo rappresentato dai soci. La costituzione delle due categorie societarie ha luogo in seguito alla stipula dellatto costitutivo

6 Latto costitutivo contiene: Capitale sociale; Ripartizione delle quote tra i soci; Limpegno dei soci a conferire quanto dovuto; Generalità dei soci; Ragione sociale, costituita dal nome di uno o più soci e dallindicazione del rapporto sociale (2292 c.c.); Sede della società ed eventuali sedi secondarie; Oggetto sociale, cioè lattività che si intende svolgere; Conferimenti di ciascun socio e il valore ad essi attribuito; Criteri di ripartizione degli utili o delle perdite; Durata della società.

7 Società di persone: La società semplice Utilizzando questa forma di società è possibile esercitare solo attività non commerciali (ad esempio, agricola, gestione di proprietà mobiliare o immobiliare). La società in nome collettivo (SNC) Per costituire una società in nome collettivo occorre la stipula di un atto pubblico o scrittura privata autenticata. L'inosservanza di tale adempimento comporta il divieto di iscrizione nel Registro delle Imprese (adempimento da eseguire entro 30 giorni dalla costituzione, a cura del notaio o degli amministratori): ciò significa che la società esiste, ma è considerata irregolare. La società in accomandita semplice (SAS) Nella società in accomandita semplice convivono due categorie di soci (da indicare nell'atto costitutivo):. accomandatari, responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali;. accomandanti, obbligati nel limite della quota di capitale sottoscritta.

8 Società di capitali: La società a responsabilità limitata (SRL) La società per azioni (SPA) nella quale le partecipazioni dei soci sono espresse in azioni. Questo significa che il capitale sociale è frazionato in un determinato numero di titoli, ciascuno dei quali incorpora una certa quota di partecipazione ed i diritti sociali inerenti alla quota stessa. La responsabilità dei soci è limitata, in via di principio, alla sola quota di partecipazione. La società in accomandita per azioni (SAPA)

9 IVA Imposta indiretta in vigore in tutti i Paesi dellUnione Europea Imposta disciplinata dal DPR n. 633 del 1972 LIVA si applica alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato, nellesercizio di imprese o nellesercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate 9

10 T RE PRESUPPOSTI Soggettivo Oggettivo Territoriale 10

11 C INQUE CATEGORIE RILEVANTI DI OPERAZIONI Imponibili: quando soddisfano tutte le condizioni di cui sopra e quindi devono essere assoggettate all'imposta; Non imponibili (vendite allestero); Esenti (prestazioni previdenziali, prestazioni mediche); Indetraibili (acquisti di beni di lusso); Fuori campo IVA (francobolli, invenzioni industriali). 11

12 IVA Ciascuna impresa/professionista incassa il prezzo + limposta dai suoi clienti per le vendite e per le prestazioni di servizi eseguiti Ciascuna impresa/professionista versa il prezzo + limposta ai suoi fornitori per gli acquisti effettuati e per le prestazioni di servizi ottenuti 12

13 NE CONSEGUE CHE: Per imprese e ed i lavoratori autonomi, l'IVA è neutra, cioè non è né un costo né un ricavo, in quanto essi compensano l'IVA che devono allo Stato, cioè quella riscossa dalla vendita di beni o servizi, con l'IVA pagata ai fornitori con l'acquisto di beni o servizi. Dalla differenza si avrà un credito IVA, quando l'IVA sugli acquisti supera l'IVA sulle vendite, o un debito IVA nel caso contrario. 13

14 IVA I soggetti passivi di imposta, ovvero imprese e lavoratori autonomi, devono mensilmente o trimestralmente, a seconda delle opzioni esercitate o del proprio volume d'affari, versare allErario limposta percepita dai clienti nel corso del mese precedente al netto dellimposta versata ai fornitori nello stesso arco temporale La quota corrispondente allIVA costituisce un credito o un debito dellimpresa/professionista nei confronti dello Stato 14

15 IN CONCLUSIONE: L'IVA pertanto rappresenta un costo solamente per i soggetti che non possono esercitare il diritto alla detrazione e quindi, in generale, solamente per i consumatori finali. 15

16 CALCOLO DELLIVA Limposta IVA si calcola in modo percentuale sulla base imponibile = Aliquota (%) + base imponibile. La base imponibile è l'importo sul quale viene calcolata l'IVA. BASE IMPONIBILE = ammontare che il cliente deve al venditore, comprensivo delle spese e degli oneri accessori (prezzo della merce o della prestazione di servizio). Perfezionamento delloperazione fatturazione: informazioni anagrafiche dei due contraenti, descrizione delloperazione, prezzo e ammontare dellimposta 16

17 CALCOLO DELLIVA: ESEMPIO 17 DescrizioneQua.tàPrezzoImponibileIVA%ImpostaTotale Arance50kg0,52 26,00 4% 1,04 27,04 Videocassette10 pz2 20,00 20% 4,00 24,00

18 L INK UTILE PER LA DISCIPLINA DELL IVA 18

19 ANALISI DELLE OPERAZIONI In data 1/01/2011 i soci Bianchi e Rossi costituiscono una società di servizi, la Alfa s.n.c., conferendo capitale iniziale per , in contanti Attività =+ Capitale Netto ATTIVITA =PASSIVITA+ C.N. Cassa Capitale versato20.000

20 In data 3/01/2011 la società Alfa riceve un prestito bancario per Attività = + Passività ATTIVITA = PASSIVITA'+C.N. Cassa Capitale versato ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa45.000Debiti v/banche Capitale versato20.000

21 In data 5/01/2011 la società Alfa riceve dal proprio fornitore un macchinario, unitamente alla fattura di acquisto per IVA 20% Attività = + Passività DescrizioneQua.tàPrezzoBase Imponibile% IVAIVATot. Fattura Macchinario % ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa45.000Debiti v/banche Capitale versato ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa45.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario Debiti v/fornitori Iva a credito2.000

22 In data 8/01/2011 la società Alfa paga in contanti la fattura relativa alla fornitura del macchinario. - Attività = - Passività ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa45.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori Iva a credito2.000 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa33.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario Iva a credito2.000

23 In data 16/01/2011 la società Alfa acquista da un fornitore estero una stampante per 5.000, con pagamento a 6 mesi. 23 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa33.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori esteri5.000 Iva a credito2.000 Stampanti5.000 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa33.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario Iva a credito2.000 Operazione non soggetta ad IVA + Attività = + Passività

24 In data 17/01/2011 la società Alfa vende servizi emettendo fattura nei confronti del cliente per IVA 20%. ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa33.000Debiti v/banche25000 Capitale versato20000 Macchinario10000Debiti v/fornitori esteri5000 Iva a credito2000 Stampanti5000 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa33.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito5.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.000 Stampanti5.000 Crediti v/clienti Attività = + Passività + C. N.

25 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa33.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito5.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.000 Stampanti5.000 Crediti v/clienti6.000 In data 18/01/2011 la società Alfa riceve il pagamento in contanti della fattura relativa alla vendita di servizi. ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa39.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito5.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.000 Stampanti Attività = - Attività

26 In data 22/03/2011 la società Alfa vende servizi emettendo fattura nei confronti del cliente per IVA 20%. ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa39.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito5.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.000 Stampanti5.000 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa39.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito7.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.400 Stampanti5.000 Crediti v/clienti Attività = + Passività + C. N.

27 In data 22/03/2011 la società Alfa incassa crediti commerciali per Attività = + Attività ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa39.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito7.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.400 Stampanti5.000 Crediti v/clienti2.400 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa40.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito7.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.400 Stampanti5.000 Crediti v/clienti1.400

28 In data 27/03/2011 la società Alfa paga in contanti lo stipendio di marzo alla segretaria pari ad Attività = - C. N. ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa40.000Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito7.000 Iva a credito2.000Iva a debito1.400 Stampanti5.000 Crediti v/clienti1.400 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa38.800Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito5.800 Iva a credito2.000Iva a debito1.400 Stampanti5.000 Crediti v/clienti1.400

29 In data 2/4/2011 la società distribuisce in contanti ai due soci dividendi per Attività = - C.N. ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa38.800Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito5.800 Iva a credito2.000Iva a debito1.400 Stampanti5.000 Crediti v/clienti1.400 ATTIVITA =PASSIVITA'+C.N. Cassa37.300Debiti v/banche Capitale versato Macchinario10.000Debiti v/fornitori5.000Reddito4.300 Iva a credito2.000Iva a debito1.400 Stampanti5.000 Crediti v/clienti1.400