Corso di Ragioneria Generale 2012/2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
Società nome collettivo
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
La tassazione dei redditi di impresa
LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La scelta della forma giuridica dell’impresa
Istituzioni di diritto commerciale
Categorie di operazioni Iva
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le implicazioni di natura fiscale
Forma giuridica delle imprese
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
1 COSTITUZIONE – IVA – ANALISI DELLE OPERAZIONI Corso di Ragioneria Generale 2011 I Esercitazione 1.
La forma giuridica dell’impresa
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Economia politica per il quinto anno
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
Acquisti di materie prime e servizi
Economia politica per il quinto anno
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
Tecnica Professionale
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Corso di Economia Aziendale
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

Corso di Ragioneria Generale 2012/2013 COSTITUZIONE – IVA Corso di Ragioneria Generale 2012/2013 1

Costituzione di un’impresa Impresa individuale (ad opera di un unico titolare). Unico titolare dell’attività è il singolo imprenditore che si assume il rischio e le responsabilità che l'esercizio dell'attività economica comporta. Risponde direttamente alle obbligazioni verso i terzi con il suo patrimonio. Società (ad opera di più persone). Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 del codice civile).

Conferimenti necessari per l’esercizio dell’attività economica: Denaro Beni o servizi Complesso aziendale

Impresa individuale Nell’impresa individuale l’imprenditore può scegliere in modo autonomo l’ammontare e le caratteristiche delle risorse di dotazione. L'impresa individuale rispetto alla collettiva è caratterizzata da una maggiore flessibilità e rapidità di decisione e da minori oneri amministrativi, contabili e fiscali.

Le società si distinguono in: Società di persone, nelle quali i soci rispondono per i debiti sociali con tutto il loro patrimonio (responsabilità illimitata). Società di capitali, definite tali in quanto l'elemento del capitale ha una prevalenza concettuale rispetto all'elemento soggettivo rappresentato dai soci. La costituzione delle due categorie societarie ha luogo in seguito alla stipula dell’atto costitutivo

L’atto costitutivo contiene: Capitale sociale; Ripartizione delle quote tra i soci; L’impegno dei soci a conferire quanto dovuto; Generalità dei soci; Ragione sociale, costituita dal nome di uno o più soci e dall’indicazione del rapporto sociale (2292 c.c.); Sede della società ed eventuali sedi secondarie; Oggetto sociale, cioè l’attività che si intende svolgere; Conferimenti di ciascun socio e il valore ad essi attribuito; Criteri di ripartizione degli utili o delle perdite; Durata della società.

Società di persone: La società semplice Utilizzando questa forma di società è possibile esercitare solo attività non commerciali (ad esempio, agricola, gestione di proprietà mobiliare o immobiliare). La società in nome collettivo (SNC) Per costituire una società in nome collettivo occorre la stipula di un atto pubblico o scrittura privata autenticata. L'inosservanza di tale adempimento comporta il divieto di iscrizione nel Registro delle Imprese (adempimento da eseguire entro 30 giorni dalla costituzione, a cura del notaio o degli amministratori): ciò significa che la società esiste, ma è considerata irregolare. La società in accomandita semplice (SAS) Nella società in accomandita semplice convivono due categorie di soci (da indicare nell'atto costitutivo): . accomandatari, responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali; . accomandanti, obbligati nel limite della quota di capitale sottoscritta.

Società di capitali: La società a responsabilità limitata (SRL) La società per azioni (SPA) nella quale le partecipazioni dei soci sono espresse in azioni. Questo significa che il capitale sociale è frazionato in un determinato numero di titoli, ciascuno dei quali incorpora una certa quota di partecipazione ed i diritti sociali inerenti alla quota stessa. La responsabilità dei soci è limitata, in via di principio, alla sola quota di partecipazione. La società in accomandita per azioni (SAPA)

IVA Imposta indiretta in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea Imposta disciplinata dal DPR n. 633 del 1972 L’IVA si applica alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato, nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate 9

Tre presupposti Soggettivo Oggettivo Territoriale 10

Cinque categorie rilevanti di operazioni Imponibili: quando soddisfano tutte le condizioni di cui sopra e quindi devono essere assoggettate all'imposta; Non imponibili (vendite all’estero); Esenti (prestazioni previdenziali, prestazioni mediche); Indetraibili (acquisti di beni di lusso); Fuori campo IVA (francobolli, invenzioni industriali). 11

IVA Ciascuna impresa/professionista incassa il prezzo + l’imposta dai suoi clienti per le vendite e per le prestazioni di servizi eseguiti Ciascuna impresa/professionista versa il prezzo + l’imposta ai suoi fornitori per gli acquisti effettuati e per le prestazioni di servizi ottenuti 12

NE CONSEGUE CHE: Per imprese e ed i lavoratori autonomi, l'IVA è neutra, cioè non è né un costo né un ricavo, in quanto essi compensano l'IVA che devono allo Stato, cioè quella riscossa dalla vendita di beni o servizi, con l'IVA pagata ai fornitori con l'acquisto di beni o servizi. Dalla differenza si avrà un credito IVA, quando l'IVA sugli acquisti supera l'IVA sulle vendite, o un debito IVA nel caso contrario. 13

IVA I soggetti passivi di imposta, ovvero imprese e lavoratori autonomi, devono mensilmente o trimestralmente, a seconda delle opzioni esercitate o del proprio volume d'affari, versare all’Erario l’imposta percepita dai clienti nel corso del mese precedente al netto dell’imposta versata ai fornitori nello stesso arco temporale La quota corrispondente all’IVA costituisce un credito o un debito dell’impresa/professionista nei confronti dello Stato 14

IN CONCLUSIONE: L'IVA pertanto rappresenta un costo solamente per i soggetti che non possono esercitare il diritto alla detrazione e quindi, in generale, solamente per i consumatori finali. 15

CALCOLO DELL’IVA L’imposta IVA si calcola in modo percentuale sulla base imponibile = Aliquota (%) + base imponibile. La base imponibile è l'importo sul quale viene calcolata l'IVA. BASE IMPONIBILE = ammontare che il cliente deve al venditore, comprensivo delle spese e degli oneri accessori (prezzo della merce o della prestazione di servizio). Perfezionamento dell’operazione fatturazione: informazioni anagrafiche dei due contraenti, descrizione dell’operazione, prezzo e ammontare dell’imposta 16

CALCOLO DELL’IVA: ESEMPIO Descrizione Qua.tà Prezzo Imponibile IVA% Imposta Totale Arance 50kg 0,52 € 26,00 4% € 1,04 € 27,04 Videocassette 10 pz 2 € 20,00 21% € 4,20 € 24,20 17

Link utile per la disciplina dell’IVA www.unisi.it/ammin/uff-ragi/Fisco/iva.htm 18