SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Associazione Docenti Formatori
Apprendimenti e valutazione
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Competenze interculturali
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Per una pedagogia delle competenze
La ricerca in educazione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
FORMATORE INTERNO COMMITTENZA UTENZAFORMATORE. LE ATTIVITA DEL FORMATORE INTERNO Appropriarsi degli obiettivi organizzativi Collegamento con i docenti.
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Olimpiadi di Problem-Solving La proposta di una competizione di problem solving rivolta all'intero ciclo della scuola dell'obbligo persegue una doppia.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Progetto di Formazione
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Lezione n. 1 File aggiuntivo. * lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato.
1 Le competenze dalluso alla normativa. Già negli anni Novanta Esplicito riferimento nei Patti per lo sviluppo e loccupazione del 96 e del 98 Legge 196/1997.
M. Querciagrossa, M. Sozzi
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Apprendimento cooperativo
PROCESSI DI ASTRAZIONE
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
Progettare attività didattiche per competenze
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Perché le TIC nella Didattica
Probabilità. Un percorso didattico il docente L. Cappello 23 Aprile Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Dalla lezione precedente…
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE DELLESPERIENZA? QUALI SONO GLI ELEMENTI PROBLEMATICI?

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO IMPARARE A PENSARE INDUTTIVAMENTE FOCUS SULLE MODALITA DI PROCESSAMENTO DELLE INFORMAZIONI DAL DATO INFORMATIVO AL CONCETTO ORDINATORE ESPERIENZACONCETTUALIZZAZIONE triangolo LA DINAMICA RICORSIVA ESPERIENZA - CONCETTUALIZZAZIONE IL VALORE AGGIUNTO DEL CONFRONTO SOCIALE CONDIVISIONE E RAFFINAMENTO DELLE CATEGORIE

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO IMPARARE A PENSARE INDUTTIVAMENTE RUOLO DEL DOCENTE GUIDARE IL PROCESSO DI ANALISI DEI DATI STIMOLARE COLLEGAMENTI TRA I CONCETTI E LA LORO VERIFICA FAVORIRE IL TRASFERIMENTO E LAPPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE PROBLEMI APERTI LENFASI SUL PROCESSO PUO RIDURRE LAMPIEZZA DEI CONTENUTI TRASFERIBILITA DEL METODO NELLE DIVERSE AREE DISCIPLINARI IL RIFERIMENTO CONCRETO AIUTA GLI ALUNNI MENO DOTATI

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO 1. IDENTIFICARE IL DOMINIO STABILIRE IL FUOCO E I CONFINI DELLINDAGINE CHIARIRE GLI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE 2. RACCOGLIERE, PRESENTARE E ENUMERARE I DATI ASSEMBLARE E PRESENTARE LINSIEME DEI DATI INIZIALI ENUMERARE E NOMINARE I SINGOLI DATI 3. ESAMINARE I DATI STUDIARE I DATI NELLINSIEME E IDENTIFICARE I LORO ATTRIBUTI 4. FORMARE CONCETTI PER LA CLASSIFICAZIONE CLASSIFICARE GLI ITEM IN CATEGORIE E CONDIVIDERE I RISULTATI AGGIUNGERE DATI ALLE CATEGORIE PROPOSTE RICLASSIFICARE I DATI, POSSIBILMENTE MOLTE VOLTE 5. GENERARE E TESTARE IPOTESI ESAMINARE LE IMPLICAZIONI DELLE DIFFERENZE FRA LE CATEGORIE CLASSIFICARE LE DIVERSE CATEGORIE, SE APPROPRIATO COMBINARE TRA LORO LE DIVERSE CATEGORIE, SE APPROPRIATO 6. CONSOLIDARE E TRASFERIRE CERCARE NUOVI DATI A CUI APPLICARE I CONCETTI INDIVIDUATI SINTETIZZARE IL DOMINIO UTILIZZANDO LE CATEGORIE PROPOSTE UTILIZZARE LE CATEGORIE IN COMPITI REALI CONSOLIDARE LE ABILITA ATTRAVERSO LA PRATICA E LAPPLICAZIONE

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO EFFETTI ISTRUTTIVI EFFETTI EDUCATIVI INFORMAZIONI, FORMAZIO- NE DI IPOTESI CONCETTI, ABILITA PROCESSO DI FORMAZIONE DEI CONCETTI CONCETTI, SISTEMI CON- CETTUALI E LORO APPLI- CAZIONI SPIRITO DI INDAGINE CONSAPE- VOLEZZA DELLA NATURA DELLA CONOSCENZA PENSIERO LOGICO