CHIESA DI IERI E DI OGGI Attività a gruppi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUIDA UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO TICHE
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
TI RACCONTO I PIANETI Realizzato dalla I A – IPS Stendhal
ACIERNO RAFFAELLA AREA 6 HANDICAP E SVANTAGGIO
il progetto di Dio sugli uomini
Vangelo.
La comunità cristiana delle origini
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Gesù porta il Regno di Dio e come mai salta fuori la Chiesa?
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
Corso per Ministranti I MINISTRI (Tot. 31 pagine).
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
I martiri Una testimonianza di fede.
Terzo incontro 17 febbraio 2010
Tu sei il mio Figlio, che amo
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
Momenti importanti della vita di Gesù
Come partecipare alla liturgia
PROGETTO EXTRACURRICULARE “sicuri a casa … come a scuola”
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
LA FRASE.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
14.00.
La S.MESSA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Il Progetto di Vita Apostolica
“ Giocare e crescere leggendo”
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Diritto e legislazione turistica
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Istituto Comprensivo Trento 5 Festa del libro e della lettura scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. Bonporti” ideazione e coordinamento.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
La strutturazione del cooperative learning
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
Alla scoperta del nostro territorio: storia e tracce dei popoli di Età preromana Pagina introduttiva che puoi arricchire con immagini, carte geografiche.
Insegno le abilità sociali
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
TEMPO PASQUALE 2015 Scuola di formazione AC La Responsabilità Morigino, 16 aprile.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
L’ORA DI RELIGIONE 2016 Lezione 6 – COS’E’ LA CHIESA?
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
La volta scorsa abbiamo parlato della CHIESA E’ CHIESA l’insieme delle persone che amano la stesso Dio, che vogliono bene allo stesso GESU’
Com'è fatto un giornale?.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Renato Descartes, in arte Cartesio
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
Transcript della presentazione:

CHIESA DI IERI E DI OGGI Attività a gruppi

CHIESA DI IERI E DI OGGI La classe viene divisa in 6 gruppi… …ad ognuno dei quali viene assegnato un “personaggio”: APOSTOLO EPISCOPO PRESBITERO DIACONO CATECUMENO FEDELI

CHIESA DI IERI E DI OGGI I componenti del gruppo vengono aiutati ad organizzarsi in ruoli interni, a seconda del numero (capogruppo, responsabile/i del testo, responsabile/i delle illustrazioni, controllore della voce, …) Al gruppo viene assegnato del materiale riguardante il personaggio: è materiale grezzo che prepara l’insegnante, utilizzando anche brani tratti dagli Atti degli Apostoli.

CHIESA DI IERI E DI OGGI Mi chiamo Pietro e sono un apostolo. Al gruppo viene chiesto di elaborarlo e di riportarlo in prima persona, arricchendolo anche di spunti personali (nome, ambientazione,...) Mi chiamo Pietro e sono un apostolo. Predico, battezzo, guido la preghiera …

CHIESA DI IERI E DI OGGI: Infine il capogruppo espone alla classe il lavoro svolto e i materiali vengono raccolti su un cartellone dal titolo CHIESA DI IERI E DI OGGI: a sinistra vengono collocate le persone del passato, a destra quelle del presente, chiedendo la collaborazione degli alunni per il reperimento delle fotografie.