Un cammino di accoglienza per i separati che parte da lontano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Advertisements

Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
Cristo ci ha mostrato non solo la dignità del dolore; cè di più: ha lanciato una vocazione al dolore. Gesù chiama il dolore ad uscire dalla sua disperata.
La centralità della famiglia nella educazione alla fede
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
Istituto Sorelle della Misericordia
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Verso dove dobbiamo andare
Parrocchia S. Maria della Guardia
Corso sul Matrimonio Lezione 3
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
CANTO “VIENI SPIRITO D’AMORE”
e della perseveranza nell’età adulta
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Dal battesimo all’età scolare
Il cammino del Fidanzamento…
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ORIENTAMENTI PASTORALI SULLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
di colui che mi ha mandato, di quanto egli mi ha dato,
il nuovo Rito del Matrimonio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Arcidiocesi di Monreale
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Indagare lo stato di salute della famiglia nel mondo e proporre nuove strategie pastorali e nuovi percorsi allinsegna dellaccoglienza, della comprensione,
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Beati i misericordiosi. Beati i misericordiosi.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
Sacramento della Iniziazione cristiana
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Percorso di preparazione al matrimonio
Gruppo Famiglia Anno
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Incontro con i genitori
Sacramento della Iniziazione cristiana
Parola di Vita Settembre 2014.
Riflessioni sulla preghiera
DIOCESI DI SESSA AURUNCA
Incontro formazione catechisti
Matrimonio: vocazione all’amore
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
nella comunità ecclesiale
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

Un cammino di accoglienza per i separati che parte da lontano

La Chiesa ha detto: “L’esempio di fedeltà e di coerenza cristiana dei separati fedeli al sacramento del matrimonio assume un particolare valore di testimonianza anche per le altre famiglie. A modo suo, infatti, la condizione di separati è ancora proclamazione del valore dell’indissolubilità matrimoniale..” (liberamente tratto dal “Direttorio di Pastorale Familiare”)

“Questi uomini e queste donne sappiano che la Chiesa li ama, non è lontana da loro e soffre della loro solitudine. I divorziati risposati sono e rimangono suoi membri, perché hanno ricevuto il battesimo e conservano la fede cristiana” (S.S. Giovanni Paolo II - febbraio 1997)

Nella realtà però vediamo che: Le comunità parrocchiali sono attrezzate per molti tipi di povertà, ma di fronte ad alcune “nuove povertà”, quale quella delle famiglie separate, spesso non si riesce ad intervenire

Per accogliere… 1991 PAPÀ SEPARATI 1996 MAMME SEPARATE 1998 FAMIGLIE SEPARATE CRISTIANE 2001 SEPARATI FEDELI

27 GRUPPI DI PREGHIERA IN ITALIA FAMIGLIE SEPARATE CRISTIANE 27 GRUPPI DI PREGHIERA IN ITALIA ROMA - 11 gruppi di preghiera MILANO - 5 gruppi di preghiera RHO MONZA VENEGONO TORINO GENOVA LODI VERONA TRENTO PARMA PIACENZA CATANIA

FAMIGLIE SEPARATE CRISTIANE Obiettivi Mettere in comune la nostra esperienza, condividere la nostra strada, comune per l’origine di frattura e lacerazione, ma così intimamente personale nel carico di dolore di ognuno

Dare vita a gruppi di “accoglienza ed ascolto della parola di Dio” nelle diverse diocesi italiane Promuovere nella società e nella cultura la pari importanza della funzione educativa di entrambi i genitori

Azioni per una nuova legge sulla separazione in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari Fare udire, portare all’interno della Chiesa, la voce, le problematiche, soprattutto la sofferenza delle famiglie separate

Contribuire a responsabilizzare padri e madri, a volte genitori assenteisti o possessivi, atteggiamenti entrambi contrari al principio della bigenitorialità

L’Associazione pone al centro l’indissolubilità del matrimonio cristiano. Ma, senza alcun giudizio sulle persone, su un piano prettamente pastorale, si propone di aiutare coloro che si trovano in difficoltà a causa della separazione

Il Santo Padre ha detto a proposito delle famiglie che “conoscono la prova” : “Possano trovare sulla loro strada testimoni della tenerezza di Dio”

L’ACCOGLIENZA PER NOI Ascoltare facendo il vuoto dentro noi stessi immedesimandosi nei problemi della persona che si ascolta non amare solamente, ma per quella persona “essere, rappresentare l’amore”

Il Forum ha fatto proprio con un documento ufficiale: pari dignità e pari opportunità educante del padre e della madre affidamento condiviso come norma mantenimento dei minori nell'ambiente socio-culturale abituale

presa di coscienza dei problemi che si possono creare al momento della presentazione del ricorso per la separazione dovrà essere documentato lo svolgimento di un percorso preventivo, fatto dai due genitori con l’aiuto d'esperti relativo a: un effettivo e concreto tentativo di riconciliazione presa di coscienza dei problemi che si possono creare elaborazione di modalità di sostegno dei figli per superare il trauma della separazione

Alla domanda di separazione viene allegato un progetto educativo ed un accordo di separazione riguardante i figli minori con diritti e doveri, compiti attribuiti a ciascun genitore

corsia giudiziaria preferenziale per tutti i provvedimenti giudiziari che si riferiscono a casi quali: violazione dell'obbligo di partecipare al mantenimento dei figli e degli accordi creazione di ostacoli di qualsiasi genere nel rapporto tra i figli e l'altro genitore; comportamenti che contraddicono il principio della bigenitorialità nelle decisioni rispetto ai figli ed alla loro educazione

atti sanzionatori (delitto contro la persona) per: assenteismo formulazione di false accuse strumentali in particolare false accuse di atti di libidine

“meccanismo di verifica“, circa la pari opportunità dei coniugi per quanto riguarda i provvedimenti relativi

COSA FA “SEPARATI FEDELI” STATUTO Separati Fedeli è un’associazione pubblica di fedeli (canoni 321-326) i cui statuti sono stati approvati da Monsignor Flavio Roberto Carraro, Vescovo di Verona

L’Associazione si rivolge ai fedeli sposati, uomini e donne, separati, che credono nell’indissolubilità del matrimonio-sacramento, dalla cui realtà permanente attingono la Grazia della fedeltà al coniuge ed intendono testimoniare nella vita di tutti i giorni il dono della nuzialità

Obiettivi Aiutare i suoi membri, nel reciproco sostegno fraterno, ad approfondire la vita cristiana, il significato del sacramento del matrimonio e il senso della loro scelta di fedeltà, ad intraprendere un cammino di perdono e a vivere in piena serenità la chiamata alla santità nella propria condizione di vita

Grazie a questo cammino spirituale, mettersi al servizio, all’interno della comunità cristiana, di quanti vivono in prima persona la realtà della separazione, con particolare attenzione allo sviluppo della pastorale familiare

Essere segno di speranza nella Chiesa e nella società, testimoniando con la propria vita che la fedeltà al sacramento del matrimonio è possibile anche laddove l’amore umano non è più ricambiato

Offrire alla Chiesa la specifica sensibilità per la realtà e le problematiche della famiglia, e in particolare della famiglia separata

Testimoniare che la famiglia continua ad esistere anche quando la coppia si è spezzata e non vi è più convivenza, e che continua ad esistere la coppia genitoriale “unita” dal comune amore verso i figli e dall’attenzione verso la loro educazione Mettere in luce che per l’educazione e la crescita affettiva, psicologica e religiosa dei figli è importante che essi ricevano cura, affetto e insegnamento da ciascun genitore, in posizione di parità, portando entrambi i coniugi, anche dopo la separazione, a “educare insieme”

“Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare… “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare….., ho avuto sete e mi avete dato da bere …” (Mt. 25-35) ero solo e mi avete accolto, ero triste e mi avete consolato, ero alla ricerca e mi avete dato Gesù.