1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
A.Silvani -UniMITT Cooperare per competere: come rispondere ai cambiamenti delle dimensioni dei fenomeni innovativi Alberto Silvani UniMITT –
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Altro esempio di file di ppt
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Studio della politica turistica
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COESIONE SOCIALE E AGENDA SOCIALE EUROPEA Il dibattito comunitario per la modernizzazione dei sistemi di protezione sociale.
La teoria sociologica.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Elementi innovativi e prospettive future
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno socio-politico Cremona 10 marzo 2012

2 Indice dellintervento 1. Definizioni 2. Policy making locale: evoluzione recente dalla teoria allapproccio europeo basato sui territori 3. Il bene comune: una declinazione economica 4. Indicazioni per un approccio locale al bene comune 5. Question time! IMMAGINE

3 1.Definizioni Perché la politica economica -I mercati forniscono esiti talvolta non soddisfacenti -Davanti ai fallimenti di mercato, la politica economica fornisce indicazioni per correzioni che servono a migliorare gli esiti del gioco di mercato -Le correzioni dipendono dalle priorità politiche che sono espresse nel gioco politico -Un bilancio di un ente locale dovrebbe sintetizzare gli orientamenti del policy maker che mirano a correggere gli esiti insoddisfacenti IMMAGINE

4 1.Definizioni Sviluppo locale -Lo sviluppo locale si contrappone allo sviluppo nazionale? -Nel passato la dimensione rilevante delle politiche era quella nazionale perché più forte era il ruolo dei governi centrali -Ma non solo: nel passato la teoria economica considerava lo spazio non rilevante per lo sviluppo economico -Più di recente, il territorio è diventato un autonomo fattore di sviluppo economico -E diventato centrale il concetto di competitività territoriale e la competizione per territori, oltre che per imprese -Sempre maggiore enfasi viene dato ad un concetto come quello di sviluppo endogeno, spostando lattenzione dalle politiche esterne alla valorizzazione delle risorse locali IMMAGINE

5 2.Policy making: evoluzione recente: dalla teoria allapproccio europeo basato sui territori Policy making ed impatto sui territori -La politica economica locale diventa più rilevante in funzione di una applicazione sempre più diffusa del principio di sussidiarietà -E diventato centrale nella politica europea lobiettivo della coesione economica e sociale, declinata in termini di coesione tra territori (Europa delle Regioni) -Lobiettivo è il raggiungimento di convergenza tra regioni, oltre che di convergenza tra Stati (v. Maastricht) -Contemporaneamente si è enfatizzato il tema della competitività in particolare della competitività territoriale (v. strategia di Lisbona) -Vi è conflitto tra coesione e competitività? -Le politiche devono considerare il loro impatto sui sistemi locali al fine di raggiungere gli obiettivi di coesione e competitività IMMAGINE

6 2. Policy making: evoluzione recente: dalla teoria allapproccio europeo basato sui territori Evoluzione incerta delle politiche regionali -Gli obiettivi di coesione non sono sempre stati raggiunti -Occorre distinguere tra politiche locali ed impatto territoriale delle politiche (di tutte le politiche) -Possiamo dimenticare limportanza dellimpatto territoriale delle politiche? -La crisi economica ha acuito la componente nazionale delle politiche -Vi sono forti spinte centraliste, per levidente debolezza istituzionale delle regioni più arretrate -Di recente, si è tornati a parlare di politiche place-based (Barca) -Le politiche place-based misurano gli interventi sui territori in termini di impatti localizzati: una stessa politica ha impatti diversi in territori diversi IMMAGINE

7 3. Il bene comune: una declinazione economica Il concetto di bene comune Il bene comune si può intendere: -come quella situazione in cui il miglioramento di un individuo non può essere realizzato se non peggiorando la situazione di un altro -come massimizzazione delle utilità individuali -come miglioramento delle condizioni dei meno abbienti -come raggiungimento di obiettivi politicamente condivisi Qual è la funzione di benessere sociale rilevante? IMMAGINE

8 3. Il bene comune: una declinazione economica Obiettivi del bene comune -Crescita economica -Distribuzione del reddito -Occupazione -Innovazione -Sostenibilità (ambientale) -………… IMMAGINE

9 3. Il bene comune: una declinazione economica Controindicazioni -Competizione tra sistemi locali: ogni competizione può essere distruttiva -Chiusura dei sistemi locali: un eccesso di enfasi sui sistemi locali può portare a non incentivare lapertura dei territori verso lesterno (meno innovazione) -Difesa delle rendite locali di posizione: si difendono le posizioni locali di forza -Disincentivo alla mobilità: non si contribuisce allefficienza del sistema, ma ci si preoccupa solo di trattenere risorse indipendentemente dalla loro efficienza IMMAGINE

10 4. Indicazioni per un approccio locale al bene comune 1.Definire con precisioni obiettivi e strategie di un territorio: cosa vogliamo che il territorio diventi? Sollecitando un percorso condiviso (pianificazione strategica) 2.Sottrarre al confronto politico la visione strategica facendola diventare visione di lungo periodo – Oggi è rilevante la dimensione della sostenibilità ambientale, economica, sociale 3.Aprire il territorio al confronto (competizione) ed alla cooperazione: lEuropa spinge per una corta di coop-etition 4.Coniugare efficienza (attraverso linvestimento in innovazione) e equità (attraverso le politiche di coesione ed inclusione): è possibile una sintesi? 5.Migliorare la qualità istituzionale, migliorare la qualità: uneconomia avanzata non può che puntare sulla qualità (la competitività nazionale è definita da fenomeni macroeconomici e per i territori è un dato) IMMAGINE

11 5. Question time!