E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Advertisements

Forma e simmetria negli esseri viventi in relazione all’adattamento
IL TESTO INFORMATIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
Curricolo di matematica
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
Allestimento di un germinatoio
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
“Mi piace la mia scuola.” (Jessica, 8 anni)
A. LINGUAGGIO A4. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C6. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
non ti farà quel fatidico giorno.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
LA MEDUSA.
Possa tu, in questo Natale guadagnare di tutto un poco
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti:
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C3. Saper risolvere problemi riferiti ad una bilancia a piatti Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
La grande BARRIERA CORALLINA
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
B. FORMA CANONICA E NON CANONICA
La mia idea di insegnamento.
L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico NON IMPORTA, AMALO.
Conduzione e Monitoraggio Dr. Maria Alicia Sampayo Associazione Nazionale di Mediatori Interculturali PIANO DI ZONA – AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C5. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano l’acquisizione.
DAVIDE BOCCANFUSO E LEONARDO VASSALLO 1°a
MANDALA A CHI TI E’ AMICO ….
L'origine dell'universo
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Un amico speciale.
Una festa per nonni 2 ottobre 2013 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I –ROVIANO-
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Il nostro continente preferito. 1° giorno: Anzio-Camberra Il primo giorno è previsto il viaggio da Anzio, partenza consigliata alle h.6.30, per prendere.
I ragazzi hanno affrontato con le insegnanti le seguenti tematiche e successivamente, divisi in gruppi, le hanno sviluppate realizzando tre lavori.
Modulo 2-2. Sai utilizzare i mezzi di pagamento appropriati a seconda della situazione? Sai gestire il denaro a tua disposizione?
SNV ed Esame di Stato Primo Ciclo 2013 Scuola Secondaria di Primo Grado e Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale di Alessano LEIC80400T a cura della.
UN MODELLO DI PERCORSO LUDICO-MOTORIO NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
CORALLI Tommaso Denigri. CORALLI Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria, che consistono in piccoli.
Coralli l loro nome significa "fiori animali" Aysun Ahmedova.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
UNA BELLA STORIA WILLY E VALENTINA Racconto di Annamaria e Alessia (cl 3)
Docenti Secondaria 22 risposte.
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione di competenze specifiche (E1- E4) e la capacità di correlarle fra loro e con le competenze A-B-C-D-F.E1ABC 7. Movida nella barriera corallina (da una funzione alla sua inversa, II parte) Classi indicative per le quali è adatto: 4-5 primaria,1-2 secondaria Guida per linsegnante Riferimenti Unità 12, GREM Unità 12GREM Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Nella Barriera corallina vive una colonia numerosissima di stelle marine; ognuna si trova attaccata ad un ramo di corallo: Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quarta primaria – Seconda secondaria Alessia Loretta Angelica Patrizia Elena … Quando cè la luna piena le stelline ritornano sul loro corallo di origine e, con i loro pedicelli, si spostano cambiando corallo:

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quarta primaria – Seconda secondaria Alessia Loretta Angelica Patrizia Elena … Alessiadeve ritornare al N° 1 Lorettadeve ritornare al N° 2 Angelicadeve ritornare al N° 3 Patriziadeve ritornare al N° 4 Elenadeve ritornare al N° 5 (1) Alice si trova sul corallo N° 127 e ha dimenticato il numero del suo corallo di origine. Poi aiutarla? Argomenta la risposta.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quarta primaria – Seconda secondaria Alessia Loretta Angelica Patrizia Elena … Alessiadeve ritornare al N° 1 Lorettadeve ritornare al N° 2 Angelicadeve ritornare al N° 3 Patriziadeve ritornare al N° 4 Elenadeve ritornare al N° 5 (2) Esprimi la legge che permette ad una qualsiasi stella di spostarsi dal corallo attuale al corallo di origine. Argomenta la risposta.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quarta primaria – Seconda secondaria Alessia Loretta Angelica Patrizia Elena … Alessiadeve ritornare al N° 1 Lorettadeve ritornare al N° 2 Angelicadeve ritornare al N° 3 Patriziadeve ritornare al N° 4 Elenadeve ritornare al N° 5 (3) Carlotta, che si trova al 845° posto, non sa ritornare al suo corallo. Aiutala utilizzando la legge che hai trovato. Argomenta la risposta.